Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo le batoste in Siria e Yemen, l’Arabia Saudita destabilizza il Libano

Il premier libanese Hariri si è dimesso mentre si trovava in Arabia Saudita. È l'ultima carta che si gioca il nuovo uomo forte del paese, Mohammed bin Salman, per contrastare l'Iran e fare affari con il petrolio

Leone Grotti
08/11/2017 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Russian President Vladimir Putin, left, shakes hands with Saudi Deputy Crown Prince and Defense Minister Mohammed bin Salman in Moscow's Kremlin, Russia, Tuesday, May 30, 2017. (AP Photo/Pavel Golovkin, pool)

Dopo le batoste prese in Siria e Yemen, l’Arabia Saudita cerca di recuperare il terreno perduto ai danni dell’Iran in termini di influenza in Medio Oriente destabilizzando il Libano. È così che possono essere lette le improvvise dimissioni del premier libanese Hariri, vicino ai sauditi, annunciate proprio dal territorio della monarchia assoluta. Hariri ha accusato «Hezbollah e Iran di voler distruggere il mondo arabo». Subito dopo, re Salman ha promesso che userà «ogni mezzo politico e di altra natura» per distruggere il «partito di Satana». Alle sue parole hanno fatto eco quelle di Thamer al-Sabhan, ministro saudita per gli Affari del Golfo: «D’ora in poi tratteremo il Libano come un paese che ci ha dichiarato guerra. Le milizie sciite Hezbollah», accusate di spingere i giovani sauditi al terrorismo, «devono essere fermate dal governo libanese, altrimenti è bene che Beirut sappia quali rischi corre».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LE PURGHE DEL PRINCIPE. Un tale putiferio non scoppia né all’improvviso, né per caso. Mentre Hariri si dimetteva, Mohammed bin Salman (MbS), principe ereditario destinato a occupare il trono dopo suo padre re Salman, vecchio e malato, faceva arrestare 11 principi della famiglia e 38 tra ministri ed ex ministri. In particolare sono stati rinchiusi in camere dorate di hotel a cinque stelle Alwaleed bin Talal, uno degli uomini più ricchi del mondo, che ha investito anche in grandi gruppi media americani come Apple e Twitter, e Mutaib bin Abdullah, figlio prediletto dell’ultimo sovrano Abdullah e capo della Guardia nazionale, importante forza militare saudita. Se il primo si era opposto alla nomina di MbS come principe ereditario, il secondo era uno dei suoi principali avversari nella corsa al trono. Dopo le ultime purghe il principe, che è già ministro della Difesa e da pochi giorni a capo di un potente organismo anticorruzione, ha di fatto messo le mani su tutti i servizi di sicurezza che gestiscono le armi e quindi il potere reale nel paese: la Difesa, l’Interno e la Guardia nazionale.

DEBÀCLE IN SIRIA E YEMEN. Non è difficile immaginare che userà l’enorme potere accumulato per ridare all’Arabia Saudita, il più importante paese sunnita del Golfo, il ruolo di principale potenza regionale e ridimensionare l’Iran sciita. Negli ultimi anni infatti, al di là dell’intesa raggiunta con Trump a suon di accordi miliardari, Riyad ha subito solo sconfitte: dal 2011 ha speso miliardi in armi e finanziamenti per sponsorizzare i gruppi terroristi che hanno fatto la guerra ad Assad in Siria, senza però ottenere nulla. Assad, grazie all’intervento degli alleati Iran e Russia, è ancora in sella e i sauditi si sentono umiliati ogni volta che vedono il potente generale iraniano Qassem Soleimani che la fa da padrone in Iraq, comandando a bacchetta i curdi iracheni. Dpo aver fallito in Siria, MbS ha lanciato una campagna aerea di bombardamenti senza precedenti in Yemen, per impedire ai ribelli houthi, alleati di Teheran, di prendere il potere nel paese. Dopo due anni alla guida di una coalizione sunnita, appoggiata anche dagli Stati Uniti, l’Arabia Saudita non è riuscita a sconfiggere gli houthi. In compenso, ha distrutto lo Yemen, dove sono morte quasi diecimila persone, 20 milioni di abitanti hanno bisogno di assistenza umanitaria, è scoppiata la peggiore epidemia di colera al mondo e Al Qaeda ha approfittato della situazione per conquistare importanti porzioni di territorio.

C’ENTRA ANCHE IL PETROLIO. Le debàcle in Siria e Yemen, costate miliardi di petrodollari, hanno spinto ora Riyad a giocare la carta libanese. Facendo dimettere Hariri vogliono dimostrare di poter destabilizzare la terra dei cedri, che ancora fatica a riprendersi dalla guerra civile finita nel 1990, dove gli Hezbollah, alleati di Teheran, governano insieme ai cristiani del presidente Michel Aoun e ai sunniti. Minacciare di aprire una crisi in Libano è una buona carta nel mazzo saudita, anche perché Riyad è consapevole che Stati Uniti e Israele vedrebbero di buon occhio l’indebolimento degli sciiti e la rottura dell’asse Teheran-Baghdad-Damasco-Hezbollah.
Il contrasto geopolitico all’Iran per conquistare potere nella regione e nel mondo islamico potrebbe però non essere l’unica ragione dietro le ultime mosse saudite. Il perno attorno a cui ruota il progetto “Vision 2030”, il piano di MbS per ammodernare l’economia diminuendo la dipendenza del Regno dal petrolio, è la privatizzazione di Aramco, l’Eni saudita. Il principe ereditario ha promesso che l’anno prossimo metterà sul mercato il 5 per cento della società che impiega 65 mila persone. L’obiettivo è farla valutare almeno duemila miliardi di dollari, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario che il prezzo del petrolio salga. E non c’è modo migliore per farlo che innescare una crisi in Medio Oriente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: arabia sauditaguerraharirihezbollahlibanomohammed bin salmansciitiSiriasunnitiyemen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023
Petrolio. Iraq. Foto Ansa

Col taglio alla produzione di petrolio, l’Opec+ manda un messaggio all’Occidente

6 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist