Rispetto al 2021, prima dello scoppio della guerra, gli acquisti sono aumentati del 40 per cento. Mosca è il secondo fornitore di gas naturale liquido dell'Ue dopo gli Stati Uniti
Stefano Caprio, docente di Storia e cultura russa al Pontificio istituto orientale di Roma, spiega a Tempi l'amore di Francesco per Mosca e perché l'Ucraina è rimasta «addolorata dalla sue parole»
Zelensky è disposto a riprendere la Crimea con il dialogo forzando il ritiro dei russi. È una richiesta irrealistica e irricevibile da Mosca, ma la strada delle trattative sarebbe quella giusta
Dibattito a Rimini sui limiti delle promesse liberali e la debolezza dei regimi autoritari. Con lo scrittore dissidente russo Mikhail Shishkin e il giornalista e accademico americano Shadi Hamid
Il rischio di mancare l'allerta, i missili sopra le auto imbottigliate, gli attacchi notturni che riducono a zombie, la regola dei due muri, i cari “persi” non in guerra ma per la guerra. La quotidianità di Marina e Regina, tra Bucha, Kiev e l'attesa dell'inverno
Secondo i funzionari americani Kiev non riuscirà a riconquistare Melitopol e a minacciare la Crimea. Ma se è così la strada della trattativa su cui insiste l'ex presidente Sarkozy potrebbe essere l'unica soluzione
Dopo due mesi, Kiev non ha ottenuto risultati significativi. Ma per il generale Petraeus gli attacchi proseguiranno «fino all'inverno». Intanto lo stallo serve a tutti per «testare armi» e preparare i conflitti futuri
Chiedetevi qual è il vero prezzo delle scelte Ue sulle auto elettriche, sulla difesa dei confini, sulla guerra. Finché rinunceremo a un’etica autentica per l’etichetta, non abbiamo futuro
Rassegna ragionata dal web su: la candidatura in Olanda di Mr Green Deal, il premier socialista spagnolo nelle mani dei catalani, la campagna antimeloniana isterica contro un “addetto stampa”
La seconda fase è in corso ma i risultati ancora non si vedono. Zelensky ammette le difficoltà e prova con la diplomazia a portare dalla parte dell’Ucraina i paesi filorussi