Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi alla Camera per la fiducia

Il premier inizia la giornata politica con un tweet e un Consiglio dei ministri lampo, dopo aver incassato i 169 voti favorevoli a Palazzo Madama ieri sera. Oggi alla Camera parlerà alle 16

Chiara Rizzo
25/02/2014 - 12:47
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La giornata di Matteo Renzi è iniziata alle 7 con twitter: “Ok il Senato, adesso la Camera. Poi si inizia a lavorare sul serio. Domani scuole, lavoratori, imprenditori, sindaci a Treviso. #lavoltabuona”. Poi alle 10 è iniziata la discussione sulla fiducia a Montecitorio che proseguirà sino alle 16, quando è prevista la replica del presidente del Consiglio. Poi le dichiarazioni di voto e la fiducia. Ieri a Palazzo Madama il neo governo ha incassato 169 voti favorevoli, e 139 contrari. Il governo Letta al Senato contava su 171 voti.

CDM LAMPO. Stamattina poco prima dell’avvio dei lavori in aula, a Montecitorio Renzi ha riunito un Consiglio dei ministri “lampo”. Si è parlato dello scioglimento del comune calabrese di Scalea (Cs): è stato approvato il decreto di scioglimento del consiglio comunale firmato dal presidente della Repubblica che era in scadenza proprio oggi. Con una nota il governo ha fatto sapere che «l’atto è stato assunto al fine di consentire il completamento delle operazioni di risanamento delle istituzioni locali nelle quali sono state riscontrate forme di condizionamento da parte della criminalità organizzata. L’affidamento della gestione dell’ente, su proposta del ministro dell’Interno, Angelino Alfano, sarà in capo ad una Commissione straordinaria». Il comune è stato sciolto dopo l’arresto del sindaco Pasquale Basile, accusato di aver ricevuto i voti di un clan in cambio della gestione degli appalti alla ‘ndrina Valente e Stummo. Subito dopo il Cdm, Matteo Renzi ha incontrato le compagne di Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, i due marò, dopo che ieri la Corte suprema indiana ha chiesto l’ennesimo rinvio al processo.

«SCELTA CORAGGIOSA». Gli interventi alla Camera sono stati aperti dal deputato del Pd Umberto D’Ottavio, che ha parlato di «scelta coraggiosa» riferendosi all’intenzione del premier di mettere l’educazione e la scuola come base centrale del suo programma di governo: «Lei ha posto al centro del suo discorso il tema dell’istruzione, anche questa è una scelta coraggiosa, non perché originale, ma perché tutti dicono che l’istruzione e la scuola sono importanti, ma poi nessuno è in grado di fare il salto di qualità. Le attese nei confronti del suo governo sono forti, per la volontà di ridare dignità al nostro sistema pubblico di istruzione: le scuole devono essere aperte e pulite. Dove la pulizia e la custodia sono stati appaltati, si sta rischiando di lasciare per strada migliaia di lavoratori delle cooperative sociali».

LEGGI ANCHE:

Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022

BIANCOFIORE (FI): «MI CONSENTA, LEI È GAGLIARDO». L’intervento di Michaela Biancofiore (il primo tra i deputati di Forza Italia) è stato ammiccante verso il neopremier: «Presidente mi consenta di dirle che lei è gagliardo» ha esordito la deputata, proseguendo: «L’aggettivo farà sobbalzare i grigi cantori dell’ammuffito cerimoniale verbale di palazzo; considerazione a titolo personale, che mi è venuta spontanea dopo avere ascoltato il suo discorso, ieri, al Senato, da sindaco d’Italia. Anche se si sta nell’altra metà del mondo, credo che ammettere il valore dell’avversario sia non solo segno di maturità politica e umana, ma sarebbe bello diventasse un must della nuova frontiera della politica italiana». Poi: «Lei è gagliardo perché, a differenza dei plurimi leader della sinistra che si sono avvicendati negli anni, battuti sistematicamente nelle urne da Silvio Berlusconi, non è radical-chic e parla alla pancia del Paese, invita alla speranza e alla positività. È gagliardo perché, come noi di Forza Italia, è chiaramente ispirato dall’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, appartiene, come noi, alla generazione Apple di Steve Jobs, che raccomandava ai giovani, per l’appunto, “restate affamati, siate folli”. Lei è gagliardo perché sembra crederci a quello che dice e a quello che intende fare. Sembra che la sua sia autentica passione per il Paese. Io all’uomo Matteo Renzi, la fiducia la darei». Poi la Biancofiore ha chiarito che la sua fiducia sarebbe «a Matteo Renzi come persona, non alla sua maggioranza. Qui si fermano i complementi, Presidente, perché, con la medesima sincerità, le devo dire che da lei mi aspettavo di più. Mi aspettavo che andasse oltre il coraggio, che potesse sfiorare l’eroicità. Mi aspettavo che trionfasse laddove Letta ha completamente fallito».

Tags: angelino alfanoCamerafiduciaforza italiaMatteo Renzimichaela biancofioremontecitorioPdRomasenatoSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist