L'operazione Napolitano-Letta per le riforme e la pacificazione è fallita. Talvolta, quando la posta è tutto (nel caso la tenuta decente di uno stato), si deve saper scegliere la sconfitta migliore
Il segretario: «Se si andasse a elezioni con l'Italicum e l'alleanza Udc-Fi ci battesse dopo 20 anni, il problema saremmo noi». Poi presenta la riforma del Senato:
Il presidente del Senato ha spiegato la scelta di costituirsi parte civile contro Berlusconi, ma i senatori di Fi e Gal hanno abbandonato l'aula per protesta. Grasso: «È una scelta che si può revocare se tutti sono d'accordo»
Secondo due delle ultime rilevazioni, Fi unita all'Udc di Casini e all'Ncd di Alfano raggiungerebbe la vittoria, anche al primo turno di un ipotetico Italicum. Un terzo sondaggio dà le due coalizioni in pareggio
Il Pd ha lasciato solo tre emendamenti concordati con il segretario. La commissione Affari Costituzionali deve esaminare circa 250 correzioni al disegno di legge entro giovedì. Renzi: «Nessuno può bluffare»
Ufficializzato, dopo qualche giorno di "congelamento", l'incarico al direttore di Tg4 e Studio Aperto. Nominati anche Alessandro Cattaneo, Andrea Mandelli, Enrico Lillo e Giafranco Rotondi
Intervista al ministro per le riforme istituzionali: «Il rapporto con Fi? Se ci saranno le condizioni, ben venga l’alleanza. Siamo per l’unità. In caso contrario, ci sarà un altro centrodestra»
Per l'esperto di sistemi elettorali Peppino Calderisi, secondo la sentenza dell'Alta Corte solo il doppio turno di coalizione sarebbe «non incostituzionale»