Al Meeting di Rimini i demografi Blangiardo e Rosina hanno spiegato i numeri della situazione demografica del paese. I provvedimenti? «Abbandonati in qualche cassetto di Palazzo Chigi»
Nessuna “invasione” è in atto. Ma tutti i dati seri dicono che dal sud del mondo s’avanzerà presto una marea umana ben più impetuosa di quella attuale. Intervista al demografo Gian Carlo Blangiardo
La verità è che sull'invecchiamento della popolazione italiana e sulla sostenibilità del nostro welfare le cose stanno anche peggio di come ce le raccontano. Intervista al demografo Gian Carlo Blangiardo
Secondo il demografo Blangiardo, se fosse calcolata non dalla nascita ma dal concepimento l'aspettativa di vita dei paesi del Nord del mondo subirebbe un ridimensionamento tale da avvicinarli all'Africa subsahariana
I dati Istat sulla fecondità nel paese confermano la tendenza alla denatalità. I commenti di Belletti (Forum associazioni familiari) e del demografo Blangiardo
Intervista al demografo Blangiardo: «Il mancato intervento economico equivale a un 20 per cento di nascite mancate: 120 mila bambini in media in meno ogni anno»
È 10 mila il numero dei bambini nati negli ultimi anni, come nel 1880. Solo che oggi Milano ha un milione di persone in più. Blangiardo: «Milano non produce nuove generazioni che compensino le vecchie».