Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dalle aule alla Cassazione. Il Crocifisso torna davanti ai giudici

Rimuoveva il Crocifisso, in disaccordo con studenti e preside. Ora il docente si sente discriminato. Si tratta del terzo tentativo di soppiantare col muro bianco un simbolo già riconosciuto compatibile con il “principio di laicità”

Filippo Vari
25/05/2021 - 11:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Crocifisso in aula, si pronuncerà la Cassazione (Foto Ansa)

Terzo tentativo dopo i fallimenti dei ricorsi amministrativo ed europeo.

* * *

Prossimamente le Sezioni Unite della Corte di cassazione si pronunceranno sulla esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche.

LEGGI ANCHE:

Cassazione sul crocifisso in aula, cosa non va in una sentenza «creativa» e difficile da applicare

16 Settembre 2021
Un Crocifisso appesa in un'aula a scuola

Ora è ufficiale: il Crocifisso a scuola non discrimina nessuno

9 Settembre 2021

La decisione prende spunto da un docente, vicino alla Unione atei e agnostici razionalisti. Per le sue ore d’insegnamento rimuoveva il Crocifisso, in disaccordo con la volontà degli studenti, favorevoli in maggioranza alla esposizione dello stesso in aula. La rimozione del Crocifisso avveniva anche in contrasto con un provvedimento del Preside, il quale chiedeva ai docenti il rispetto della decisione degli studenti. Per il suo comportamento, al docente era stata irrogata la sanzione della sospensione di 30 giorni da funzioni e stipendio. La sanzione è stata ritenuta legittima tanto in primo grado, quanto in appello. Giunta la questione in Cassazione, la sezione lavoro ha richiesto una decisione in merito delle Sezioni unite. Si ipotizza che l’esposizione del Crocifisso comporti una lesione della libertà d’insegnamento e di quella di coscienza del docente, dando vita a una discriminazione a carico dello stesso.

Si tratta, dunque, dell’ennesimo tentativo di rimuovere, in via giurisdizionale, il Crocifisso dai locali pubblici e, in particolare, dalle aule scolastiche, imponendo per tale via la soluzione del c.d. muro bianco. Per le scuole i precedenti più importanti finora erano stati due, entrambi promossi da una madre che riteneva lesiva della libertà di educazione l’esposizione del Crocifisso. Com’è noto, sono falliti entrambi.

Il primo, legato all’interpretazione della Costituzione italiana, si è infranto sulle decisioni dei giudici amministrativi (Tar Veneto e Consiglio di Stato) che hanno ritenuto compatibile con il c.d. “principio di laicità” l’esposizione del Crocifisso, in quanto non solo simbolo religioso, ma anche culturale, espressivo di valori sui quali si fonda anche la Carta fondamentale della nostra Repubblica.

Il secondo tentativo si è scontrato con la decisione della Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’uomo. Essa, nel 2011, aveva ribaltato una precedente sentenza di una sezione della stessa Corte: per il giudice di Strasburgo, l’esposizione del Crocifisso non lede la libertà d’educazione, in quanto esso non spiega influenza sull’insegnamento svolto nelle classi, che rimane aconfessionale.

Fallito il tentativo di ancorare sulla Costituzione e sulla Convenzione europea dei diritti umani (Cedu) la rimozione del Crocifisso, si prova ora una terza strada, basata soprattutto sul diritto dell’Unione europea, nelle sue prescrizioni antidiscriminatorie. La sezione lavoro della Cassazione prova a sostenere che questa vicenda sia diversa dalle precedenti, giacché ora si discute della libertà di non credere e di quella di coscienza, come pure della libertà d’insegnamento, mentre in passato la questione era stata affrontata, come detto, dal punto di vista della libertà di educazione.

In realtà, le considerazioni a fondamento della decisione della Corte di Strasburgo valgono anche per il caso del docente: se il Crocifisso non è in grado d’incidere sul minore perché, come simbolo passivo, non influenza in modo confessionale l’insegnamento, tale ragionamento vale (ancor più) per l’adulto che impartisce l’insegnamento, e cioè il professore, come evidenziato dal giudice di primo grado.

 Anche per la presunta discriminazione del professore hanno rilievo le considerazioni di Strasburgo sulla natura del simbolo religioso. Il professore, infatti, non è stato oggetto di un provvedimento sanzionatorio per aver espresso la sua posizione in materia religiosa e di coscienza; giustamente nessuno avrebbe potuto impedirglielo. Nemmeno (ovviamente) è stato richiesto un atto di approvazione, di ossequio verso il Crocifisso, che avrebbe potuto ingiustamente porre su un piano di differenziazione, discriminandolo, il non credente, contrario a compiere tale atto. La questione sorge, invece, per la mancata osservanza di un provvedimento del superiore gerarchico, cioè del Preside, che chiedeva il rispetto della volontà manifestata dagli studenti di esporre il Crocifisso.

Il problema allora si sposta dalla posizione del professore alla legittimità di questo provvedimento. In altri termini, poteva il Preside accogliere la richiesta dei ragazzi senza discriminare coloro che non sono credenti, sia tra i docenti, sia tra gli studenti?

La risposta è positiva, come emerge tornando al significato della separazione tra potere temporale e autorità religiosa accolta nella Costituzione italiana: non un laicismo alla francese; ma una opportuna e doverosa separazione tra potere pubblico e autorità spirituale, che non si traduce, però, in un’ostilità nei confronti delle manifestazioni religiose nella sfera pubblica, come il TAR Veneto e il Consiglio di Stato avevano già opportunamente e chiaramente ribadito.

Filippo Vari – Costituzionalista, Università Europea di Roma e vice presidente del Centro Studi Rosario Livatino

Fonte: Centro Studi Livatino

Tags: crocifissolibertà di educazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cassazione sul crocifisso in aula, cosa non va in una sentenza «creativa» e difficile da applicare

16 Settembre 2021
Un Crocifisso appesa in un'aula a scuola

Ora è ufficiale: il Crocifisso a scuola non discrimina nessuno

9 Settembre 2021
Don Antonio Villa nella sua scuola a Tarcento

Perché un cristiano “deve” fare una scuola?

7 Maggio 2021
Protesta a Madrid contro la riforma dell’educazione (ley Celaá)

Fate largo alle scuole libere

15 Dicembre 2020
Primo giorno di scuola

Bene i 300 milioni alle paritarie, ma la libertà di educazione è lontana

7 Luglio 2020
Alunni di scuola paritaria distanziati per l'emergenza coronavirus

Lettera sulla scuola di un educatore che dovrebbe fare il ministro: don Villa

25 Giugno 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contra[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist