Rassegna ragionata dal web su: il nuovo ruolo di paesi scandinavi e baltici in Europa, il dialogo tra Draghi e Meloni, il rischio "evanescenza" per Bonaccini, il difficile passaggio dalle opinioni alle idee in politica
Lettere a Tempi e risposte del direttore su: l'errore di dare Berlusconi per morto, i riferimenti di chi fa politica in Lombardia, il tempo e i soldi buttati ai vertici ecologici, il futuro di Francia, Germania e Ue
Rassegna ragionata dal web su: la crisi di Pechino, la mappa del voto americano, l'opposizione inutile dei giornalisti antimeloniani in servizio permanente, il rischioso ritorno della politica
Rassegna ragionata dal web su: l'impresa memorabile che Mattarella potrebbe compiere, la caduta inarrestabile del Partito democratico, la profezia di Ratzinger sul mondo trans-umano
«Questa legge di bilancio preserva la fiducia dei mercati ed è in continuità con Draghi. Il governo eviti tensioni con Bruxelles e acceleri sul Pnrr. Serve più supporto tecnico». Intervista all'economista Signorelli
Rassegna ragionata dal web su: il Qatargate e la lezione del (fallito) giustizialismo di sinistra, il consociativismo dell’Unione Europea, la sacrosanta battaglia di Valditara per la formazione professionale
Rassegna ragionata dal web su: Mannino e quel tratto diccì di Fratelli d’Italia, il Pd globalista e assistenzialista propugnato da Elly Schlein, la destra che candida “uno spacciatore” nel Lazio
Maurizio Sacconi: «Dalle politiche del lavoro al sostegno al reddito, la logica della spesa deresponsabilizzante e dell’iper regolamentazione è illusoria come un superalcolico contro il freddo»
Rassegna ragionata dal web su: le anime belle “tradite” dalla corruzione Ue, l’impossibile (e sbagliato) ideale di una Unione sempre “allineata”, lo scontro tra utopia brussellese e cruda realtà