Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

Le sue vittime chiedono giustizia in aula, ma per i tribunali nessuno può interferire con la morte assistita di Marin Eugen Sabau. Un precedente pericoloso

Caterina Giojelli
14/08/2022 - 6:25
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo
Per i giudici di Tarragona l’ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all’eutanasia senza andare a processo

Il caso dell’attentatore di Tarragona potrebbe rappresentare un precedente storico nell’applicazione della legge sull’eutanasia in Spagna. La Commissione di Garanzia del Dipartimento della Salute della Generalitat della Catalogna ha dato il via libera alla sua richiesta di morte assistita, e sia il giudice di primo grado che il Tribunale nazionale concordano sul fatto che la giustizia non possa impedire l’esercizio del “diritto fondamentale” alla morte dignitosa.

Neanche se a richiederla è un uomo accusato del tentato omicidio di quattro persone, aggressione a un agente delle forze dell’ordine e detenzione illegale di armi. E che per questi reati non è stato ancora processato.

«Non ho altra scelta, mi farò giustizia»

«Non ho altra scelta, farò giustizia con le mie mani. Le lezioni apprese nel sangue non vengono dimenticate presto. La Securitas si ricorderà di me per qualche anno». Non era la prima volta che Marin Eugen Sabau, una guardia giurata rumena di 46 anni, minacciava i suoi colleghi. Ma nella e-mail inviata ai suoi ex capi la mattina del 14 dicembre scorso, pochi istanti prima di fare irruzione armato nell’ufficio di Securitas a Tarragona, l’uomo indica con precisione i suoi obiettivi: il supervisore dell’ufficio, il manager e il responsabile delle risorse umane, accusati di averlo derubato e discriminato sul posto di lavoro con razzismo.

LEGGI ANCHE:

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

«Vaccinerò i boss della Securitas con tre dosi di Glock-Pfizer da 9 millimetri. Non voglio ucciderli, li lascerò fregati (…) Non sono pazzo, ho pianificato tutto alla perfezione». Sabau si esercita da 15 anni al poligono, ha la licenza per cinque armi da fuoco. «Non mi prenderanno vivo. Mi sparo in testa. Non ho paura del carcere o della morte. Non ho famiglia e non ho niente da perdere». Quella mattina Sabau apre il fuoco contro i colleghi, ferendone gravemente tre. Poi spara a un poliziotto, ferendo anche lui. Scappa e si barrica all’interno di un cascinale, si ferma solo quando i tiratori scelti della polizia lo colpiscono alla spina dorsale.

L’eutanasia e il ricorso delle vittime

In seguito alla sparatoria Sabau è rimasto paraplegico e secondo i tribunali di primo e secondo grado ha il diritto di porre fine alla sua vita senza andare a processo. Cosa che ha mandato su tutte le furie il sindacato della polizia catalana e i colleghi della società di sicurezza che tramite i loro avvocati hanno denunciato la violazione del loro diritto alla tutela giudiziaria. Il sindacato ha impugnato la decisione davanti alla Corte Costituzionale, chiedendo l’emissione di un’ingiunzione per fermare l’eutanasia dell’attentatore di Tarragona. Anche gli avvocati che rappresentano l’ufficiale di polizia ferito si sono uniti al ricorso, «la decisione del tribunale è sbagliata, non tiene conto della sofferenza delle vittime né della loro dignità».

Dal canto suo, dal letto del terzo ospedale che l’ha avuto in cura negli ultimi sette mesi, Sabau ha accusato davanti al Gip i poliziotti che hanno sparato “per primi” e “senza avviso”. Moral:, «Sono paraplegico. Ho 45 punti alla mano e riesco a malapena a muovere il braccio sinistro. Sono pieno di viti e non riesco a sentire il mio petto». L’uomo ha una frattura vertebrale con lesione del midollo spinale e fratture alle braccia. Gli è stata amputata una gamba. I medici – scrive El Indipendente – non riescono a sedarlo. Nel rapporto della Commissione che ha autorizzato la sua eutanasia c’è scritto che l’uomo «vive con una sofferenza fisica grave e cronica, senza possibilità di miglioramento, è consapevole della sua situazione e ha dichiarato espressamente, ripetutamente e con consapevolezza di volersi sottoporre all’eutanasia». L’uomo sostiene che così la sua vita sia «intollerabile» e la sua situazione fisica «incompatibile con i suoi valori».

I giudici e l’indiscutibile morte dignitosa

Secondo la legge spagnola sull’eutanasia approvata lo scorso anno – la prima a regolamentare anche il suicidio assistito, ammesso solo in Svizzera, Canada e nello stato di Victoria, in Australia – persone in condizioni “gravi e incurabili” che causano “sofferenze insopportabili” hanno il diritto alla morte assistita. E per i giudici si tratta di un “diritto fondamentale” con il quale la giustizia non può interferire. La Corte riconosce che l’uomo armato abbia causato “dolore e danni fisici e morali alle vittime” e definisce “ragionevole” la loro “aspettativa” di una “possibile condanna penale”. Tuttavia, il suo stato attuale produce “una sofferenza fisica e psichica costante e insopportabile” e non c’è niente di dignitoso nel prolungare la sua agonia.

Se la Corte Costituzionale non accoglierà il ricorso – scrive El Pais – l’eutanasia verrà presto erogata a Marin Eugene Sabau, a cui era già stata fissata una data, il 28 luglio per morire.

Un precedente pericoloso

Giustizia o meno, il risparmio di cure palliative, spese processuali, risarcimenti, gestione di un paraplegico in carcere, assistenza continua, è palese. La fretta di liberarsi di lui e di un posto in ospedale anche. Resta la domanda: come può un uomo in balia di furia omicida, che ha aggredito e feriti i suoi colleghi, che ha minacciato di spararsi un colpo in testa e ha lasciato messaggi vaneggianti come quelli diretti ai suoi capi, soddisfare i requisiti di una legge per accedere all’eutanasia?

Come può bastare il fatto che viva in stato di “sofferenza fisica grave, cronica e invalidante”, come si può definire “consapevole” e in sé un uomo che cerca di uccidere quattro persone? E come è possibile sostenere che il ricorso all’eutanasia sia frutto una scelta libera e non influenzata dal fatto che l’uomo si trovi accusato di tentato omicidio plurimo e vada a incontro a condanne, sanzioni e risarcimenti? Come è possibile non pensare che il caso dell’attentatore di Tarragona aprirà la strada all’eliminazione (dopo quella di infermi, fragili, disabili) anche dei costosi e improduttivi farabutti del paese e chiamare tutto questo “diritto a una morte dignitosa”?

Tags: Eutanasiagiustiziaspagnasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il video dell'Associazione Luca Coscioni per promuovere le Dat

Panico tra i radicali, nessuno vuole fare il testamento biologico

1 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist