Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

L'unico parlamentare uomo del partito green Alternativet si ammala e si dimette. Le colleghe donne esultano, ma vengono redarguite perché poco inclusive. Repubblica in brodo di giuggiole: «Finalmente gli uomini esprimono emozioni»

Piero Vietti
14/09/2023 - 8:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Danimarca alternativet
Le sei deputate di Alternativet nella foto postata per celebrare la “giornata storica”

Povere deputate danesi di Alternativet, partito ambientalista che fa parte della coalizione del governo di sinistra: non appena hanno osato festeggiare sui social il record di essere il primo gruppo parlamentare esclusivamente femminile nella storia del paese, subito sono state redarguite dal ministro per l’Uguaglianza, donna anche lei naturalmente. La liberale Marie Bjerre, infatti, ha commentato scocciata su X che «Avere un gruppo di sole donne non dovrebbe mai essere un obiettivo. Manda il segnale che gli uomini non siano benvenuti e questo polarizza la battaglia per l’uguaglianza».

Il cazziatone della ministra per l’Uguaglianza

Ma che cosa avevano scritto le sei deputate? «Oggi è un giorno storico. In Danimarca per la prima volta in assoluto c’è un gruppo parlamentare esclusivamente femminile. Le donne ottennero il diritto di voto nel 1915 e vennero elette per la prima volta nel 1918. Da allora sono passati 105 anni. D’altra parte, in passato ci sono stati molti gruppi composti interamente da uomini, l’ultimo nel 2019». Ora la cosa curiosa della vicenda è che Alternativet ha sei deputate tutte femmine perché l’unico parlamentare maschio, Torsten Gejl (ovviamente capogruppo, se no che maschio sarebbe), ha appena chiesto un congedo per malattia. Nulla di grave, soltanto che Gejl non sopportava più lo stress, non si sa se del ruolo politico o del dovere lavorare con cinque donne. Particolare sottolineato dalla ministra Bjerre, la quale ha fatto notare la poca eleganza delle deputate verdi nell’esultare per la malattia di un collega.

C’è sempre qualcuno più inclusivo di te pronto a escluderti. Cortocircuito perfetto, insomma, con tanto di replica della portavoce di Alternativet, Franciska Rosenkilde. Da politica di razza, Rosenkilde ha usato la tattica del “ma anche”, dicendo che un gruppo tutto femminile è positivo perché in parlamento c’è ancora una maggioranza maschile, ma anche che la soluzione «ottimale» sarebbe una squadra con anche degli uomini «perché combattiamo per l’uguaglianza di tutti i generi». Gejl, assicurano dal partito, è «felice del nostro primato, Ed è indegno che un ministro coinvolga un collega in malattia nella sua crociata contro Alternativet».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Finalmente gli uomini possono esprimere emozioni»

In brodo di giuggiole naturalmente Repubblica, che ieri titolava «Barbieland in Danimarca», riferendosi al mondo del film Barbie in cui le donne occupano tutti i posti di potere e gli uomini sono semplici accessori. Il giornale che ogni giorno attacca la prima premier donna italiana raccontava con malcelata soddisfazione delle dimissioni del deputato Torsten Gejl, chiamandolo solo con i nome di battesimo nel pezzo, affinché la nemesi fosse perfetta: «Prima era toccato anche a Jakob Ellemann-Jensen, il ministro della Difesa, che in piena guerra in Ucraina si è preso un semestre di pausa. Uomini che sanno riconoscere i propri limiti, e hanno il coraggio di alzare bandiera bianca».

E giù con l’elenco dei meriti di femministe e attivisti Lgbtq che in Danimarca hanno raggiunto grandi conquiste come «i cambiamenti nel concetto di mascolinità» per cui «finalmente agli uomini, di sinistra e di destra, è consentito esprimere le proprie emozioni in pubblico». Lacrime, dimissioni e cazziatoni social per la poco inclusività. Evviva l’uguaglianza danese. (Ah, Torsten Gejl ha già detto che appena starà meglio tornerà in Parlamento. «Ma ci sarà comunque da festeggiare», assicura Repubblica).

Tags: danimarcafemminismouguaglianza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fermoimmagine di un video diffuso sul canale Telegram di Hamas, in cui si vede una donna presa in ostaggio da Hamas durante le incursioni in Israele, 7 ottobre 2023 (ansa)

Femministe francesi pro-Hamas

2 Dicembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Brigitte Bardot Godard Piccoli

La “infrequentabile” Bardot contro neofemministe ed ecologisti

21 Agosto 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist