Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ferrara, il sindaco: «Finanziamo le paritarie, poi siamo tenuti a esigere l’Ici. Renzi faccia chiarezza»

Lettera di Tagliani che dimostra come la sentenza della Cassazione sul caso di Livorno ha creato un «automatismo ingiusto». E chiede al governo di «uscire dall'opacità»

Tiziano Tagliani
27/05/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-cattolica-shutterstock_529646

Come previsto, la sentenza della Corte di Cassazione che nel luglio dell’anno scorso, al termine di un lungo contenzioso fra il Comune di Livorno e due scuole paritarie cattoliche della città, ha condannato queste ultime a pagare 422 mila euro di Ici arretrata (con conseguenze facilmente immaginabili sull’equilibrio economico degli istituti), ha iniziato a “fare giurisprudenza”.

Sulla scorta di quel precedente, infatti, diverse amministrazioni italiane hanno cominciato a esigere dalle paritarie del loro territorio l’arretrato dell’imposta comunale sugli immobili. Pretesa legittima perché – secondo l’interpretazione della Cassazione – le scuole paritarie, pur essendo pubbliche esattamente come le statali (che al contrario l’Ici non sono tenute a pagarla), svolgono un servizio di «carattere commerciale». Che esso sia a scopo di lucro o meno, non conta; così come non conta il fatto che le rette versate dalle famiglie spesso non bastano nemmeno per raggiungere il pareggio di bilancio: i giudici nella loro valutazione di fermano al fatto che «gli utenti della scuola paritaria pagano un corrispettivo per la frequenza».

LEGGI ANCHE:

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Il caso più rumoroso finora, dopo Livorno, è quello di Ferrara, dove la diocesi si è ritrovata un conto da pagare di circa 100 mila euro per l’Ici arretrata. La settimana scorsa il vescovo, monsignor Luigi Negri, ha scritto una lettera al premier Matteo Renzi per avvertirlo che a causa di questo «aumento notevole degli oneri» molte scuole paritarie cattoliche rischiano seriamente di chiudere, e che servono al più presto «norme che non lascino margini interpretativi sfavorevoli, come in occasione di quella sentenza della Cassazione assicurarono esponenti del suo governo». Il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani del Pd, in una intervista alla Stampa si è detto d’accordo con il vescovo. Come si spiega l’apparente contraddizione? Pubblichiamo di seguito una lettera firmata dallo stesso Tagliani.

* * *

Come Amministrazione Comunale abbiamo dovuto richiedere il pagamento dei tributi Ici/Imu arretrati alle scuole parificate del territorio dopo la pronuncia del luglio scorso della Corte di Cassazione intervenuta, in via definitiva, su un procedimento avviato dal Comune di Livorno.

Vorrei precisare che in materia di Ici non esiste discrezionalità né scelta politica: si tratta di applicare le norme – sanzioni incluse, applicate peraltro nella misura minima prevista in fase di accertamento – così come vengono evolvendo anche in forza di sentenze della Corte di Cassazione, il cui valore giurisprudenziale prevale nettamente sulle sentenze di altre Corti.

A mio parere la Cassazione ha interpretato in modo restrittivo la normativa che prevede l’esenzione dall’Ici per i locali di enti religiosi con attività prive di fini di lucro. È evidente che alcune scuole private hanno questi fini, ma altre no, e a Ferrara, come in molte altre città, i Comuni spesso danno contributi alle paritarie che, a malapena, riescono ad arrivare al pareggio di bilancio e che chiedono una retta solo per coprire i costi dei contratti degli insegnanti e per le utenze.

Nel nostro Comune sono venti anni che diamo contributi a queste scuole riconoscendone il servizio di pubblica utilità: scuole che svolgono un prezioso servizio alla comunità accogliendo bambini che altrimenti non troverebbero posto in altre strutture, scuole a cui il Comune di Ferrara assicura un contributo per i progetti e per il coordinamento pedagogico necessario a migliorare la qualità della attività educativa e per garantire il raccordo con le altre scuole d’infanzia (comunali, statali), nell’ottica del sistema integrato pubblico/privato di tutte le scuole d’infanzia; una quota aggiuntiva è anche destinata all’inserimento scolastico degli alunni disabili nelle scuole d’infanzia private.

Ora gli uffici fiscali hanno chiesto l’imposta retroattivamente per il 2010 e le scuole rischiano di chiudere.

Tutto questo ci mette in contraddizione con noi stessi: da un lato le finanziamo, dall’altro siamo tenuti a esigere l’Ici in base all’interpretazione restrittiva della Corte.

È necessario che il Governo faccia chiarezza uscendo dall’opacità di una normativa che, di fatto, lascia alla giurisprudenza il compito di stabilirne i criteri di applicazione.

Per ora le scuole paritarie stanno facendo ricorso contro la nostra pretesa presso la commissione tributaria, chiedendo che sia riconosciuta la natura non lucrativa della loro attività.

Di fatto la Cassazione dice: verificate i conti caso per caso, ma noi non ne abbiamo gli strumenti, e ora gli uffici fiscali stanno chiedendo l’Ici del 2010 perché non sia prescritta. Su questo tema siamo sulla stessa linea del vescovo, non è giusto che venga fatto questo automatismo.

Tiziano Tagliani
Sindaco di Ferrara

Foto scuola da Shutterstock

Tags: ferraraICIimulivornoluigi negriScuole ParitarieTiziano Tagliani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVl nel palazzo del governo di San Marino ricevuto dai Capitani Reggenti Maria Luisa Berti e Filippo Tamagnini (dietro il Papa) e dal vescovo mons.Luigi Negri nell'ambito della visita pastorale alla diocesi di San Marino oggi, 19 Giugno 2011.

Luigi Negri: «Il mio Te Deum per il gigante Benedetto XVI»

31 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist