Il nuovo articolo del codice penale che punisce i "raduni pericolosi" ha dei limiti, ma ha un obiettivo chiaro e non punirà qualunque tipo di assembramento. Abituati ai Dpcm, poi, ci siamo dimenticati che il Parlamento può modificarlo
Se la nuova legislatura intende veramente fare riforme tanto condivise quanto ineludibili, dovrà innanzitutto riequilibrare i poteri dello Stato all’interno di questo dicastero fondamentale
Prima il caso dj Fabo, poi quello Trentini, ora quello di Elena. Ogni volta l’esponente radicale alza il tiro al fine di ottenere l’omicidio di Stato per via giudiziaria. Ma le toghe e la politica possono intervenire per fermare il macabro spettacolo
L'attuazione del Codice Vassalli, la semplificazione delle procedure, la riduzione della spesa per le intercettazioni. Parla l'ex magistrato oggi in corsa con Fdi
Cari amici di Tempi in questa campagna elettorale sento poco parlare di temi che so esservi cari: le questioni "eticamente sensibili" e la giustizia. Perché?
Le sue vittime chiedono giustizia in aula, ma per i tribunali nessuno può interferire con la morte assistita di Marin Eugen Sabau. Un precedente pericoloso
Gli errori del “situazionista” Salvini e il crollo del M5s, «diventato un partito “di un altro momento storico”». Intervista al politologo Giovanni Orsina
Rassegna ragionata dal web su: l’illusione di Salvini di vincere scrivendo qualcosa sui social, la debolezza di Macron, le critiche del Corriere alla Bce