gilbert keith chesterton

Giovanni Fighera
09 Ottobre 2017
Chesterton fu «uno dei più profondi pensatori che siano mai esistiti» (Gilson). Perché era profondo? «Perché era nel giusto». Ammirato da Lewis e da Tolkien, da Calvino e da Guareschi, Chesterton è stato il più brillante giornalista inglese, una delle più acute menti del secolo scorso, definito anche the laughing philosopher ovvero il filosofo sorridente. […]
Tempi.it Placeholder
Giovanni Fighera
21 Agosto 2017
Viviamo in un contesto culturale così ideologico che si privilegia l’idea all’evidenza, il virtuale al reale, il giudizio critico all’arte. Quando si parla di forma sembra che si stia parlando di qualcosa di sovrapposto alla sostanza. Forma e sostanza creano, in realtà, un unicum indissolubile. Così come è vero che i contenuti della poesia non […]
Tempi.it Placeholder
Solène Tadié
16 Dicembre 2016
«Io credo che sarebbe meglio cambiare logica e smettere di parlare di valori, per riparlare di virtù o di comandamenti, o più semplicemente di bene». Intervista a Rémi Brague
Non parlate di valori cristiani, per favore
Giovanni Fighera
02 Febbraio 2016
«La perfetta verità è sempre semplice». La frase, che Ammiano Marcellino attribuisce all’imperatore Costanzo II, sottolinea la prima evidenza, che un bambino riconosce senza indugio, perché non ha pregiudizi di sorta. Nel suo senso etimologico «semplice» significa «composto di un’unica parte, che ha un’unica via, che non è doppio». Un sentiero di montagna è semplice, […]
Tempi.it Placeholder