La guerra non finirà a breve, ma l'arrivo dell'estate fa ripartire le trattative. In attesa del voto americano, il viaggio del ministro ucraino Kuleba a Pechino fa capire quale sia la pista da seguire
Cosa ha davvero influito sulla decisione di non appoggiare la rielezione della commissaria europea. Se Berlusconi fosse stato moderato sarebbe stato Casini. Rassegna ragionata dal web
Il voto per von der Leyen e formazione dei Patrioti di Orban possono diventare per Ecr un'opportunità per chiarire il proprio posizionamento e il proprio ruolo in Europa
La partita per la nomina della Commissaria è aperta e l'esito del voto francese rimischierà le carte. Fare a meno dell'Italia e della nostra premier è controproducente
La nostra presidente del Consiglio può smarcarsi dall'isolamento cui la vogliono costringere Scholz e Macron. Usando il Mes e i dazi sulle auto elettriche cinesi. E, extrema ratio, strizzando l'occhio alla Cina
Da sempre si cerca di estirpare dal Paese la sua profonda radice cristiana. L'intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio al convegno di "Sui tetti"
Le elezioni confermano il successo del centro destra sia in Italia sia in Europa. Ai Popolari spetta il compito di recuperare la nostra visione della persona, della società e dello Stato
Ogni volta che si apre uno spiraglio per una tregua, Yahya Sinwar la fa saltare. Il suo odio contro Israele e l'Occidente non ammette negoziati. È con l'intransigenza che accresce la sua autorevolezza nel mondo islamico
L'alleanza tra moderati e conservatori in Italia può essere un modello in Europa. Spetta a Meloni il compito di spostare l'euroelefante verso politiche più razionali su green e difesa
Robi Ronza tira le fila di quanto dibattuto su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, a proposito di Europa: «C'è bisogno di un Big Bang»