Non esaltanti le ultime rilevazioni per il partito di centrodestra. Il Pd è dato al 34 per cento. L'incognita sulla presenza del leader in campagna elettorale per le Europee
Per effetto della condanna e della legge Severino è incandidabile sino al 2019. Attesa per il 10 aprile, quando il tribunale di sorveglianza deciderà sull'affidamento ai servizi sociali
Con 315 voti favorevoli e 237 voti contrari, Montecitorio approva la soglia per il premio di maggioranza al 37 per cento, il ballottaggio e le soglie di sbarramento alla Camera. Bocciato l'emendamento che introduceva le preferenze
Il governo merita uno striminzito 6 in pagella. Scende la fiducia nel premier. In calo il M5S di Grillo. Se si votasse per le Europee il Pd sarebbe il primo partito
Il deputato D'Attorre (Pd) ha presentato un emendamento, prima che la legge arrivi domani all'esame dell'Camera, che prevede di usare la riforma elettorale solo per la Camera. Brunetta: «Non ci stiamo, rischio di incostituzionalità»
Il premier inizia la giornata politica con un tweet e un Consiglio dei ministri lampo, dopo aver incassato i 169 voti favorevoli a Palazzo Madama ieri sera. Oggi alla Camera parlerà alle 16
Nel primo pomeriggio è previsto il primo discorso programmatico del premier, la prima chiamata al voto è prevista solo per le 22. Il fronte dei sì potrebbe ampliarsi con gli 11 voti di Gal
Per l’autore del Cavallo rosso «Pier Ferdinando non deve mandare allo sbaraglio il suo moncone di Dc. Deve dare man forte a Silvio, una specie di “inviato dalla Provvidenza” per tirarci fuori dai gorghi in cui ci hanno cacciato i pm e i comunisti»
È stata votata e rigettata la richiesta di messa in stato d'accusa presentata dal Movimento 5 stelle: contro l'impeachment i 28 voti di Pd, Sel, Psi, Sc, Ncd e Popolari per l'Italia. Forza Italia e Gal non partecipano al voto.