Dialogo con l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio su certi atteggiamenti della cultura cattolica. L'invito è a recuperare l’insegnamento di Giovanni Paolo II e di don Giussani
Chi ha emesso almeno un lamento quando un tribunale ha imposto ad Eluana un protocollo di morte (mai sperimentato prima!) entrando nei dettagli clinici?
De Monte, il dottore che "attuò il protocollo", aveva chiesto 2 milioni di euro ai due quotidiani. Ora, invece, dovrà essere lui a pagare le spese alle società editrici
Una legge sta per cambiare il modulo del consenso informato: rifiutando i "trattamenti che mantengono in vita", legati al fine vita, si rifiutano anche "alimentazione e idratazione artificiale". Le proteste dei disabili.
Recensione di “Lettere al Giornale, frammenti di riflessioni sulla vita, la morte, il morire”, libro che raccoglie le missive all'Eco di Bergamo di Antonella Goisis e Renzo Caseri.
Vita, famiglia, libertà di educazione. I princìpi non negoziabili irrompono nella quotidianità di tutti, altro che fissazioni cattoliche. Sono la possibilità stessa dell’esistenza della comunità umana
L'ultimo caso è quello della Cassazione che ha deciso che si può affidare un figlio a due lesbiche. Ma, in Italia, vale su tutto. Ecco perché la riforma della giustizia è la più importante
Scrive al Corriere della Sera Eugenia Roccella (Pdl): «Pannella è libero, perfettamente consapevole dei rischi che corre; perché dovremmo sentirci coinvolti?».