Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

O il Grande Swap o il grande flop. Letta ha una sola chance per non farci uscire dall’euro. Questa

Una colossale operazione immobiliare per valorizzare il patrimonio pubblico, abbattere il debito e tagliare finalmente le tasse. Difendiamo la proposta di Brunetta

Stefano Morri
13/07/2013 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Finalmente una proposta sensata. È la proposta di Renato Brunetta, fatta propria dal Pdl, di ridurre il debito pubblico non a suon di tasse recessive o di improbabili tagli di spesa, ma attraverso una combinazione di vendita e di valorizzazione di asset pubblici. Con un debito che sfiora il 130 per cento di un Pil declinante, questo scannarsi dei politici sull’aumento di un punto di Iva o sul tipo di casa su cui deve incidere l’Imu fa l’effetto del beccarsi dei famosi quattro capponi che Renzo portava all’Azzeccagarbugli.

Ormai siamo nel gorgo. Il debito produce gli interessi, nel Def 2013 previsti in forte crescita, fino a oltre 100 miliardi di euro nel 2016, e gli interessi producono il debito, oltre 2 mila miliardi. Uscirne in tempi rapidi, senza che una intera generazione debba dire addio alla sua speranza di futuro, non può certo accadere per ordinaria amministrazione, ci vuole il coraggio di una discontinuità.

L’Italia ha una fortuna, lo dico senza ironia: è un paese comunista. Ha un patrimonio pubblico enorme (e mal gestito). Musei, ospedali, caserme, scuole, abitazioni e uffici, partecipazioni in società, crediti. Finora nessuno ha voluto guardare dentro a questo immenso regno. Dicono che si tratti di migliaia di miliardi. L’ipotesi del Pdl punta a ridurre di 400 miliardi in 5 anni il debito sovrano, portandolo al di sotto del 100 per cento del Pil attraverso:

LEGGI ANCHE:

Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022

• 100 miliardi di vendita di beni pubblici, a lotti di 15-20 miliardi all’anno, operazione possibile anche in tempi grami come questi;

• 40-50 miliardi di valorizzazione di concessioni demaniali, un pozzo di san Patrizio usato per gestire ormai ben identificabili clientele;

• 25-35 miliardi di tassazione ordinaria sui patrimoni degli italiani in Svizzera, ottenibili all’unica condizione che si voglia approvare senza indugio un accordo ormai steso e che sta fermo solo per evitare i rigurgiti moralistici di qualche politico fuori dalla realtà;

• 215-235 miliardi di valorizzazione del patrimonio pubblico nei termini che descriveremo sotto.

Questa manovra avrebbe, una volta portata ad effetto, un impatto virtuoso sulla spesa pubblica per interessi sul debito, che potrebbe tendenzialmente dimezzarsi in 5 anni. La riduzione deriverebbe dall’intervento sullo stock, dalla conseguente riduzione dei tassi di interesse/rendimento (divenendo quello italiano un paese molto meno a rischio di insolvenza, si ridurrebbe anche il costo del debito in rimanenza), nonché da azioni mirate di riduzione selettiva del costo del debito stesso, attraverso l’acquisto sul mercato secondario di titoli del debito pubblico italiano emessi a tassi eccessivamente elevati.

Tutto ciò non farebbe venir meno l’urgenza di ridurre i costi della macchina pubblica (la famosa spending review) né di portare avanti le riforme dei mercati del lavoro e dei servizi, così da restituire efficienza e competitività alla nostra industria. Al contrario, si tratta di perseguire un effetto virtuosamente cumulativo: più risorse per gli investimenti di cui il nostro paese ha drammaticamente bisogno, con una ricaduta immediata sull’occupazione, e la possibilità di abbattere il carico fiscale di 5 punti nei prossimi cinque anni.

Il potere ai cittadini
Ma chiariamo il senso della manovra di valorizzazione del patrimonio pubblico da 215-235 miliardi. Non si tratta di una vendita. Si mettano il cuore in pace i custodi dei valori nazionali. Nessuna potenza plutocratica potrà specularvi sopra. Non vi sarà nessun Britannia ormeggiato al largo delle coste italiane. Si tratta di uno scambio tra debito e asset. Lo Stato straindebitato – come farebbe una normale impresa nelle medesime condizioni – si rivolge ai suoi creditori, che poi siamo per lo più noi cittadini italiani, e offre loro i propri beni in cambio del debito. È uno swap. Il Grande Swap.

Il modo è, all’essenza, semplice. Soggetti privati (banche, assicurazioni, fondazioni bancarie, Sgr) concorrono alla modesta capitalizzazione di una azienda che compra a credito asset, per lo più immobiliari, che fanno capo a soggetti pubblici. Parliamo degli anzidetti musei, scuole, caserme, ospedali, tribunali, edifici pubblici vari. Sono i luoghi dello Stato e delle pubbliche funzioni. Cambia qualcosa se anziché nella proprietà dei fruitori essi sono nella loro disponibilità per contratto di locazione? No, non cambia nulla, a condizione che i contratti siano di durata adeguata, con diritti di rinnovo. Ebbene, appena ceduti, questi beni vengono dati in locazione al venditore a canoni ragionevoli (diciamo un 5 per cento, per un totale di circa 12 miliardi?) ma tali da sostenerne il valore. Così avremo una gigantesca società immobiliare che godrà dei flussi dei canoni di locazione e potrà emettere obbligazioni a lunga durata (5-10 anni). Queste obbligazioni – poiché coperte da un sottostante in immobili dati in uso a un conduttore solvibile come lo Stato – avranno rendimenti molto contenuti, tipo i Bund tedeschi. Le obbligazioni potranno essere sottoscritte a condizioni di favore dai possessori di titoli del debito italiano, concambiando tali titoli con le obbligazioni medesime. Coi proventi del collocamento delle obbligazioni la società acquirente pagherà gli immobili acquistati e lo Stato ridurrà il debito pubblico in corrispondenza. Ai portatori di obbligazioni verrà consegnato un warrant, un diritto di opzione che consentirà loro di acquistare i beni posseduti dall’immobiliare concorrendo al rimborso delle azioni stesse.

Ma il vero aspetto critico della vicenda sarà la gestione dell’immobiliare. Dovrà essere efficiente e dinamica, tesa all’incremento del reddito ricavabile dagli immobili e alla valorizzazione del patrimonio attraverso operazioni di sviluppo immobiliare nei settori della scolastica, della sanità, della musealità, dell’housing sociale, della difesa e della sicurezza, dei trasporti e così via. La qualità del management sarà fondamentale: servirà personale specializzato nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare, non la burocrazia che oggi amministra passivamente questi beni. Ci vorrà la collaborazione responsabile delle amministrazioni pubbliche. Bisognerà approntare un nuovo armamentario legislativo affinché lo sviluppo edilizio diventi possibile, non la defatigante corsa a ostacoli che è oggi. Il progetto richiederà un sommovimento e un rinnovamento dell’intero paese.

Tutto facile? Niente affatto. Le difficoltà a realizzare il Grande Swap sono enormi, e lo dimostra il fatto che la proposta non è avanzata dal potere istituzionale, ma da un outsider come Brunetta.

Chi si metterà di traverso
Primo, c’è una classe di burocrati a vario livello che sotto la maschera dell’interesse pubblico vuol continuare a gestire l’enorme patrimonio pubblico italiano.

Secondo, c’è l’ideologia. Il Grande Swap – lo si voglia o no – è una enorme privatizzazione. Un’operazione di spostamento del potere dallo Stato ai cittadini, dallo Stato al mercato. Il suo contrario è, guarda un po’, la patrimoniale. Via patrimoniale lo Stato continua a essere un bell’arnese del socialismo reale e impone il suo risanamento al settore privato: le risorse si muovono dal privato al pubblico, invece che in senso contrario. L’ideologia in questo paese è una cosa seria. Cominceranno a sparare addosso a questa idea agitando lo spauracchio degli speculatori. Ma non dovete crederci, è solo fumo negli occhi per mantenere un carrozzone che dissipa risorse di tutti e fa sì che i palazzi della vita pubblica siano tenuti in modo indecoroso.

Terzo, c’è l’Europa. A una parte di essa fa comodo avere un’Italia dimezzata, azzoppata, avvilita. Fin che dura, dura. Non mi sorprenderebbe se saltasse fuori qualche cavillo contabile per impedire, per esempio, che quel tipo di debito esca dal perimetro del settore pubblico. Ma se così fosse, dovremo rispondere nell’unico modo che questi signori meritano: chissenefrega. Mettetelo dove volete questo debito. A noi interessano solo due cose: il responso dei nostri cittadini e quello dei mercati.

Quarto, c’è l’inconcludenza, il pressapochismo e la cialtroneria della politica e del settore pubblico italiano, quale che sia il suo colore. C’è nel nostro paese una naturale tendenza all’abuso nell’uso del potere. E c’è l’impotenza della politica. Le idee in Italia non marciano, si fermano a ogni sosta. C’è lo stile formalistico e causidico di una certa burocrazia, pronta a trovare cavilli ovunque, indisponibilità, demanialità e interessi superiori che si oppongono. Bisogna mettere in campo un manipolo di “teste di cuoio” pronte a dare battaglia all’ultimo sangue contro chi, in ogni meandro della pubblica amministrazione, si metterà di traverso.

L’ultima chance per non affondare
Come mai ad oggi non c’è un inventario ben fatto del patrimonio nazionale? Chi si oppone? Come mai la Ragioneria non è alla testa di questo movimento? Come mai non si pensa agli strumenti legislativi da approntare per questo progetto? Come mai si perde tempo in mille sciocchezze, con un paese allo stremo, anziché in cose serie come questa?

La rivoluzione si fa qui. E non la possono fare coloro che sono latori di culture, cinismi e concezioni che hanno portato l’Italia, passo dopo passo, oltre il baratro in cui si trova.

Io sono ormai un pessimista. Vedo il treno dell’economia nazionale destinato a schiantarsi contro un muro. Vedo un euro che ci condanna a un lento strangolamento, fino al botto finale, l’uscita disordinata e non pianificata dalla moneta comune, con un sistema che si sfalda e i più deboli che pagano il prezzo salato della fine del regime. Ma questa proposta mi rianima. È un’idea che predico ormai da tre anni: se veramente si facesse lo swap, il Grande Swap, allora potremmo restare nell’euro e giocare la nostra partita con la Germania, senza mani e piedi legati. Forza perciò, sosteniamo questa idea, facciamola nostra come fosse una zattera di salvezza. L’ultima, in mezzo al naufragio.

Tags: burocraziacrisidebito pubblicoEuropatrimonio pubblicoprivatizzazionerenato brunettastefano morri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Orologio del debito pubblico a Berlino

Il ritorno del debito

9 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022
Trader alla Borsa di New York

Fondi speculativi contro l’Italia. Dovevamo aspettarcelo

31 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Foto Ansa

L’inflazione durerà, ma non facciamoci prendere dal panico

6 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist