ferrara

Mariapia Bruno
16 Novembre 2015
Il corpo seminudo di Abele, riverso diagonalmente a terra, viene mostrato in primo piano attraverso un’ardita soluzione prospettica: il punto di vista è molto ribassato e contrasta con la figura di Caino, che vediamo fuggire inghiottito nell’oscurità del fondale. L’opera, intitolata Caino e Abele, risale al secondo decennio del 1600, ed è stata recentemente attribuita ad un […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
11 Maggio 2015
Nel 1888, l’Esposizione Universale ha siglato l’ascesa della rosa di fuoco: così era chiamata Barcellona negli ambienti anarchici dei primi del Novecento. La città era in fermento, piena di sé grazie al vertiginoso sviluppo economico e urbanistico in corso, desiderosa di rinnovamenti nella vita politica, sociale e culturale. Ma la città spagnola fu anche ferita dalla […]
Tempi.it Placeholder