Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuole paritarie Ferrara. «Pagare l’Ici? Come una condanna a morte»

Intervista ad Alessandro Fiorini, presidente di Mondopiccolo, polo scolastico paritario: «Il sindaco ha promesso di raddoppiarci i contributi, ma il saldo dell'Ici vanifica tutto»

Elisabetta Longo
31/05/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

livorno-scuola-paritaria-immacolata

Dal 2013 a Bologna le scuole paritarie ricevono un contributo di 10 mila euro a sezione. A Modena circa 15 mila euro, come a Reggio Emilia, a Ravenna 14 mila e così via. I contributi comunali sono più o meno simili in ogni provincia dell’Emila Romagna. Tranne a Ferrara, dove le scuole ricevono la miseria di 3 mila euro a sezione. La differenza abissale di contributi è il frutto di anni e anni di disinteresse da parte delle amministrazioni che hanno governato a Ferrara, spiega a tempi.it Alessandro Fiorini, presidente di Mondopiccolo, polo scolastico paritario.

ICI ALLE PARITARIE. «Il Comune si è finalmente impegnato a raddoppiare il contributo per sezione», afferma. «La cifra di 3 mila euro all’anno è davvero bassa, a noi basta a malapena a coprire le spese di cancelleria e il necessario per l’igiene . Eravamo contenti che il sindaco Tagliani ci avesse promesso un contributo maggiore, fino a che non ci è piombata addosso la notizia del dovuto pagamento dell’Ici, secondo quanto stabilito dalla Cassazione a Livorno. Rendendo così vano l’innalzamento del contributo alle paritarie».

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

«SEMPRE LA STESSA IDEOLOGIA». Alessandro Fiorini dirige tre scuole, due a Ferrara, la Sant’Antonio e la San Vincenzo, e una a Santamaria Codifiume, per un totale di circa 300 alunni. «Se le nostre scuole chiudessero, dove andrebbero i ragazzi? L’amministrazione sa bene che le scuole paritarie rappresentano una risorsa, è stato lo stesso sindaco a ribadirlo». Quando si parla di paritarie si cita sempre l’articolo 33 della Costituzione: “Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”.
«Quel “senza oneri per lo Stato” viene sempre citato in maniera ideologica, anche perché la legge Berlinguer del 2000 ha invece sancito la necessità di dare contributi alle scuole paritarie, proprio perché utili per la società», continua Fiorini. «Se ci fosse un riconoscimento vero del nostro lavoro, non ci sarebbe nemmeno il problema del pagamento dell’Ici, perché i contributi percepiti sarebbero superiori. Potremmo affrontare il pagamento dell’Ici come affrontiamo altre spese. Il problema subentra invece perché molte scuole, soprattutto quelle che si appoggiano alle parrocchie, non hanno sufficienti fondi economici nemmeno per bastare a loro stesse».

LA PRIMA VOLTA. La colpa di questa situazione insostenibile non è solo delle amministrazioni di Ferrara, ma anche dei dirigenti scolastici. «Quando siamo andati dal sindaco Tagliani a chiedere maggiori contributi si è stupito», punge il presidente di Mondopiccolo. «Ci ha detto che era la prima volta che veniva fatta una richiesta simile all’amministrazione, e che avrebbe fatto quanto in suo potere per aumentare il contributo annuo. Finalmente un’amministrazione si è accorta di quanto facciamo per il Comune».

«SENTENZA DI MORTE». A Ferrara, dove c’è un numero di scuole statali superiore a molti altri comuni e dove le amministrazioni non hanno mai appoggiato le paritarie, realtà come il Mondopiccolo hanno dovuto tener duro. Ora però rischiano di chiudere: «Il pagamento dell’Ici è una richiesta che ci è stata fatta in automatico, dopo la sentenza della Cassazione per le scuole livornesi. Sappiamo che non possiamo contestarla in alcun modo. Speriamo solo che non abbia validità retroattiva, altrimenti le cartelle da pagare ammonteranno a più di 10 mila euro a scuola. Potrebbe essere per molte una sentenza di morte».

Tags: cassazioneferraraICIlivornoScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist