Il premier libanese Hariri si è dimesso mentre si trovava in Arabia Saudita. È l'ultima carta che si gioca il nuovo uomo forte del paese, Mohammed bin Salman, per contrastare l'Iran e fare affari con il petrolio
I jihadisti hanno fatto almeno 40 morti in una roccaforte di Hezbollah. Intervista allo scrittore e al giornalista libanese Camille Eid: «Stiamo davvero rischiando grosso»
Così la diplomazia internazionale starebbe accantonando almeno temporaneamente l'idea di rimuovere il regime: priorità a un governo di unità nazionale e alla sconfitta dello Stato islamico. Il retroscena della Stampa
La città curda siriana di Kobane al confine con la Turchia è stata in parte conquistata dai jihadisti, mentre Al Qaeda cerca di entrare in Libano. Warda (vescovo di Erbil): «La mia gente sta morendo»
Nel tentativo di attrarre nella propria orbita i paesi post-rivoluzionari del Medio Oriente, la Turchia ha voltato le spalle ad Assad, aperto ai jihadisti, incattivito la Nato. Ed è rimasta isolata
Ecco il testo della risoluzione inviata dal presidente Usa al parlamento. La Casa Bianca avrebbe il diritto di muovere contro chiunque usi o traffichi armi chimiche. In Siria e non solo. Non esclusa un'azione di terra
Il giornalista critica la strategia Usa contro il regime di Damasco. «Non ha mosso un dito per due anni. È la solita balbuzie politica di Obama che vorrebbe fare una mossa ma non sa come gestire la situazione»