Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, Obama chiede al Congresso il potere di bombardare chi vuole e dove vuole

Ecco il testo della risoluzione inviata dal presidente Usa al parlamento. La Casa Bianca avrebbe il diritto di muovere contro chiunque usi o traffichi armi chimiche. In Siria e non solo. Non esclusa un'azione di terra

Redazione
03/09/2013 - 15:36
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il Presidente ha l’autorità di usare le Forze armate degli Stati Uniti nella misura che riterrà necessaria e appropriata in relazione all’uso di armi chimiche e di altre armi di distruzione di massa nel conflitto in Siria, al fine di prevenire o fermare l’uso o la proliferazione (compresi il trasferimento a gruppi terroristici o ad altri enti statuali e non) all’interno, da o per la Siria di ogni arma di distruzione di massa, comprese le armi biologiche, loro componenti o materiali usati in queste armi; [ha inoltre l’autorità di usare le Forze armate] al fine di proteggere gli Stati Uniti o i suoi alleati e partner dalle minacce poste da queste armi». Sono stralci del testo (riportato oggi in prima pagina dal Foglio) che Barack Obama ha inviato lo scorso 21 agosto al Congresso degli Stati Uniti relativo all’intervento armato in Siria: se la proposta fosse approvata dal voto dell’aula previsto per il prossimo 9 settembre, estenderebbe notevolmente i poteri militari nelle mani del presidente americano.

ANCHE I RIBELLI NEL MIRINO. In un articolo pubblicato dal quotidiano di Giuliano Ferrara, Daniele Raineri fa notare infatti come la bozza non contenga limitazioni relative ai bersagli dell’azione Usa, «e questo vuol dire che il presidente Barack Obama potrà bombardare non soltanto l’esercito di Bashar el Assad, ma anche fazioni di ribelli siriani, se per esempio sono in possesso di armi chimiche o stanno per entrarne in possesso. (…) Poco a sud di Aleppo c’è una base militare – al Safira – che custodisce armi chimiche (è quella più a nord, le altre conosciute sono a sud, vicine alla capitale) che in questo momento è assediata dai ribelli, inclusi alcuni gruppi estremisti. Per ora al Safira tiene, ma non c’è alcune garanzia che non finisca come Taftanaz o come Menagh, due aeroporti militari considerati imprendibili e caduti in mano ai ribelli rispettivamente a gennaio e ad agosto».

A SUA DISCREZIONE. Ma tornando al testo proposto da Obama, il ventaglio di poteri che esso darebbe al numero uno della Casa Bianca – in caso di approvazione da parte del Congresso –potrebbe essere tanto largo da rappresentare un fatto inedito. Lo spiega Jack Goldsmith, già consulente alla difesa Usa nel 2003-04 e ora docente di legge ad Harvard, citato sempre da Raineri sul Foglio. Se il presidente volesse, chiarisce Goldsmith, potrebbe anche togliere ogni potere ad Assad, così come attaccare obiettivi al di fuori dei confini siriani (in Iran o in Libano per esempio), dato che il testo non prevede limiti territoriali, o muovere contro bersagli “laterali” come Hezbollah. «Il professore di Harvard nota altri tre elementi cruciali della bozza», scrive infine Raineri. «Il primo: è il presidente ad avere l’ultima parola su questi criteri, se sono soddisfatti o no, come spiega la formula usata nel testo: “As he determines to be necessary and appropriate”. Il secondo è che non sono previste altre restrizioni sui suoi poteri, per esempio limiti di tempo. Soprattutto, il presidente sarebbe autorizzato a fare uso di tutte le Forze armate americane, incluse quelle di terra. Vorrebbe dire che l’opzione meno desiderata dall’Amministrazione, i “boots on the ground”, non è a priori esclusa. Probabilmente la Casa Bianca teme di dover affidare, in caso d’emergenza, la messa in sicurezza dei depositi di armi chimiche o altri incarichi ai reparti delle forze speciali. Il Congresso potrà rigettare del tutto la bozza di Obama o emendarla fino a stravolgerne il senso originale».

Firma l’appello contro l’intervento armato in Siria

Tags: appello contro guerra in SiriaassadBarack Obamacongressofogliohezbollahintervento armato siriaObamaribelliSiriasiria guerrasiria guerra civilesiria ribelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist