Germania

Massimo Giardina
09 Gennaio 2012
Intervista all'economista Giacomo Vaciago sui risultati positivi della Germania. «Mi stupisco di chi si stupisce, loro hanno fatto sacrifici per dieci anni mentre noi sperperavamo i nostri soldi. È chiaro che ora siano arrabbiati con noi». Il sistema sindacale, le imprese, la filiera produttiva. Ecco perché l'Italia deve imparare dai tedeschi a elaborare strategie di lungo corso.
Tempi.it Placeholder
Redazione
09 Gennaio 2012
Monti riconosce che bisogna lavorare affinché la pressione fiscale non sia eccessiva e garantisce che vigilerà sui controlli perché siano rispettosi dei diritti, ma non accetta di essere additato come colui che ha messo le mani nelle tasche degli italiani: «Sono gli evasori a metterle in tasca agli onesti»
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Novembre 2011
Secondo gli analisti di Crédit Suisse se l'Europa non corre ai ripari il destino della moneta è segnato. Non è solo un problema di debito pubblico, di governi o di riforme. Un'analisi che ricolloca sotto la giusta luce i "disastri" dell'esecutivo Berlusconi e i "poteri taumaturgici" del governo Monti
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Novembre 2011
La crisi è arrivata anche in Germania? È quello che si teme dopo il «disastro»: il fallimento dell'asta dei Bund tedeschi con Berlino che ha collocato solo 3,6 miliardi sui 6 messi all'asta costringendo la Bundesbank ad acquistare il resto, evento mai successo prima. Ma la Merkel continua a dire no agli eurobond, proposti ieri dalla Commissione europea
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
16 Novembre 2011
Niente è più necessario per l’ora presente che un governo tecnico nel senso politico del termine “tecnico”, cioè sostenuto con convinzione e senza secondi fini. Per questo sarebbe l’ideale che i partito ci mettessero la faccia e ce la mettessero ai massimi livelli. Dentro Alfano, dentro Bersani, dentro Casini. Perché se la politica fallisce, falliamo tutti. E dopo la politica non c’è il paradiso
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
14 Novembre 2011
Secondo il professore Luigi Campiglio i trattati sono chiari: non sarà la Bce il prestatore invocato da tutti. E un divorzio monetario metterebbe a rischio l’esistenza stessa della valuta unica. Pubblichiamo l'intervista al prorettore dell'Università Cattolica di Milano che appare sul numero 45 di Tempi in edicola
Tempi.it Placeholder
Redazione
11 Novembre 2011
Secondo il premio Nobel per l'economia Paul Krugman, l'Italia è debole per come il governo dell'euro è strutturato, "perché si indebita in moneta straniera (quella dell'Europa in teoria, in pratica quella tedesca)". Per risolvere il problema, più che un regime commissariale alla Monti, serve un governo politico scelto dal popolo
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
25 Ottobre 2011
Pdl e Lega si scontrano sul delicato tema delle pensioni. Secondo il direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, la "questione italiana" è più complessa: «Il nostro paese ha bisogno di incrementare lo sviluppo e la querelle sull’età pensionabile è un segnale indicatore, un simbolo dell'emergenza in cui ci troviamo»
Tempi.it Placeholder
Emanuela Campanile
25 Ottobre 2011
Intervista all'ambasciatore Giuseppe Panocchia, profondo conoscitore delle problematiche mediterranee e medio orientali: «Non basta che l’Ue disponga di un suo ministro degli esteri se poi ai 27 manca la volontà di avere una politica estera comune. Bisognerà vedere ora se saranno capaci di scongiurare una qualsiasi frammentazione della Libia»
Tempi.it Placeholder