L'austerity non ha funzionato, e Bruxelles chiede rigore aggiuntivo a chi finora l'ha applicato senza raccogliere frutti. Intanto in Germania Angela Merkel si prepara al voto di settembre
Le statistiche di finanza pubblica nei paesi dell'Ue curate da Bankitalia sono impietose: pressione fiscale al 44 per cento, debito pubblico al 127 e spesa al 50,7
Il governo «rompa gli indugi. Meglio cadere sul campo con onore che tenere un profilo basso illudendosi di sopravvivere», scrive il Corriere della Sera
La disoccupazione ha raggiunto il 12 per cento, quella giovanile il 40. Il potere d'acquisto si erode. Breve rassegna dei fondamentali dell'economia italiana
Raddoppiato il fondo di garanzia alle pmi, bollette elettriche meno care per imprese e famiglie, alleggerimento della burocrazia. Iva e Imu partite ancora aperte
Al responsabile europeo per le politiche energetiche non piace l'allentamento del rigore di Bruxelles nei confronti dei paesi indebitati. E Martin Schulz lo rimprovera
I disoccupati hanno oltrepassato quota 3 milioni da mesi, tre francesi su quattro bocciano il suo operato. Pesa anche l'approvazione delle legge sulle nozze gay
Né austerità né tagli. Il New York Times spiega come il paese centroamericano seppe risollevarsi dalla crisi negli anni Ottanta. «La soluzione a troppo debito è non più debito»
Un comitato di saggi avrebbe calcolato che la Germania deve restituire ad Atene 108 miliardi di euro per danni alle infrastrutture durante l'occupazione nazista e 54 miliardi per un prestito