Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Legno e arredo, oltre 15 miliardi di fatturato in meno nel 2013. Piangono i consumi interni

Nel sesto anno di crisi del comparto, Federlegno Arredo stima che il fatturato si attesterà a quota 27,2 miliardi, pari al 4,5 per cento in meno del 2012, ma al 36 per cento in meno del 2007

Matteo Rigamonti
12/03/2013 - 15:50
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Penetrare nei mercati esteri in attesa che in Italia tornino a crescere i consumi. È questa la strategia commerciale che caratterizzerà anche nel 2013 le decisioni di investimento delle imprese italiane della filiera del legno e dell’arredo a fronte di un calo continuo di fatturato, atteso anche per quest’anno nell’ordine del meno 4,5 per cento. Nel 2013, infatti, secondo le previsioni di Federlegno Arredo sulla base degli ordinativi di 630 imprese sue associate, il fatturato del comparto si attesterà a quota 27,2 miliardi di euro, pari a 1,2 miliardi in meno dei 28,4 del 2012 e 15,3 miliardi di euro in meno (meno 36 per cento) rispetto al 2007, quando il legno-arredo aveva fatto segnare il picco di 42,5 miliardi di fatturato. Di questo e delle prospettive per uscire dalla crisi si è parlato stamane nella sede di Federlegno Arredo a Milano, in compagnia del presidente Roberto Snaidero, dell’amministratore delegato Giovanni De Ponti e del presidente di Assoarredo Giovanni Anzani.

CRESCE SOLO L’EXPORT. Nel 2013 tiene solo l’export (più 5,2 per cento atteso nel 2013, per un fatturato complessivo di poco più di 13 miliardi di euro, comunque in calo di 1,2 miliardi dal 2007) mentre i consumi interni crollano in un anno del 10,6 per cento, per un fatturato complessivo di 18,3 miliardi di euro, laddove nel 2012 sono stati pari a 20,5 miliardi e 33,7 miliardi di euro nel 2007. Sempre dal 2007 il comparto del legno e arredo ha perso oltre 14 mila imprese su un totale di più di 79 mila (-6,7 per cento) e 67 mila addetti (-4,3 per cento) su 425 mila. In un simile scenario, spiega Giovanni Anzani, presidente di Assoarredo, le uniche imprese che resistono al calo dei fatturati scongiurando i fantasmi della chiusura e della cassa integrazione, sono «quelle che hanno investito nell’internazionalizzazione già negli anni ’80». Ma la penetrazione nei mercati esteri non è un’obiettivo così semplice e alla portata di chiunque. Lo sa bene il presidente di Federlegno Arredo Roberto Snaidero, che pure ha impegnato buona parte delle risorse della sua associazione nel tentativo di aprire le porte di nuovi mercati al maggior numero possibile di imprese sue associate, dall’America (dove da un anno è aperto il nuovo ufficio di Chicago) alla Cina passando per la Russia e il Medio Oriente, a partire dal Salone del Mobile di maggio dove gli investimenti sulla comunicazione estera sono stati più che raddoppiati, con particolare attenzione al mercato cinese, mentre si è seguito il rigore nelle spese per la comunicazione sul territorio.

CREDITO D’IMPOSTA PER GLI ARREDI. Pertanto, oltre a guardare fuori dall’Italia, «risulta inderogabile inserire gli arredi fra le detrazioni Irpef del 50 per cento previste per le ristrutturazioni edilizie», ha detto Snaidero pensando al mercato interno. Si tratta di una proposta già rivolta all’esecutivo Monti da Federlegno, Federmobili, Ance, Confartigianato, Cna e dalle tre maggiori sigle sindacali, che, però, non è stata accolta, e che ora, invece, è stata fatta propria dal Garante delle piccole e medie imprese che la rivolgerà al nuovo presidente del consiglio. Il credito d’imposta per l’arredo, infatti, per la cui attuazione basterebbe un decreto, contribuirebbe a rimettere in circolo 1,2 miliardi di euro di maggiore fatturato. Un’altra misura di facile introduzione potrebbe anche essere l’Iva al 4 per cento per le giovani coppie che acquistano un appartamento già arredato, che consentirebbe, oltretutto, di inserire la spesa per i mobili in un mutuo ventennale.

LEGGI ANCHE:

Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Tags: casacredito d'impostaexportFederlegno Arredogiovani coppiemobiliMutuiroberto snaiderosalone del mobile
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto da PxHere

Il ritorno in auge dei mutui a tasso variabile dopo lo strapotere del fisso

13 Giugno 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021
Ricerca online sul mercato immobiliare

Le richieste di mutui e surroghe sono decollate in aprile

29 Maggio 2021

Immobiliare in crescita. Prezzi stabili, tassi bassi: è il momento di comprare casa

16 Aprile 2021
Porta di casa aperta

Mercato immobiliare in ripresa: il lockdown ci ha fatto riscoprire la casa

30 Marzo 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist