I terroristi «prendono di mira tutti. Non hanno umanità» dice un fuggitivo iracheno alla Bbc. Il presidente della provincia di Mosul: «Chi non abbraccia la religione del califfato viene ammazzato»
Dopo l'occupazione di Kirkuk (e dei suoi pozzi petroliferi) da parte dei peshmerga e all'avanzata dell'Isil verso Baghdad, l'indipendenza del Kurdistan iracheno è più vicina
A Roma, una mostra testimonia la grandezza del patrimonio artistico siriano, devastato da anni di combattimenti: i monasteri di Maloula, il souq di Aleppo, la fortezza di Qal'at al-Madiq
Una mappa mostra come le terre in mano all'Isil si estendano per 500 chilometri senza soluzione di continuità. Una seconda cartina evidenzia come il pericolo jihadista nel mondo sia ancora più diffuso
«Non vedo le persone come musulmani o cristiani, vedo prima di tutto degli esseri umani. Chiunque entri dalla mia porta è il benvenuto». Storia e martirio del gesuita Van der Lugt, l'ultimo sacerdote di Homs
Missionario del Pime tra i cariani rossi di Birmania, sarà beatificato il 24 maggio con il catechista Isidoro Ngei Ko Lat. Entrambi furono martirizzati nel 1950
Lo hanno chiamato lo "Schindler d'Africa" e 10 anni fa gli hanno dedicato un film. Da Bruxelles accusa: «L'attuale governo imprigiona o uccide i suoi rivali politici»
Nel suo nuovo libro García de Cortázar spiega ai ragazzi i "Momenti emozionanti della storia di Spagna" liberandoli dalle trappole dell'europeismo "tecnicista"