Dopo il vertice a Downing street, il premier britannico si dice «Ansioso di collaborare con Matteo. Vuole mettere crescita e lavoro come temi centrali». Renzi: «La ricetta Ue sull'occupazione è stata sbagliata, serve flessibilità»
A febbraio record negativo di disoccupazione dal 1977. Siamo a quota 13 per cento, con 3 milioni 307mila italiani in cerca di un lavoro (8mila in più da gennaio). Lavora solo il 55,2 per cento degli italiani
Luca era capo magazziniere di una grande multinazionale, ora vende vino sfuso. Mario faceva il barista e ora gestisce un minigolf. Sono due dei nuovi imprenditori over 50 che si sono messi in proprio. Per la prima volta
Sono stati 3,3 milioni gli italiani senza un lavoro nel 2013, a gennaio il tasso è schizzato al 12,9 per cento, +13,4 per cento rispetto al 2012. 478mila persone hanno perso l'occupazione solo nello scorso anno
Cambieranno di poco le previsioni di Bruxelles per l'economia italiana: il Pil viene rivisto al +0,6 per cento (anziché + 0,7 per cento). Rehn "benedice" il governo Letta: «Padoan sa cosa fare per rilanciare la crescita»
Nel capoluogo campano e in provincia 70 scuole da ieri sono occupate per uno sciopero degli lsu che hanno perso il lavoro. La dirigente del Guglielo Marconi di Pozzuoli si è nascosta dentro l'edificio impedendone "la presa"
Conti pubblici. Economia sommersa. Emissioni di gas serra. Flussi di persone. Non si contano i rapporti e gli studi Ue "aggiustati" per forzare l’integrazione o per fare gli interessi di qualche stato
Tasse. Problemi tecnici devastanti. Distruzione della forza lavoro. Assistenzialismo depressivo. Minacce alla libertà religiosa nel nome dell'uguaglianza. Ecco perché la nuova sanità Usa è "antiamericana"
Il presidente Fiat ha risposto così alle domande di alcuni studenti incontrati oggi, sul record di disoccupazione giovanile al 41 per cento. Poi ha parlato di Fiat: «Sono contento perché ora è ancora più italiana»
La fabbrica di Porcia (1.100 operai) rischia di chiudere per essere spostata in Polonia. È una prova definitiva per la nostra capacità di non far fuggire gli investitori e salvare il poco lavoro rimasto