gelmini

Redazione
26 Ottobre 2011
Dopo 16 ore vede la luce la lettera che Berlusconi presenterà all'Europa. Trovato l'accordo con Bossi, dice il ministro Gelmini: «La Lega ha detto sì per alzare l'età pensionabile a 67 anni, ma non sugli assegni di anzianità. Riguarderà donne e uomini del pubblico e del privato, lo faremo gradualmente dal 2012 al 2025»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
12 Settembre 2011
Michele Lenoci, preside della Facoltà di Scienze della formazione dell'università Cattolica di Milano, è tra i primi firmatari dell'appello "L'Italia è un paese per vecchi". A Tempi.it spiega perché: «Apprezzo il tentativo del ministro Gelmini, ma se vuole davvero aiutare i giovani deve porre fine alla trentennale stagione dei buoni propositi e modificare le modalità di assunzione»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Settembre 2011
L'appello "L'Italia è un paese per vecchi" ottiene i primi risultati. In seguito a un incontro sabato con il ministro Gelmini, il vicepresidente Lupi e alcuni firmatari è stato deciso l'aumento dei posti per il Tfa a 13.285 e la determinazione del numero dei posti anche in base all'offerta delle università. Magni (Clds): "Risultato importante"
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
12 Settembre 2011
Gli studenti stranieri sono passati da 150.000 a 700.000. Situazione difficile soprattutto al Nord. Parla a Tempi.it Mariella Ferrante, presidente di Diesse Lombardia: «Non ci sono solo i musulmani, i sudamericani soprattutto creano problemi. Ecco perché vogliamo libertà di reclutare gli insegnanti: in situazioni difficili, devi avere quelli giusti»
Tempi.it Placeholder
Redazione
09 Settembre 2011
Il ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini in un'intervista ad Avvenire risponde all'appello "L'Italia è un paese per vecchi": «Ho la massima comprensione e rispetto per l'angoscia e la preoccupazione espressa dai giovani in questo momento di crisi. Abilitazione e posto di lavoro non devono coincidere. Infatti nel regolamento non vi è alcun automatismo»
Tempi.it Placeholder
Federica Mormando
20 Luglio 2011
Prima in Europa, l’Italia aderisce alla raccomandazione (1248) del Consiglio di Europa e apre la via alla considerazione degli allievi di intelligenza straordinaria. Il Ministero della Pubblica istruzione ha varato una nuova figura professionale: il formatore che insegnerà agli insegnanti a riconoscere gli allievi ad alto potenziale intellettivo
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
18 Luglio 2011
Il governo si è accordato con i sindacati per assumere 67 mila precari. Soddisfatto il ministro Gelmini, che dichiara a Tempi.it: «Anche la Cgil ha riconosciuto il valore del risultato, raggiunto senza rinunciare al rigore che ha garantito la stabilità del Paese. Da ora assumiamo solo in base al merito e ai reali bisogni della scuola. Basta precariato»
Tempi.it Placeholder