Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

I diritti umani di cui non si parlerà

Peppino Zola
13/12/2022 - 8:43
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, oramai, ogni giorno, anzi, ogni giornata è dedicata a qualcosa, il che aiuta molto la demagogia di tanti grilli parlanti (e manifestanti).

Il 10 dicembre è dedicato ai diritti umani, dato che il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale dell’Onu promulgava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, documento a cui, personalmente, ho dedicato la mia tesi di laurea, visto che mi fu impedito di dedicarmi alla legislazione scolastica europea, data la mia appartenenza a Gioventù Studentesca, che fin dall’inizio si occupava di educazione e di scuola.

Vorrei cogliere l’occasione per elencare gli articoli della Dichiarazione Universale di cui sicuramente non si parlerà in questi giorni, almeno in Occidente, vista la virata anticristiana e, quindi, antiumana che è stata operata in questi anni.

Non si parlerà senz’altro dell’articolo 3, il quale afferma che «ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona». Non se ne parlerà perché tale testo metterebbe in imbarazzo l’intera cultura “radicale” (fatta propria da molti cattolici di “sinistra”), che, in tema di aborto e di eutanasia e di suicidio assistito, mettono in dubbio la millenaria concezione della vita che l’umanità ha coltivato e che il cristianesimo ha reso pensiero evidente di un’intera civiltà. È vietato, oramai, parlare di “vita” in questo mondo così impoverito di riferimenti positivi.

Non si parlerà dell’articolo 11.1, che così recita: «Ogni individuo accusato di un reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie necessarie per la sua difesa». Non ne parleranno, innanzi tutto, i giornali, che sono i principali protagonisti della deriva “giustizialista” a cui siamo stati costretti ad assistere, soprattutto dal 1992 in poi. Basti vedere come viene trattato con sospetto il ministro della Giustizia per il solo fatto di avere esposto un programma più garantista.

Sarà sicuramente taciuto l’articolo 16.1, che osa parlare di “uomini” e “donne” quando afferma, appunto, che «uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione», come sarà taciuto l’articolo 16.3: «La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato». Parole che, oggi, appaiono rivoluzionarie. Chi osa oggi, senza essere attaccato o sbeffeggiato, parlare di una famiglia formata da un uomo e da una donna, famiglia che, oltretutto, è un nucleo “naturale” e “fondamentale”? Anche l’articolo 29 della nostra Costituzione afferma lo stesso principio, ma nessuno lo cita più, neppure chi dovrebbe essere il cantore oltre che il tutore della nostra Carta fondamentale. Siamo diventati matti a parlare della famiglia come “società naturale”? Molto meglio stare zitti e lasciare che la deriva faccia il suo corso. Quanta ipocrisia vediamo su questo tema!

Anche l’articolo 18 verrà posto sotto silenzio, visto quanto proclama: «Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti». In tutto il mondo islamico è, nella sostanza, vietato “cambiare di religione”, ma il mondo occidentale assiste del tutto indifferente allo scempio che viene commesso nei confronti di questo articolo 18. E, d’altronde, la cultura laicista è molto impegnata, anche in Italia, nel cercare di vietare i “presepi” con la banale scusa che essi offenderebbero gli islamici: tutti molto sensibili verso costoro, che peraltro non hanno mai detto di offendersi, ma tutti molto indifferenti verso le decine di cristiani che ogni settimana vengono massacrati in tanti Paesi del mondo. La verità è che “il politicamente corretto” sta uccidendo ogni libertà di esprimere liberamente il proprio pensiero, compreso quello religioso, in nome di non si sa bene di quale principio. A mio parere, si tratta di un principio dittatoriale.

Anche l’articolo 25.2 porrà dei problemi al “pensiero unico”, visto che afferma che “la maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza”. In Italia non si può sostenere la “maternità”, perché si viene subito etichettati come contrari al “diritto” all’aborto e, naturalmente, come “fascisti”.

Ma l’articolo più ignorato sarà l’articolo 26, dedicato ai temi dell’istruzione e dell’educazione. Pensate che il punto 1 afferma che l’istruzione deve essere “gratuita” (mentre in Italia per almeno un milione di studenti non lo è) e che “l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito”. Ohibò! Persino l’ONU si riferisce al “merito”. Occorrerebbe dirlo a qualche pedagogista ed a qualche sindacalista italiano. E poi, il punto 3 afferma quanto segue: «I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli». Anche l’articolo 30 della nostra Costituzione afferma la stessa cosa, ma la classe dirigente del nostro Paese, anche gran parte di quella cattolica, ignora tutto ciò. Sotto sotto, in tanti ritengono che il detentore del diritto all’istruzione e all’educazione sia la Stato (come avviene in quelli totalitari!), ma questo pensiero contrasta clamorosamente con quanto affermato dall’Assemblea dell’Onu. Sotto questo profilo, occorre capovolgere una intera mentalità.

In sostanza, per onorare veramente la Dichiarazione dell’Onu occorrerebbe leggere tutti i suoi 30 articoli e non solo quelli che fanno comodo. Ma, con i tempi che corrono, anche la stessa Onu dovrebbe rileggersi, almeno una volta l’anno, l’intera Dichiarazione, perché mi sembra che la stia dimenticando. Altro discorso per il Parlamento europeo, che, sulla base delle sue recenti prese di posizione, pare non abbia mai letto tale Dichiarazione: sarebbe il caso di fare un corso accelerato, per superare questa insopportabile ignoranza.

Peppino Zola

Tags: Abortodiritti umaniEutanasialibertà di educazioneONUScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres

L’Onu si dia delle priorità. Basta con le liste infinite di promesse impossibili

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist