Con la sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato la legge 40, si riaccende una inspiegabile smania di aperture a tecniche che secondo gli specialisti presentano parecchie ragioni di cautela. Eccole
Tutti gli uomini che amano la verità hanno il dovere di fare obiezione di coscienza rispetto ai tanti fenomeni di violenza a cui la fecondazione eterologa aprirebbe la strada. Serve una grande mobilitazione delle forze del bene.
Secondo il Comitato nazionale di bioetica ci sono «buone e fondate ragioni» per attribuire la paternità dei gemelli «a entrambe le coppie». Potrebbero vivere con quattro genitori
Le società della fecondazione assistita riunite a congresso "spingono" per abbattere tutti i limiti in Italia. Ma secondo Lorenzin serve una legge del Parlamento
Millenni di storia umana e di certezze genealogiche e di identità genetiche travolti da una sentenza emanata da pochi giudici. Da oggi un figlio può essere figlio di due madri
Il matrimonio rimane fra uomo e donna, ma il legislatore è invitato ad aprire alle forme di convivenza tra persone dello stesso sesso. Il caso di una coppia torna ora in Cassazione
Strano che oggi, quasi due mesi dopo l'annuncio dirompente della definitiva demolizione della legge 40, la Corte costituzionale non abbia ancora depositato la sentenza. Vuoi vedere che lo scambio accidentale di embrioni al Pertini di Roma…
Pagano (Ncd): «Alla Camera siamo riusciti a salvaguardare il principio della Fini-Giovanardi: tutti gli stupefacenti sono pericolosi. Ma in Senato dobbiamo batterci per eliminare le contraddizioni del testo, o rischiamo un disastro sanitario e sociale»