Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Elezioni europee. Trionfa il Pd, cala Grillo, male il centrodestra. Renzi: «Risultato storico». I risultati di Salini e Lupi

Il Pd ottiene 31 seggi, il M5S 17, Forza Italia 13, Lega Nord 5, Ncd 3, Tsipras 3. Lupi ha raccolto 46.409 preferenze, Salini 26.940, Forte 18.052. In Europa il Ppe ha più seggi del Pse. Cresce voto di protesta anti Ue

Redazione
26/05/2014 - 9:34
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Pd ha trionfato alle elezioni europee, staccando nettamente Forza Italia di Berlusconi e il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo. La formazione di Matteo Renzi ha ottenuto il 40,8% dei voti, quando mancano poche migliaia di sezioni da scrutinare. Il M5s si è fermato invece al 21,2%, mentre Fi conquista la terza piazza con il 16,8%. Superano lo sbarramento del 4% anche Lega Nord (6,27%), L’Altra Europa con Tsipras (4,04%) e Ncd di Alfano (4,4%).
I partiti che non ce l’hanno fatta sono: Fratelli d’Italia (3,6%), Green Italia (0,89%), Scelta europea (0,7%), Italia dei Valori (0,6%), SVP (0,5%) e Io cambio – Maie (0,1%).
Per quel che riguarda i seggi, il Pd ne ottiene 31, il M5S 17, Forza Italia 13, Lega Nord 5, Ncd 3, Tsipras 3, Svp 1.

AFFLUENZA BASSA. Molto bassa l’affluenza, che si è fermata al 57,22% contro il 65,87% della precedente tornata. Renzi con un tweet ha comunque celebrato la sua vittoria parlando di «un risultato storico. Commosso e determinato adesso al lavoro per un’Italia che cambi l’Europa». Oggi pomeriggio si attende il video con cui Beppe Grillo commenterà il voto. Il M5s è arretrato rispetto alle scorse elezioni politiche, dove aveva ottenuto il 25 per cento, e il leader aveva assicurato che in caso di sconfitta ne avrebbe tratto le conseguenze. Rispetto a voto del 2009, il Pd è cresciuto del 14,7%, mentre il centrodestra complessivamente ha perso più del 10 per cento dei voti. Anche la Lega è scesa dal 10,2% del 2009 al 6,2% attuale.

I VOTI. In termini di voti, il Pd è andato molto bene, aumentando di ben 2 milioni e mezzo. Nel febbraio 2013 ne aveva raccolti 8 milioni e 646mila, ieri ben 11 milioni e 100 mila di ieri. Bene anche la Lega, che arriva a quasi un milione e 700 mila. Male tutti gli altri. Anche il M5S ne ha persi quasi 3 milioni: nel 2013 erano stati 8 milioni e 691mila, ieri solo 5 milioni e 784 mila. Male Forza Italia, che paga la scissione del Nuovo centrodestra. Il Popolo della Libertà nel 2013 aveva portato a casa 7 milioni e 332 mila voti, mentre ieri Forza Italia si è fermata a 4 milioni e mezzo di voti; Ncd, con l’Udc, a un milione e 100 mila preferenze. L’altra Europa con Tsipras ha conquistato un milione e 100 mila voti, in pratica gli stessi di Sel nel 2013. Scompare Scelta Europea, figlia di Scelta Civica di Monti più fare per fermare il declino e Tabacci, che ha incassato solo 200 voti (la sola Sc ne aveva  2 milioni e 800 mila).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

NCD NORD OVEST. Secondo i dati, il più votato nella circoscrizione Nord Ovest per Ncd è Maurizio Lupi con 46.409 preferenze. Lupi lascerà il posto a Massimiliano Salini, quasi 27 mila preferenze (26.940). Gli altri: Daniele Colombo (18.106), Matteo Forte (18.052), Gabriele Albertini (11.444), Guido Podestà (7.895), Silvio Magliano (7.593). Nella città di Milano il più votato è stato Lupi, secondo Salini, terzo Forte, quarto Gabriele Albertini, quinta Daniela Colombo, sesto Guido Podestà.

ALTRE PREFERENZE. Per quanto riguarda le preferenze, sono il leghista Matteo Salvini e il forzista Raffaele Fitto i candidati più votati alle europee. Fitto ne ha raccolte 275.299 voti, il segretario leghista 331.381mila in due circoscrizioni (222.720 mila nella circoscrizione Nord Ovest e 108.661 nel Nord Est). Giovanni Toti di Forza Italia ne ha ottenute 148.291. Con 182.753 preferenze l’ex presidente della Regione Sardegna Renato Soru è risultato il candidato più votato del collegio unico Sicilia-Sardegna. Al Sud, nel Pd, Gianni Pittella con 222.686 preferenze batte Pina Picierno che ottiene 213.330 voti. Per la lista L’altra Europa con Tsipras il più votato è Moni Ovadia che raccoglie più di 13 mila preferenze nel Nord Ovest. Per Ncd il più votato è Giovanni La Via nella circoscrizione Isole raccogli più di 30 mila preferenze.

VINCE IL PARTITO POPOLARE. Negli altri paesi europei, colpiscono soprattutto la vittoria degli euroscettici del Front National di Marine Le Pen in Francia e il successo dell’Ukip di Nigel Farage i Gran Bretagna. Secondo le ultime proiezioni, nel Parlamento europeo il Partito popolare è la prima formazione con 212 seggi e il 28,2% dei voti. Seguono i socialdemocratici con 186 seggi, uno in più rispetto al 2009, e il 24,7% dei voti, i liberali con 70 seggi e il 9,3%. Sostanzialmente invariati i numeri degli euroscettici (141 seggi) e dei partiti non schierati in famiglie politiche europee. L’Efd ottiene 36 seggi, gli eurodeputati indipendenti salgono a 38, gli altri partiti non allineati restano a 67 eurodeputati. I conservatori e riformisti registrano 44 seggi, mentre la sinistra di Tsipras scende a 43 seggi e i verdi restano a 55.

Tags: alfanoBeppe Grilloelezioni europeeFiforza italiaLega NordMatteo RenziMovimento 5 StelleNcdPdrisultati elezioniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist