Marcello Foa spiega a tempi.it il messaggio inviato all'Europa dagli elettori sempre più a disagio: «Non è più pensabile procedere insieme senza adottare meccanismi di compensazione dei debiti»
Marine Le Pen in Francia ha dato una batosta storica a Hollande, che con i socialisti ha preso solo il 14% dei voti. In Gran Bretagna ha vinto l'Ukip: erano 100 anni che non vinceva un partito diverso da Tory e Labour
Il Pd ottiene 31 seggi, il M5S 17, Forza Italia 13, Lega Nord 5, Ncd 3, Tsipras 3. Lupi ha raccolto 46.409 preferenze, Salini 26.940, Forte 18.052. In Europa il Ppe ha più seggi del Pse. Cresce voto di protesta anti Ue
I veri colpevoli della crisi europea? «La Merkel e le sue colf di Bruxelles», che scaricarono sui contribuenti i debiti accumulati dalle banche speculando sui paesi indebitati. Parla Philppe Legrain, ex analista al servizio della Commissione Ue
È difficile non cogliere una ennesima spallata alla politica nella tempistica di questo tornado giudiziario che poteva benissimo scavallare il 25 maggio
Presto il «bonus Irpef di 80 euro anche per le famiglie monoreddito con un reddito di 1.800 euro e due figli, 2.200 euro e tre figli, 2.600 euro e quattro figli». E ancora più sconto sull'Irap
Al politico tedesco candidato del Pse (e del Pd di Renzi) alla Commissione europea scappa detto in tv che bisogna combattere il «ritorno dei conservatori». Gli avversari non aspettavano altro
Animale da palcoscenico, ha eluso tutte le domande cercando di far passare concetti semplici che colpissero la pancia del paese. Un grande "no" a tutto e peccato che «il comunismo sia stato applicato male»
Lo ha ammesso l'assessore Majorino parlando dei profughi siriani sbarcati in Sicilia e arrivati a Milano. «Di fatto il governo, volente o nolente, confida che sia la manodopera criminale a portarli via dall’Italia». E Bruxelles se ne lava le mani