Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Istat: «Nel 2013 è cresciuta la disoccupazione, gennaio record negativo dal 1977»

Sono stati 3,3 milioni gli italiani senza un lavoro nel 2013, a gennaio il tasso è schizzato al 12,9 per cento, +13,4 per cento rispetto al 2012. 478mila persone hanno perso l'occupazione solo nello scorso anno

Chiara Rizzo
28/02/2014 - 12:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A gennaio 2014 il tasso di disoccupazione è arrivato al 12,9 per cento, segnando il record negativo peggiore dal 2004 (quando sono iniziate le registrazioni delle medie mensili dell’Istat): ma è il dato peggiore anche rispetto alle serie trimestrali Istat dal 1977. Complessivamente sono stati 3,3 milioni i disoccupati del 2013, con 478 mila persone che hanno perso il lavoro nel corso dell’anno: rispetto al 2012, la disoccupazione è cresciuta del + 13,4 per cento. Tra il 2012 e il 2013 il tasso di occupati è sceso dal 60,6 per cento al 58,1 per cento, numericamente significa la perdita del posto di lavoro per 478mila persone

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE. L’Istat, pubblicando oggi i dati, segnala anche che la disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni è cresciuta al 42,4 per cento, ovvero di 4 punti percentuali in più rispetto al 2012.

LA TRAGEDIA AL SUD. La disoccupazione ha avuto effetti più drammatici al sud, dove nel 2013 sono state 282 mila le persone che hanno perso il lavoro (- 4,6 per cento rispetto alla forza lavoro nel 2012). Se in media la disoccupazione nel 2013 ha raggiunto un tasso introno al 12,3 per cento, il Mezzogiorno ha alzato in negativo tale media, con un aumento della disoccupazione del +19,7 per cento. Nel 2013 in particolare, in tutto il paese i disoccupati sono stati soprattutto uomini (+15,8 per cento), mentre per le donne la disoccupazione si è fermata al +10,7 per cento. In diminuzione anche il numero di lavoratori precari: 197 mila lavoratori in meno con contratto a tempo determinato, rispetto ai 190 mila lavoratori in meno con contratto a tempo indeterminato. Il tasso di inattività del paese nel 2013 è salito al 36,5 per cento (+ 0,2 per cento rispetto al 2012). In particolare l’Istat ha sottolineato che è cresciuta la percentuale di popolazione inattiva, che non studia né cerca lavoro e non è ancora in pensione, tra i 15 e i 64 anni. Tra i motivi indicati come causa della mancata ricerca di un lavoro 187mila persone hanno parlato di scoraggiamento, mentre 100mila hanno parlato di motivi di studio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DIMINUISCE L’INFLAZIONE. L’Istat oggi ha segnalato però anche una frenata dell’inflazione, al + 0,5 per cento nel mese di febbraio 2014, rispetto al + 0,7 per cento di gennaio. Prezzi di beni di consumo e servizio dunque sono aumentati lievemente, e comunque meno di quanto fosse avvenuto all’inizio dell’anno. Si tratta del valore più basso per l’inflazione dall’inizio della crisi, rispetto al mese di ottobre 2009. I prezzi di beni alimentari, per la cura della casa e della persona, in particolare a febbraio sono aumentati dello 0,9 per cento (rispetto al +1,3 per cento di gennaio).

Tags: disoccupazioneinflazioneIstatLavorooccupati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist