Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Eugenio Corti: C’è ancora bisogno di Berlusconi?

Per l’autore del Cavallo rosso «Pier Ferdinando non deve mandare allo sbaraglio il suo moncone di Dc. Deve dare man forte a Silvio, una specie di “inviato dalla Provvidenza” per tirarci fuori dai gorghi in cui ci hanno cacciato i pm e i comunisti»

Emanuele Boffi
13/02/2014 - 11:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Solo qualche anno fa, interpellati su quale fosse il maggiore scrittore vivente, i lettori di Avvenire risposero: Eugenio Corti. Corti, classe 1921, è il caso letterario che meglio fotografa il depresso e fazioso stato della cultura italiana. Il suo capolavoro, Il cavallo rosso, è stato pubblicato nel 1983 dalla Ares, «perché le altre case editrici erano in mano ai comunisti», diventando in pochi anni – senza, inizialmente, nemmeno il vantaggio della distribuzione – un’opera che vanta venticinque edizioni. Tradotto in sette lingue (russo, giapponese, inglese, spagnolo, rumeno, serbo, lituano), Il cavallo rosso è da anni considerato – soprattutto nella laica Francia – un’opera che non teme il confronto con Guerra e pace di Lev Tolstoj e Il signore degli anelli di John R. R. Tolkien. Sebbene il milieu nostrano l’abbia sempre bistrattato, in Francia il nome di Corti è accostato a quelli di Hemingway, Mann, Camus, Kafka e Musil; sebbene il suo nome non compaia nella Garzantina, il grande critico George Steiner è arrivato ad accostarlo a Vasilij Grossman: «Vita e destino e Il cavallo rosso eclissano quasi tutti i romanzi che vengono presi sul serio oggi»; sebbene oggi sia nato un comitato che si batte lodevolmente perché gli sia assegnato il Nobel per la letteratura, questo anziano scrittore brianzolo sa bene che, «anche se me lo merito», non gli sarà mai assegnato. È un segno dei tempi. Tempi in cui la massima onorificenza mondiale è assegnata a guitti come Dario Fo e si plaude a ogni piè sospinto per le opere di Umberto Eco, «uno che – disse una volta Corti –, semplicemente, rappresenta il niente».

Non si troverà, però, alcun risentimento in Corti. Dice di essere grato per la vita che gli è stata concessa, perché «siamo nell’immanenza, ma siamo fatti per la trascendenza». Partito volontario col 30esimo Raggruppamento di artiglieria sul fronte russo, ha partecipato all’avanzata fino al Don e poi alla successiva ritirata, marciando di giorno a 15 gradi sottozero e di notte a meno 40. Ha travasato queste sue esperienze nei suoi libri e «ancora oggi continuo a ricevere lettere di familiari che mi chiedono le sorti dei loro congiunti. E io rispondo, rispondo a tutti». Afferma di sentirsi ancora un soldato, così come ogni buon cristiano dovrebbe sentirsi perché «militia est vita hominum super terra». E, poiché c’è ancora una buona battaglia da compiere, assegna a sé quella di anteporre la verità al successo. «È il mio compito: scrivere per tradurre in bellezza, ideale da cui non mi sono mai allontanato per tutta la vita».
Vita che lo ha portato a incrociare, da fiero cattolico ambrosiano, tutte le magagne del nostro secolo e la lenta dispersione del senso cristiano del vivere: «Ho conosciuto due santi massicci: don Carlo Gnocchi, che mi ha sposato, e don Luigi Giussani, uomo che ha fatto riscoprire la fede a tanti giovani». Eugenio Corti è sempre stato un cattolico “papista”, ha fatto parte del comitato contro il divorzio, ha indagato i motivi della diaspora cattolica nel suo scritto Breve storia della Democrazia cristiana, con particolare riguardo ai suoi errori del 1995, ora inserito ne Il fumo nel tempio (Ares 1996).
Oggi segue con attenzione le vicende d’attualità. Ha visto come se ne è andato il regista Mario Monicelli («Non ci ha fatto una gran figura. Ma quelli che ne hanno incensato l’uscita di scena sono degli avvoltoi. In particolare quelli di Repubblica») e continua a seguire con apprensione gli sviluppi incerti della politica italiana. «Però, sia chiaro, sono un uomo di cultura, non un intellettuale perché questi ultimi sono persone efficacissime nella sola demolizione, ma poi non costruiscono niente, se non disordine. Il nostro compito è invece quello di dire la verità».
E la verità, Corti l’ha scritta in matita su fogli di carta, così come aveva fatto per la prima stesura del Cavallo rosso (circa 1.300 pagine), per prepararsi sull’argomento su cui Tempi gli ha chiesto un parere, un argomento spicciolo e mondano, sul quale il grande scrittore s’è, però, applicato con serio puntiglio: «Lei mi chiede che cosa dovrebbero fare i cattolici in questo momento e, in particolare, il partito di Pier Ferdinando Casini. Ebbene, dovrebbero fare una semplice cosa: sostenere Silvio Berlusconi, evitando quello spirito di fazione che è sempre stato la malattia della politica, persino della Democrazia cristiana, come avvertì Alcide De Gasperi già nel giugno del 1954 davanti al Congresso riunito a Napoli: “Se siamo divisi o indeboliti dalle nostre discordie, diventiamo schiavi della situazione parlamentare”».
«È sempre stato così», dice Corti. «Quello spirito cristiano che, uscito dai conventi, aveva dato l’avvio a costruire la grande società cristiana medioevale e che ha fatto conoscere alla storia umana la più elevata condizione che si sia mai espressa su questa nostra terra, ha sempre sofferto un solo nemico: lo spirito di fazione. Dante ce lo presenta col personaggio di Farinata degli Uberti nel canto X dell’Inferno cui fa dire che tale guasto è quello che “mi tormenta più che questo letto”». Oggi come allora, i cattolici sono sopraffatti da «uno spirito di fazione che a me pare esemplarmente riassunto nella figura di Rosy Bindi». E, venendo al bailamme di queste settimane, Corti vede una sola soluzione: «Casini dovrebbe dare man forte a Berlusconi, una specie di “inviato dalla Provvidenza”. Perché l’attuale presidente del Consiglio è questo: un uomo mandato dalla Provvidenza, anche se lui non è un uomo provvidenziale».Quella «scelta senza cervello»
Lo scrittore ripercorre la storia italiana degli ultimi anni: «L’avvento di Berlusconi è stato inevitabile dopo che la Dc, che da grande partito si era ridotto in briciole, era caduta nel precipizio. La maggior parte dei cattolici – persone per bene che hanno tenuto in piedi l’Italia combattendo contro i comunisti – e che agli ideali cristiani della Dc sono rimasti fedeli fino all’ultimo, resasi conto che non v’era più nulla da fare si sono spostati su Forza Italia e sulla Lega. Solo una piccola ridotta è confluita nell’Udc di Casini. Un moncone della storia della Dc è rimasto legato a quest’uomo abile, che ha saputo mantenerne assieme l’ultimo pezzo. Oggi, questo pezzo dovrebbe aiutare Berlusconi, finché egli avrà esaurito il suo compito provvidenziale. Poi, quando la sua parabola si sarà definitivamente conclusa e il suo partito si disperderà – perché questo accadrà, non c’è nessuno in grado di sostituirlo – allora anche Casini col suo moncone potrà ricomporre il vecchio amalgama democristiano. Verrà la tempesta e tutti saranno utili, ma fino ad allora Casini dovrebbe semplicemente sostenerlo, seppur a latere, non perdere tempo in giochetti balordi».
Per Corti il giochetto balordo, «la scelta senza cervello», è quella del cosiddetto terzo polo, un «agglomerato indistinto» con Gianfranco Fini e Francesco Rutelli. Sembra che Casini abbia scelto questa strada. Perché? «Perché, innanzitutto, lui in prima persona non è animato da quegli ideali che dice di rappresentare. Il suo è un partito composto da gente in attesa. In attesa che Berlusconi finisca. La Dc era composta da uomini che hanno portato il paese dalla povertà alla ricchezza, ben consapevoli di quale fosse la loro parte. Io nel 1948 ero pronto. Qui in Brianza avevo organizzato una formazione pronta a impugnare le armi, se i comunisti avessero fatto la rivoluzione». Invece, Casini «manda il suo moncone allo sbaraglio, buttandolo in imprese che, tra l’altro, si riveleranno fallimentari, ma che raggiungeranno uno scopo: indebolire Berlusconi».
Perché al maestro Corti, che è stato anche insignito nel 2000 del Premio per la cultura cattolica a Bassano del Grappa, piace così tanto l’anarchico libertino Berlusconi? «Perché è un democristiano autentico. Si professa liberale, ma non è vero. Dice così perché sa che la grande massa degli italiani non è cattolica e quindi fa un suo calcolo. Ma, in realtà, lui è naturalmente cristiano, un democristiano autentico che si è fatto prendere la mano dalle comodità e dalle ricchezze. Quante fesserie che ha combinato! Ha lasciato la moglie per legarsi a una donna che poi si è rivelata una mezza vipera, si dà alla pazza gioia con le ragazzine e mette in lista le ragazze solo perché sono belle. Certi affari sessuali se li doveva fare di nascosto come tutti, non in pubblico. Però è un uomo che si intende di economia e questo è fondamentale per il paese. È efficace sulla scena internazionale ed è l’uomo che ci ha portato fuori dai gorghi in cui ci hanno cacciato la magistratura e i comunisti. Per questo è un uomo della Provvidenza che ha trovato l’appoggio di un politico con fiuto come Umberto Bossi, l’altro che ha saputo, ma solo qui al Nord, intercettare i resti della Dc. Ma la Lega è un miscuglio: ci sono tanti cattolici, gente per bene, ma anche tanti che si baloccano alle cerimonie sul Po. Robe da baluba».La furbizia di Repubblica
Come andrà a finire? «Credo che Berlusconi ce la farà. Tuttavia, questa volta, i caporioni avversari, soprattutto quelli di Repubblica, hanno operato bene, delegittimandolo davanti ai cattolici, enfatizzando le sue debolezze che, oggettivamente, gli creeranno qualche problema, soprattutto nell’elettorato femminile. È un rischio: anche mia madre, quando ci fu da scegliere tra monarchia e repubblica, scelse la seconda. Era girata voce che il re frequentasse qualche donna di troppo».
Per lo scrittore lo scontro tra Fini e Berlusconi è iniziato quando si sono alleati. «Fini è sempre stato con lui solo per sfruttare la situazione. Ora, essendo entrambi in corsa per la presidenza della Repubblica, dovevano necessariamente dividersi. Fini è un uomo che pensa solo al proprio tornaconto. Da questo punto di vista, è un traditore nato: da fascista convinto è diventato antifascista, da berlusconiano antiberlusconiano. Per questo Casini non dovrebbe fidarsi. Ma Casini, che è un po’ un diavolaccio, non lo capisce che deve stare con Berlusconi? Sarà anche uno scavezzacollo, ma è cristiano».
Da Tempi 10 dicembre 2010

LEGGI ANCHE:

L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Tags: cavallo rossodantedon gnocchieugenio cortiforza italiagianfranco finiLegarosi binditolkienUmberto BossiVasilij Grossman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023
Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il disegno di legge sull'Autonomia differenziata, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, Roma, 2 febbraio 2023 (Ansa)

Questa riforma dell’autonomia è un compromesso al ribasso

6 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist