Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuole paritarie Ferrara. «Pagare l’Ici? Come una condanna a morte»

Intervista ad Alessandro Fiorini, presidente di Mondopiccolo, polo scolastico paritario: «Il sindaco ha promesso di raddoppiarci i contributi, ma il saldo dell'Ici vanifica tutto»

Elisabetta Longo
31/05/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

livorno-scuola-paritaria-immacolata

Dal 2013 a Bologna le scuole paritarie ricevono un contributo di 10 mila euro a sezione. A Modena circa 15 mila euro, come a Reggio Emilia, a Ravenna 14 mila e così via. I contributi comunali sono più o meno simili in ogni provincia dell’Emila Romagna. Tranne a Ferrara, dove le scuole ricevono la miseria di 3 mila euro a sezione. La differenza abissale di contributi è il frutto di anni e anni di disinteresse da parte delle amministrazioni che hanno governato a Ferrara, spiega a tempi.it Alessandro Fiorini, presidente di Mondopiccolo, polo scolastico paritario.

ICI ALLE PARITARIE. «Il Comune si è finalmente impegnato a raddoppiare il contributo per sezione», afferma. «La cifra di 3 mila euro all’anno è davvero bassa, a noi basta a malapena a coprire le spese di cancelleria e il necessario per l’igiene . Eravamo contenti che il sindaco Tagliani ci avesse promesso un contributo maggiore, fino a che non ci è piombata addosso la notizia del dovuto pagamento dell’Ici, secondo quanto stabilito dalla Cassazione a Livorno. Rendendo così vano l’innalzamento del contributo alle paritarie».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«SEMPRE LA STESSA IDEOLOGIA». Alessandro Fiorini dirige tre scuole, due a Ferrara, la Sant’Antonio e la San Vincenzo, e una a Santamaria Codifiume, per un totale di circa 300 alunni. «Se le nostre scuole chiudessero, dove andrebbero i ragazzi? L’amministrazione sa bene che le scuole paritarie rappresentano una risorsa, è stato lo stesso sindaco a ribadirlo». Quando si parla di paritarie si cita sempre l’articolo 33 della Costituzione: “Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”.
«Quel “senza oneri per lo Stato” viene sempre citato in maniera ideologica, anche perché la legge Berlinguer del 2000 ha invece sancito la necessità di dare contributi alle scuole paritarie, proprio perché utili per la società», continua Fiorini. «Se ci fosse un riconoscimento vero del nostro lavoro, non ci sarebbe nemmeno il problema del pagamento dell’Ici, perché i contributi percepiti sarebbero superiori. Potremmo affrontare il pagamento dell’Ici come affrontiamo altre spese. Il problema subentra invece perché molte scuole, soprattutto quelle che si appoggiano alle parrocchie, non hanno sufficienti fondi economici nemmeno per bastare a loro stesse».

LA PRIMA VOLTA. La colpa di questa situazione insostenibile non è solo delle amministrazioni di Ferrara, ma anche dei dirigenti scolastici. «Quando siamo andati dal sindaco Tagliani a chiedere maggiori contributi si è stupito», punge il presidente di Mondopiccolo. «Ci ha detto che era la prima volta che veniva fatta una richiesta simile all’amministrazione, e che avrebbe fatto quanto in suo potere per aumentare il contributo annuo. Finalmente un’amministrazione si è accorta di quanto facciamo per il Comune».

«SENTENZA DI MORTE». A Ferrara, dove c’è un numero di scuole statali superiore a molti altri comuni e dove le amministrazioni non hanno mai appoggiato le paritarie, realtà come il Mondopiccolo hanno dovuto tener duro. Ora però rischiano di chiudere: «Il pagamento dell’Ici è una richiesta che ci è stata fatta in automatico, dopo la sentenza della Cassazione per le scuole livornesi. Sappiamo che non possiamo contestarla in alcun modo. Speriamo solo che non abbia validità retroattiva, altrimenti le cartelle da pagare ammonteranno a più di 10 mila euro a scuola. Potrebbe essere per molte una sentenza di morte».

Tags: cassazioneferraraICIlivornoScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lezione in un’aula di scuola a Torino

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

11 Dicembre 2023
Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023

“Un uomo per tutte le stagioni”. Cineforum per “Amare la verità più di sé stessi”

1 Dicembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist