«Donna, ma non abbastanza». Il paradosso di Giorgia Meloni
Com'è che l'unico leader di partito di sesso femminile in Italia deve sorbirsi ogni giorno le lezioni di giornali e influencer su cosa vuol dire essere donna?
Com'è che l'unico leader di partito di sesso femminile in Italia deve sorbirsi ogni giorno le lezioni di giornali e influencer su cosa vuol dire essere donna?
Mezzo mondo finiva arrostito dal Metoo e Win Butler che faceva? Aggiornava il copione del predatore tutto groupie, dipendenze, mea culpa. La censura delle radio, la bislacca predica femminista di Feist, il disprezzo dei media per i fan
Come ci siamo ridotti a ritenere la donna una parolaccia “trans escludente”? Chiaro: è l’ultimo passo verso la totale cosificazione dei corpi. «Ed è il mercato che ce lo chiede». L’ostinata denuncia di Ricci Sargentini, penna del Corriere, femminista “vertical” che oggi a Caorle riceve il Premio Luigi Amicone
Intervista al filosofo francese che nel suo nuovo libro denuncia la fine della letteratura: «I terribili semplificatori che oggi conducono le danze non conoscono l’individuo, solo esemplari: il maschio bianco da una parte, e tutte le sue innumerevoli vittime dall’altra»
Intervista al celebre prof conservatore all’indomani della ripubblicazione del suo libro manifesto contro la cancellazione del maschio (e dei sessi tout court)
Il filosofo e psicanalista fa un panegirico contro il paternalismo e poi attacca con argomenti "maschilisti" la segretaria di Fratelli d'Italia
La censura nelle accademie del Regno Unito arriva al parossismo con le "minacciose" prof convinte che il sesso biologico esiste. E per questo costrette a girare con le guardie del corpo e guardarsi le spalle da colleghi e studenti
Riconosciuto il miracolo della fondatrice della Gioventù femminile cattolica. Barelli combatté i totalitarismi trascinò le giovani alle urne e trovò i soldi per fondare l'ateneo di Milano
La maternità è un diritto da difendere solo quando serve alla narrazione anti-patriarcato. I danni della sindacalizzazione della questione femminile spiegati dal caso di Lara Lugli
Così il femminismo si è incamminato gioiosamente, orgogliosamente, uterinamente, sulla strada del de profundis alla identità spirituale e biologica delle donne
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70