Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il fisico che ingabbiò l’elettrone, il pubblicitario che liberò la sua arte pop

Il primo divise metà del premio Nobel per la fisica del 1989. Il secondo realizzò un grande pannello raffigurante lo strumento della morte F-111

Sandro Fusina
21/04/2017 - 17:08
Società
CondividiTwittaChattaInvia

pubblicità-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Hans Georg Dehmelt. Nacque il 9 settembre 1922. Nacque a Görlitz, la città di confine della Sassonia orientale che è spesso location di film di ambiente storico, la città che il fiume Neisse divide dalla polacca Zgorzelec. Quando Hans vi nacque, le due città erano una, Görlitz, anche se vi si parlavano almeno tre lingue: il tedesco sassone, il sorabo e il polacco. Hans crebbe a Berlino e si appassionò alla fisica. Studiò grazie a una borsa, ma rischiò di perderla perché preferiva gli esperimenti personali agli studi curriculari. Scoppiò la guerra: Hans Georg Demelth si arruolò volontario al servizio del Terzo Reich. Durante la battaglia delle Ardenne, l’ultimo grande tentativo di difesa tedesca sul fronte occidentale, fu catturato e trattenuto prigioniero per un anno negli Stati Uniti.

Nel 1946 tornò in Germania e riprese gli studi fino al dottorato a Göttingen. Fu il vecchio professore Robert Pohl, che a Göttingen continuava i suoi studi fondamentali sull’elettromagnetismo, o fu Werner Heisenberg, che – già premio Nobel – aveva lavorato con entusiasmo al progetto nucleare tedesco, o fu uno dei loro assistenti a disegnare un punto sulla lavagna ammettendo: «Questo dovrebbe essere un elettrone, ma nessuno è mai riuscito a isolarne uno». Da quel giorno l’obiettivo di Dehmelt fu la creazione di una trappola, di una gabbia per elettroni.

Nel 1952 emigrò negli Stati Uniti. All’Università di Washington mise a punto una configurazione di campi magnetici ed elettrici che poteva “ingabbiare” particelle come ioni ed elettroni. Nel 1973 usò la nuova tecnica per osservare un singolo elettrone isolato da interazioni esterne. Una ricerca similare era stata intanto condotta all’università di Bonn da Wolfang Paul. Con lui Dehmelt divise metà del premio Nobel per la fisica del 1989. L’intera altra metà fu assegnata a Norman F. Ramsey (che durante la guerra aveva collaborato al progetto Manhattan) per il suo lavoro sulla struttura dell’atomo che condusse allo sviluppo dell’orologio atomico. Hans Georg Dehmelt è morto martedì 7 marzo.

LEGGI ANCHE:

Giorgio Parisi alla Camera dei deputati

Qualcuno salvi Parisi dalla trasformazione in guru tuttologo

12 Ottobre 2021
Foto di Tengyart su Unsplash

Promemoria per Nobel atei, la scienza dimostra Dio

11 Ottobre 2021

James Rosenquist. Nacque il 29 novembre 1933. Nacque a Grand Forks, North Dakota, uno degli Stati Uniti in cui la popolazione era per quasi il 70 per cento di origine norvegese o tedesca. I genitori, di origine svedese, piloti per vocazione, giravano di cittadina in cittadina in cerca di lavoro. Si stabilirono infine nella grande Minneapolis, nel Minnesota. Dalla madre James assimilò la passione per la pittura, vinse una borsa di studio per la scuola d’arte della città e poi per due anni studiò pittura all’Università del Minnesota. Fu a ventuno anni che arrivò a New York per frequentare, sempre con una borsa, l’Art Students League. Vi insegnava tra gli altri il grande pittore espressionista tedesco Georg Grosz, vi avevano studiato tra gli altri Jasper Johns, Roy Lichtenstein e Robert Rauschenberg, tre pilastri della prossima futura pop art.

Dipingere cartelloni per la pubblicità era per James una necessità finanziaria; la pratica dei grandi murali a temi popolari veniva dalla generazione precedente, dei Diego Rivera e degli artisti della recessione. James non pensava a sé come a un artista pop, non sentiva affinità con Andy Warhol, neppure, anzi tanto meno quando Leo Castelli gli commissionò un’opera lunga 25 metri che copriva le quattro pareti della galleria. Si intitolava F-111, il cacciabombardiere supersonico di nuova concezione messo a punto per concludere in modo vittorioso la guerra in Vietnam. Il grande pannello, con lo strumento di morte che lanciato sulla contraerea della società dei consumi metteva in questione la collusione tra la macchina di morte del Vietnam, il consumismo, i media e la pubblicità, ebbe successo immediato. Anche dal punto di vista commerciale. F-111 fu venduto il giorno stesso dell’inaugurazione per sessantamila dollari. Per il pubblico e la critica Rosenquist era entrato nel numero dei maestri dell’arte pop. È morto sabato 31 marzo.

Tags: fisicapubblicità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgio Parisi alla Camera dei deputati

Qualcuno salvi Parisi dalla trasformazione in guru tuttologo

12 Ottobre 2021
Foto di Tengyart su Unsplash

Promemoria per Nobel atei, la scienza dimostra Dio

11 Ottobre 2021
Un momento del nuovo spot Coca-Cola

Coca-Cola vuole rendere il mondo un posto magico e migliore (per Coca-Cola)

8 Ottobre 2021
Lo spot della Nike con Colin Kaepernick

Se vuoi vendere scarpe, fonda una religione

15 Giugno 2021

Ciak, l’Olanda gira spot per l’eutanasia. «Vuoi morire? Chiamaci»

6 Agosto 2020
20061106 - VENEZIA - CRO. MURANO, I MAESTRI DEL VETRO.NATALE: A MURANO L'ALBERO DI VETRO PIU' GRANDE AL MONDO  (ANSA) - MURANO (VENEZIA),  - Ha un'altezza di quasi nove metri, un diametro di tre e pesa tre tonnellate l'albero di  Natale in vetro soffiato piu' grande al mondo. E' stato realizzato nell'isola di Murano (patria del vetro artistico) dal  maestro vetraio Simone Cenedese e da un team di giovani artigiani, ingegneri e architetti muranesi. L'opera, intitolata  ''Riflessi di vetri in un albero di Natale'', verra' illuminata venerdi' 8 dicembre (alle ore 17) in campo Santo Stefano a  Murano. Cio' avverra' nell'ambito di una manifestazione che sara' presentata da Antonella Mossetti e dal mago Antonio  Casanova. L'evento sara' visibile anche on line, grazie a webcam collegate con il sito www.simonecenedese.it. L'albero, per il  quale sono stati util Il giovane Simone Ce Il giovane Simone Cenedese al lavoro nella fornase di famiglia nell'isola di Murano. © Andrea MEROLA/ANSA

Il decreto dignità rischia di essere la “Waterloo del lavoro”, non del precariato

4 Luglio 2018

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist