Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Istat: «Nel 2013 è cresciuta la disoccupazione, gennaio record negativo dal 1977»

Sono stati 3,3 milioni gli italiani senza un lavoro nel 2013, a gennaio il tasso è schizzato al 12,9 per cento, +13,4 per cento rispetto al 2012. 478mila persone hanno perso l'occupazione solo nello scorso anno

Chiara Rizzo
28/02/2014 - 12:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A gennaio 2014 il tasso di disoccupazione è arrivato al 12,9 per cento, segnando il record negativo peggiore dal 2004 (quando sono iniziate le registrazioni delle medie mensili dell’Istat): ma è il dato peggiore anche rispetto alle serie trimestrali Istat dal 1977. Complessivamente sono stati 3,3 milioni i disoccupati del 2013, con 478 mila persone che hanno perso il lavoro nel corso dell’anno: rispetto al 2012, la disoccupazione è cresciuta del + 13,4 per cento. Tra il 2012 e il 2013 il tasso di occupati è sceso dal 60,6 per cento al 58,1 per cento, numericamente significa la perdita del posto di lavoro per 478mila persone

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE. L’Istat, pubblicando oggi i dati, segnala anche che la disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni è cresciuta al 42,4 per cento, ovvero di 4 punti percentuali in più rispetto al 2012.

LA TRAGEDIA AL SUD. La disoccupazione ha avuto effetti più drammatici al sud, dove nel 2013 sono state 282 mila le persone che hanno perso il lavoro (- 4,6 per cento rispetto alla forza lavoro nel 2012). Se in media la disoccupazione nel 2013 ha raggiunto un tasso introno al 12,3 per cento, il Mezzogiorno ha alzato in negativo tale media, con un aumento della disoccupazione del +19,7 per cento. Nel 2013 in particolare, in tutto il paese i disoccupati sono stati soprattutto uomini (+15,8 per cento), mentre per le donne la disoccupazione si è fermata al +10,7 per cento. In diminuzione anche il numero di lavoratori precari: 197 mila lavoratori in meno con contratto a tempo determinato, rispetto ai 190 mila lavoratori in meno con contratto a tempo indeterminato. Il tasso di inattività del paese nel 2013 è salito al 36,5 per cento (+ 0,2 per cento rispetto al 2012). In particolare l’Istat ha sottolineato che è cresciuta la percentuale di popolazione inattiva, che non studia né cerca lavoro e non è ancora in pensione, tra i 15 e i 64 anni. Tra i motivi indicati come causa della mancata ricerca di un lavoro 187mila persone hanno parlato di scoraggiamento, mentre 100mila hanno parlato di motivi di studio.

LEGGI ANCHE:

Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023

DIMINUISCE L’INFLAZIONE. L’Istat oggi ha segnalato però anche una frenata dell’inflazione, al + 0,5 per cento nel mese di febbraio 2014, rispetto al + 0,7 per cento di gennaio. Prezzi di beni di consumo e servizio dunque sono aumentati lievemente, e comunque meno di quanto fosse avvenuto all’inizio dell’anno. Si tratta del valore più basso per l’inflazione dall’inizio della crisi, rispetto al mese di ottobre 2009. I prezzi di beni alimentari, per la cura della casa e della persona, in particolare a febbraio sono aumentati dello 0,9 per cento (rispetto al +1,3 per cento di gennaio).

Tags: disoccupazioneinflazioneIstatLavorooccupati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un trader alla Borsa di New York

Perché l’inflazione in Europa è diversa da quella americana

15 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023
La presidente della Bce Christine Lagarde

Perché l’irrigidimento della Bce frenerà l’economia ma non questa inflazione

21 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Meloni lavoro sindacati

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

16 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist