Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Legno e arredo, oltre 15 miliardi di fatturato in meno nel 2013. Piangono i consumi interni

Nel sesto anno di crisi del comparto, Federlegno Arredo stima che il fatturato si attesterà a quota 27,2 miliardi, pari al 4,5 per cento in meno del 2012, ma al 36 per cento in meno del 2007

Matteo Rigamonti
12/03/2013 - 15:50
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Penetrare nei mercati esteri in attesa che in Italia tornino a crescere i consumi. È questa la strategia commerciale che caratterizzerà anche nel 2013 le decisioni di investimento delle imprese italiane della filiera del legno e dell’arredo a fronte di un calo continuo di fatturato, atteso anche per quest’anno nell’ordine del meno 4,5 per cento. Nel 2013, infatti, secondo le previsioni di Federlegno Arredo sulla base degli ordinativi di 630 imprese sue associate, il fatturato del comparto si attesterà a quota 27,2 miliardi di euro, pari a 1,2 miliardi in meno dei 28,4 del 2012 e 15,3 miliardi di euro in meno (meno 36 per cento) rispetto al 2007, quando il legno-arredo aveva fatto segnare il picco di 42,5 miliardi di fatturato. Di questo e delle prospettive per uscire dalla crisi si è parlato stamane nella sede di Federlegno Arredo a Milano, in compagnia del presidente Roberto Snaidero, dell’amministratore delegato Giovanni De Ponti e del presidente di Assoarredo Giovanni Anzani.

CRESCE SOLO L’EXPORT. Nel 2013 tiene solo l’export (più 5,2 per cento atteso nel 2013, per un fatturato complessivo di poco più di 13 miliardi di euro, comunque in calo di 1,2 miliardi dal 2007) mentre i consumi interni crollano in un anno del 10,6 per cento, per un fatturato complessivo di 18,3 miliardi di euro, laddove nel 2012 sono stati pari a 20,5 miliardi e 33,7 miliardi di euro nel 2007. Sempre dal 2007 il comparto del legno e arredo ha perso oltre 14 mila imprese su un totale di più di 79 mila (-6,7 per cento) e 67 mila addetti (-4,3 per cento) su 425 mila. In un simile scenario, spiega Giovanni Anzani, presidente di Assoarredo, le uniche imprese che resistono al calo dei fatturati scongiurando i fantasmi della chiusura e della cassa integrazione, sono «quelle che hanno investito nell’internazionalizzazione già negli anni ’80». Ma la penetrazione nei mercati esteri non è un’obiettivo così semplice e alla portata di chiunque. Lo sa bene il presidente di Federlegno Arredo Roberto Snaidero, che pure ha impegnato buona parte delle risorse della sua associazione nel tentativo di aprire le porte di nuovi mercati al maggior numero possibile di imprese sue associate, dall’America (dove da un anno è aperto il nuovo ufficio di Chicago) alla Cina passando per la Russia e il Medio Oriente, a partire dal Salone del Mobile di maggio dove gli investimenti sulla comunicazione estera sono stati più che raddoppiati, con particolare attenzione al mercato cinese, mentre si è seguito il rigore nelle spese per la comunicazione sul territorio.

CREDITO D’IMPOSTA PER GLI ARREDI. Pertanto, oltre a guardare fuori dall’Italia, «risulta inderogabile inserire gli arredi fra le detrazioni Irpef del 50 per cento previste per le ristrutturazioni edilizie», ha detto Snaidero pensando al mercato interno. Si tratta di una proposta già rivolta all’esecutivo Monti da Federlegno, Federmobili, Ance, Confartigianato, Cna e dalle tre maggiori sigle sindacali, che, però, non è stata accolta, e che ora, invece, è stata fatta propria dal Garante delle piccole e medie imprese che la rivolgerà al nuovo presidente del consiglio. Il credito d’imposta per l’arredo, infatti, per la cui attuazione basterebbe un decreto, contribuirebbe a rimettere in circolo 1,2 miliardi di euro di maggiore fatturato. Un’altra misura di facile introduzione potrebbe anche essere l’Iva al 4 per cento per le giovani coppie che acquistano un appartamento già arredato, che consentirebbe, oltretutto, di inserire la spesa per i mobili in un mutuo ventennale.

Tags: casacredito d'impostaexportFederlegno Arredogiovani coppiemobiliMutuiroberto snaiderosalone del mobile
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
Navi cariche di container per l’export commerciale

Così il sistema pubblico aiuta le nostre imprese ad affermarsi all’estero

27 Giugno 2023
Foto di Tom Rumble per Unsplash

L’effetto dei tassi in crescita sulle richieste di mutui e sulle rate

7 Febbraio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist