Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Collaboratore dell’imprevisto

Le conferenze di Stravinsky sulla musica sono una miniera scintillante di suggerimenti per l’uomo odierno che «non ha perduto il gusto dell’ontologia»

Raffaello Vignali
26/04/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

stravinsky

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Poetica della Musica, un agile volumetto che raccoglie un ciclo di conferenze tenute da Igor Stravinsky ad Harvard nel ’39-’40, potrebbe sembrare un titolo per soli musicisti. Lo è certamente, perché è una riflessione affascinante sul processo creativo, sulla natura della melodia, sull’esecuzione, sulle forme musicali. Ma è molto di più. Si sarebbe potuto intitolare “Poetica della vita”, perché le riflessioni che propone straripano con forza dallo specifico musicale, e parlano dell’uomo “totale”: «È necessario un uomo perché quelle promesse della musica siano mantenute».

Quando Stravinsky parla, sono anni drammatici per l’Europa e la Russia. Rifiuta l’etichetta di rivoluzionario, citando l’oste di Calais che si lagnava amaramente con Chesterton della durezza della vita e della mancanza di libertà: «Valeva proprio la pena fare tre rivoluzioni per tornare sempre allo stesso punto?». Commenta Stravinsky: «L’arte è costruttiva per sua natura, mentre la rivoluzione implica una rottura di equilibrio». Rivoluzione è «caos provvisorio» e «l’arte è il contrario del caos». E se l’arte si abbandona al caos, si vede «minacciata nelle sue opere vive, nella sua stessa esistenza», perché «la rivoluzione è una cosa, la novità è un’altra».

La lezione sulla composizione musicale è l’apice di queste riflessioni. «Viviamo in un tempo in cui la condizione umana subisce delle profonde scosse. L’uomo moderno sta per perdere la conoscenza dei valori e il senso dei rapporti». Così, «poiché lo spirito stesso è malato, la musica del nostro tempo, e in particolare quella che si dice e si crede pura, porta in sé le tracce di una tara patologica e propaga i germi d’un nuovo peccato di conoscenza: il vecchio peccato originale è anzitutto e soprattutto un peccato di disconoscimento della verità e delle leggi che ne derivano». Un giudizio che vale anche per tutti i presunti “puri” di oggi.

LEGGI ANCHE:

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Bob Dylan

Il siluro di Bob Dylan sul divorzio che tutti fingono di non aver letto

14 Novembre 2022

2021E il primo riconoscimento è quello dell’origine: «Creatura io stesso, non posso non provare il desiderio di creare». E questa creazione non comincia, come si crede, con l’ispirazione, ma con l’attrazione: «È l’idea della scoperta e della fatica ad attrarmi». «Durante il mio lavoro, m’imbatto improvvisamente in qualcosa di inatteso. Questo elemento inatteso mi colpisce». Non è la fantasia che si abbandona al capriccio, «molto diversa è questa collaborazione dell’imprevisto, che è carica di possibilità non sollecitate», che piegano «quanto vi è sempre di troppo rigoroso nella nostra volontà nuda». In proposito, cita ancora Chesterton: «Gli archi sono belli quando si curvano, soltanto perché cercano di stare rigidi. La rigidezza che cede un poco, come la Giustizia piegata dalla Misericordia, è tutta la bellezza del mondo. Ogni cosa si sforza di essere dritta e, per fortuna, nessuna vi riesce. Cercate di stare dritti, e la vita vi piegherà». Così, il vero creatore si avvale del dono dell’osservazione, che lo rende capace di trovare intorno a sé, nelle cose più comuni e umili, degli elementi degni di nota. Non deve evadere dalla realtà, nemmeno in un paradiso estetico artificiale, e neppure correre alla ricerca della scoperta, perché «la avrà sempre a portata di mano. Gli basterà di guardarsi intorno».

Senza appoggio non c’è movimento
E propone la necessità di riappropriarsi della tradizione (non un’abitudine, ma un lavoro, consapevole e volontario): «Una vera tradizione non è la testimonianza di un passato concluso, ma una forza viva che anima e informa di sé il presente»; non è «la ripetizione di quel che è stato, presuppone la realtà di quel che dura». «Si riannoda una tradizione per far del nuovo. La tradizione garantisce così la continuità della creazione». Infine, un passaggio straordinario sulla libertà. «Io provo una specie di terrore quando (…) ho la sensazione che tutto mi sia permesso. Se tutto mi è permesso, se nulla mi oppone resistenza, ogni sforzo è inconcepibile, io non posso appoggiarmi a nulla per costruire.

Ora, in arte come in ogni altra cosa, si costruisce soltanto su un terreno resistente: ciò che non consente appoggio, non consente neanche il movimento». È un’intuizione straordinaria, assolutamente controcorrente rispetto al modello educativo vigente. È, questo, il saggio inattuale di un vero umanista, un libro di formazione che non si può non leggere. Almeno da parte di chi «non ha perduto il gusto dell’ontologia» e non vuole spaventarsi «di sé e del proprio destino». E, per questo, tiene viva «la vigilanza della memoria». Grazie a Curci, che ce lo ha riproposto.

@vignali

Tags: chestertonmusica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Bob Dylan

Il siluro di Bob Dylan sul divorzio che tutti fingono di non aver letto

14 Novembre 2022
Win Butler frontman statunitense del gruppo musicale indie canadese Arcade Fire

Il cantante degli Arcade Fire e la morale di ogni storiaccia

6 Settembre 2022
Giussani musica

Spirto Gentil: don Giussani e la Musica

10 Luglio 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist