Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Milano ha smesso di crescere», tanti nati quanti nel 1880: «Bilancio drammatico»

È 10 mila il numero dei bambini nati negli ultimi anni, come nel 1880. Solo che oggi Milano ha un milione di persone in più. Blangiardo: «Milano non produce nuove generazioni che compensino le vecchie».

Leone Grotti
22/10/2012 - 12:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nel 1880 Milano era abitata da 350 mila persone. In quell’anno sono nati 10 mila bambini. Oggi Milano è abitata da un milione e 343 mila persone e quest’anno sono nati 10 mila bambini. Quindi, mettendo i numeri in rapporto, 132 anni fa nascevano il quadruplo dei bambini di oggi. La situazione preoccupante è stata resa nota dal Comune di Milano in occasione della Giornata nazionale della statistica.

MILANO HA SMESSO DI CRESCERE. Secondo Gian Carlo Blangiardo, professore di Demografia alla Bicocca, «Milano è una città che ha smesso di crescere e non produce nuove generazioni che compensino le vecchie». Il dato del saldo naturale nati/morti, scrive il Corriere della Sera che ha contattato il docente, sempre negativo dalla metà degli anni Settanta (più morti che nati) e bilanciato solo dall’arrivo di nuovi immigrati, «appare addirittura drammatico se analizzato secondo il principio di “Pil demografico”». Continua Blangiardo: «Quando nasce un bambino porta alla sua popolazione almeno 80 anni di futuro. Milano, per esempio nel 2010, attraverso le sue nascite ha acquisito 981 mila anni di futuro. Ne ha, però, consumati un milione e 241 mila». Se Milano si ritrova alla fine ad avere guadagnato «700 mila anni di vita» è solo grazie all’apporto degli immigrati, che a Milano sono almeno 236 mila.

E LA FAMIGLIA? In base a questi dati l’assessore alle Politiche per il lavoro con delega alla Statistica, Cristian Tajani, fa notare come si possa grazie alla statistica «migliorare l’azione di governo». E cita l’importanza di processi di integrazione che valorizzino l’immigrazione. Ma forse bisognerebbe anche parlare della necessità, visto il crollo delle nascite, di politiche a favore della famiglia.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni

Delle Site (Ucid): «Scriviamo insieme la nuova Costituzione Economica dell’Italia»

22 Ottobre 2022
Bollette crisi energia governo

Una crisi a tre punte

12 Ottobre 2022
Tags: blangiardocrisi demograficademografia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Delle Site (Ucid): «Scriviamo insieme la nuova Costituzione Economica dell’Italia»

22 Ottobre 2022
Bollette crisi energia governo

Una crisi a tre punte

12 Ottobre 2022

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Coda davanti a un gestore di fondi pensione a Santiago del Cile

La strategia della pensione? Fate più figli

24 Novembre 2021
Culla vuota

E se il problema demografico fosse un problema di felicità?

2 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist