Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Veneziani: «Basta pornocrazia, si ritorni alla politica»

Marcello Veneziani (Il Giornale) spiega a Radio Tempi che cosa ha mandato in crisi la politica e come può risorgere: «Oggi invece c’è solo un referendum permanente, non solo sul Berlusconi politico, ma su quello privato. E questo non vale solo per l'antiberlusconismo. Bisogna partecipare, aggregarsi e rianimare così una politica spenta»

Carlo Candiani
29/09/2011 - 18:42
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Basta pornocrazia, si ritorni alla politica», è l’invito che Marcello Veneziani, filosofo e saggista, ha lanciato dalle pagine del Giornale, di cui è autorevole commentatore. Quelle di Veneziani sono riflessioni che colgono il nocciolo della questione della situazione politica: la crisi del rapporto tra il popolo e le istituzioni. «Ho scritto di antipolitica come nostalgia perché si avverte un bisogno di ritornare alla politica – spiega Veneziani a Radio Tempi –. Da tanto tempo ruotiamo intorno a dei surrogati, a questioni che hanno valenza personale, a lotte di natura privata, a problemi che riguardano il moralismo applicato alla politica e quindi “la pornocrazia”, elemento dirimente della nostra democrazia».

Lei scrive: “I leader passano, il popolo resta”. La politica della cosiddetta “Seconda Repubblica” però si basa sull’elezione diretta del premier, del sindaco, del governatore di Regione. Il leader è un limite o un valore aggiunto?
Io credo molto alla trasformazione della politica come principio di responsabilità, credo molto all’elezione diretta dei leader: ma quando la politica si avvita intorno ai casi personali e resta solo l’accanimento “ad personam”, allora scatta qualcosa di perverso, un meccanismo aberrante che fa degenerare tutta la categoria. Bisogna richiedere che il leader diventi punto di arrivo e non di partenza: insomma, non si possono giudicare le posizioni politiche di una persona sulla base dell’odio o meno che si nutre a livello personale nei suoi confronti.

Che cos’è che conta allora?
Il programma, la storia, la capacità di essere sintesi tra i cittadini e i movimenti.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Che cos’è oggi l’azione politica?
E’ partita, dopo il crollo dei vecchi partiti, con buone intenzioni. Oggi invece c’è solo un referendum permanente, non solo sul Berlusconi politico, ma su quello privato. E questo vale non solo per il fenomeno dell’antiberlusconismo, ma anche per quelli che ritengono che la battaglia del centrodestra debba esaurirsi nella difesa quasi personale di Berlusconi. Bisogna andare al di là degli schemi precostituiti.

Lei scrive anche che “l’etica della sfera pubblica (l’azione politica) non deve essere giudicata dalla moralità della vita privata”, quella che Lei chiama “pornocrazia”.
Io  credo si debba distinguere tra la ricaduta pubblica di alcune scelte private e la vita privata, che resta legata alla propria dimensione personale e che riguarda la propria coscienza. Etica vuol dire “costume” e ha un’implicazione con la vita pubblica, la morale invece è un rapporto interpersonale, che non passa dalla piazza. Oggi invece siamo alla perversione di queste categorie. Nel mio articolo spiego che se una persona ha una vita privata discutibile, per esempio dal punto di vista sessuale, è un fatto moralmente disdicevole ma politicamente ininfluente. Se invece una persona viene eletta a una carica pubblica per motivi sessuali, quello è sicuramente una caduta di stile e soprattutto di etica.

Lei conclude la sua riflessione, richiamando all’abc della passione politica, ma contemporaneamente vede un vuoto che non si può colmare.
E’ un paradosso: la politica nasce per rispondere a una mancanza, è una richiesta di cose che attualmente non ci sono. Oggi si chiede ai politici di far rinascere la politica stessa come rapporto corretto tra cittadini e istituzioni. Bisogna accettare la sfida, però con realismo: effettivamente non si vedono in giro grandi segnali di vitalità.

Come si rinnova una politica spenta?
Innanzitutto partecipando, considerando la propria cittadinanza attiva, intervenendo sui blog, nei giornali, attraverso il voto, attraverso forme di aggregazione, fondazioni, club, movimenti, dando vivacità all’interno degli stessi partiti: non c’è una strada canonica dentro cui bisogna muoversi, l’importante è che ci sia questa intenzione finale, quella di rianimare una politica spenta.

Lei è stato per qualche tempo consigliere di amministrazione della Rai, ha avuto anche responsabilità di spazi televisivi di approfondimento. Come giudica l’attuale stagione dei “talk” politici?
Ho l’impressione che ci sia un format che si ripeta all’infinito. Per esempio La7 è partita con programmi originali, che oggi però si moltiplicano senza cambiare le tematiche. Il discorso è trasferibile anche alle altre reti che replicano all’infinito il dibattito politico. Credo sia necessario inventare nuovi format, nuove forme di partecipazione, con soggetti diversi e non i soliti che fanno “il giro delle sette chiese”. Si sperimenta poco in Italia, vale “il canone Santoro”, “il canone Vespa” e su questi generi si insegue sempre il concorrente.

Ascolta l’intervista integrale
[podcast pid=26/]

Tags: AntipoliticademocraziaeticainformazionepartitiSilvio Berlusconiveneziani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Silvio Berlusconi in Senato

Il partito conservatore per chiudere (e salvare) l’era berlusconiana

14 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Aggredita dalla realtà, Meloni finora non ha sbagliato quasi nulla»

29 Ottobre 2022
Giorgia Meloni giuramento governo

Cosa possiamo aspettarci dal governo dell’establishment di destra italiano

23 Ottobre 2022
Berlusconi Meloni

Berlusconi è figlio di se stesso, inutile indignarsi se diventa indifendibile

21 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist