L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
I cosiddetti "nuovi diritti" non disegnano i confini di un nuovo umanesimo; rappresentano, al contrario, i passaggi sociali necessari alla realizzazione del transumano
I cosiddetti "nuovi diritti" non disegnano i confini di un nuovo umanesimo; rappresentano, al contrario, i passaggi sociali necessari alla realizzazione del transumano
Nei suoi nuovi standard la World Professional Association for Transgender Health consiglia di intervenire per accontentare chi manifesta "sintomi di identità eunuca", considerata genere a tutti gli effetti
Appello internazionale per una informazione basata sui dati riguardo ai problemi legati a identità di genere e sesso tra i minori. «Danni gravi da “transizioni” troppo frettolose»
Il ddl Zan antepone il percepito al reale, il soggettivo all'oggettivo. È sorprendente che riceva tanto sostegno in un momento in cui è unanime il coro di chi invoca più scienza, cioè più conoscenza oggettiva
La legge in discussione al Senato negli Usa non danneggia solo le donne, ma «la libertà degli esseri umani razionali di usare un vocabolario comune». Il giudizio del Wall Street Journal
La legge approvata nel 2017 dal premier Justin Trudeau crea molta confusione e le rassicurazioni dei giornali politically correct convincono poco.
La decisione del Murray Edwards College, presa perché «la definizione di donna ormai sta cambiando», ha fatto infuriare le femministe: «È ridicolo»
Con metodi orwelliani il ddl si propone di «combattere, prevenire, correggere e infine eliminare ogni discriminazione basata sull'identità di genere». Multe di 45 mila euro per chi sgarra
Due giovani giuristi scrivono una lettera all'ateneo che vuole riconoscere il concetto di “identità di genere”, anche se questo non esiste nel nostro ordinamento
In città c’è un allarme omofobia? Si sono verificati tanti episodi di discriminazione di matrice sessuale? No. E tuttavia nelle scuole qualcosa sta accadendo
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70