Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La rivolta dell’umano comincia al pub

Un’Inghilterra islamizzata a tavolino e strozzata dai divieti viene messa a soqquadro da una compagnia di allegri irriducibili. La battaglia tra ideologia e verità incarnata in GKC

Annalisa Teggi
10/03/2017 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

G-K-Chesterton-wiki

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

La vita del signor Chesterton fu piena di episodi assurdi. Ci fu quel pomeriggio in cui ospitò a casa sua il famoso scrittore americano Henry James, vecchio gentiluomo cortese e formale che venerava la società e i costumi europei con un idealismo astrattissimo. Il colloquio domestico tra GKC e James fu dei più solenni, finché un imprevisto turbò la scena. Una voce fuori dalla finestra di casa Chesterton improvvisamente urlò: «Gilbert! Gilbert!». Era il signor Hilaire Belloc che, reduce da un viaggio in Francia, era rimasto senza il becco d’un quattrino e aveva miracolosamente raggiunto la casa del suo miglior amico da cui implorava di essere rifocillato con birra e prosciutto.

A quel punto la casa ospitò un’antitesi: l’idolatria dell’Europa (il signor James) condivise il tavolo del tè con l’Europa in carne e ossa (il signor Belloc), che non era lì per chiacchierare ma per sfamarsi. Solo il signor Chesterton poteva dedurre da una tale visione un significato simbolico così sensato: «Io penso che lo scopo dell’apertura mentale, come dell’apertura della bocca, sia di richiuderla su qualcosa di solido». Non è una riflessione o un punto di vista, è un’ipotesi di battaglia; quella battaglia, tra una verità incarnata e un’ideologia illusoria, che viene messa in scena nel romanzo L’osteria volante (riedito da Lindau con la traduzione di Gian Dàuli). L’apertura mentale è pericolosa, se praticata solo con la mente. L’essere umano è anima e corpo, la straordinarietà della sua normalità è figlia del matrimonio d’amore tra esperienza e riflessione. Diversamente, si cade o nella lussuria o nell’astrattezza.

LEGGI ANCHE:

Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

28 Maggio 2020

Il romanzo, scritto nel 1914, si apre con una scena che oggi si sta puntualmente realizzando sotto i nostri occhi. La mente del politico Lord Ivywood si è spalancata fino ad accogliere tutte le assurdità di un ideologo musulmano di nome Mysisra Ammon, la cui fascinosa capacità oratoria è riuscita a convincere buona parte della nobiltà inglese che ogni tradizione britannica deriva dall’islam. E così Lord Ivywood si è persuaso che estendere la religione islamica all’Inghilterra significhi farla progredire; il primo effetto politico di tale visione è la messa al bando degli alcolici e della carne di maiale – e ne deriva anche la chiusura forzata dei pub.

osteria-volante-chestertonGli mette i bastoni tra le ruote un tipo dalla tempra tosta, l’irlandese Patrick Dalroy a cui Chesterton affida il compito di testimoniare e custodire quella sana visione umana, cristiana ed europea, che fa del corpo un alleato imprescindibile per la mente: «Lord Ivywood – continuò Dalroy – non è crudele, è inumano. Ed è ignorante, come tante persone ben istruite. Ciò che è strano in loro è che si sforzano di essere semplici, ma non rinunciano mai a una cosa complicata. Se devono scegliere tra la carne di bue e qualche cibo in salamoia, rinunciano alla carne di bue. Se devono scegliere tra un prato e un’automobile, scelgono l’automobile. E volete sapere il perché? Perché essi rinunciano solo a quelle cose che li legano agli altri uomini. […] Egli rinuncia solo alle cose più semplici e più comuni: al manzo, alla birra, al sonno, perché questi piaceri gli ricordano che egli è solo un uomo».

La politica di Ivywood viene sfidata da Dalroy insieme al suo compagno di avventure, l’oste Humprey Pump: viaggiano in coppia per l’Inghilterra portandosi dietro l’insegna del pub “La vecchia nave”, una botte di rum e del formaggio. Nei luoghi dove fanno sventolare quest’insegna, arriva sempre gente a chiedere da bere e da mangiare. È ciò che Chesterton avrebbe voluto dire a Henry James: l’Europa non fu pianificata a tavolino da un gruppo di intellettuali, fu nutrita dall’idea cristiana di compagnia, una condivisione carnale e spirituale nata attorno a quella tavola dove dodici uomini presero il pane e il vino offerto dal loro amico e maestro. Lord Ivywood è solo e rimugina astrattamente su visioni politiche votate al dio Progresso; di fronte a lui Dalroy e Pump imbandiscono una tavolata di uomini che – come Belloc quel giorno! – amano stare in compagnia per bere, mangiare e confrontarsi seriamente sulle questioni della vita.

La rivolta contro ogni riduzione dell’umano comincia al pub, che Chesterton riteneva il vero organo della democrazia inglese: «La vera socievolezza comincia sempre con un fuoco, del cibo, qualcosa da bere e con qualche parola sul fatto che piove o fa freddo. Quelli che non partono dal fine corporeo delle cose sono degli insolenti. Ogni anima umana deve provare su se stessa la gigante umiltà dell’Incarnazione. Ogni uomo deve vestirsi della carne per poter incontrare l’umanità».

@alisateggi

Tags: chestertonL'osteria volantelindau
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

28 Maggio 2020
preti

La penuria di preti al tempo del “mi sembra”

20 Ottobre 2019

Alla scuola Chesterton non c’è paura di dire “Io”

25 Febbraio 2019

I temi dei bambini, massiccio contraltare al pensiero unico

14 Febbraio 2019

Chesterton e Giussani, i rivoluzionari dell’uomo comune

11 Novembre 2018

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist