Assad ha fatto uscire dalla Siria solo 4 tonnellate su 1300 e il termine è scaduto ieri. Intervista all'esperto del Corriere della Sera, Guido Olimpio: «Il ritardo non è una sorpresa, l'Occidente ha un po' chiuso gli occhi»
Padre Frans van der Lugt, 76 anni, racconta via Skype la situazione della città: «Tra tre settimane al massimo non ci sarà più niente da mangiare. Qui su decine di migliaia sono rimasti 66 cristiani»
Un articolo firmato "Comando generale di Al Qaeda" ha disconosciuto il gruppo più pericoloso, potente e violento: lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante
Né il governo né i ribelli riescono a vincere la guerra e secondo alcuni esperti la soluzione «più stabile e umanitaria» sarebbe una spartizione del paese "stile Bosnia”
Durante l'udienza generale, il Pontefice ha chiesto di pregare sia per una soluzione del conflitto sia per un riavvicinamento tra le varie fedi cristiane
Priorità assoluta è il cessate il fuoco tra Coalizione nazionale, islamisti e regime. Ma chi ha il peso per fare le pressioni necessarie sui "padrini" delle parti in causa, dall'Arabia Saudita all'Iran agli Stati Uniti?
L'arcivescovo melchita Issam John Darwish: «La nostra unica grande paura è che i fondamentalisti possano conquistare il potere e imporre la propria ideologia. Uno scenario temuto da tutti i siriani»