Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Reintrodurre la schiavitù (con regolare contratto)

È la proposta apparsa su Econopoly, testata online affiliata al Sole 24 Ore: dato che, allo stato attuale, esiste già una "schiavitù di fatto", almeno regoliamola (!?)

Francesco Benati
01/02/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Un conoscente ha attirato la mia attenzione su un articolo comparso qualche giorno fa su Econopoly, testata online affiliata al Sole 24 Ore, dal titolo abbastanza singolare: “Reintrodurre la schiavitù è o no un’opzione per la società moderna?”. Volendo escludere che si tratti di una provocazione, dato l’approccio al problema che si vuole razionale e analitico, l’impianto argomentativo in sostanza è il seguente: la natura del lavoro sta cambiando, per molte ragioni tra cui la digitalizzazione crescente, l’esternalizzazione eccetera; cambiamenti che si traducono di fatto nella perdita di garanzie e benefici per il lavoratore. E questo al punto che, secondo l’autore dell’articolo, non solo si configura già in molti casi una condizione di “schiavitù di fatto”, ma addirittura è il caso di valutare se la stessa schiavitù come istituzione, rispetto ai problemi con cui ci troviamo ad avere a che fare nel mondo moderno, non sia stata sostanzialmente denigrata. Del resto la storia ci insegna che molte società del passato si sono fondate profittevolmente su questo istituto.

A questo punto per stornare l’impressione che ci siano forzature nell’interpretazione, cito: «La schiavitù è vista spesso con un’accezione negativa […]» (sic) «[…]Perché, quindi, non si può valutare, nei programmi politici delle incombenti elezioni, una proposta di legge per re-instaurare l’istituto della schiavitù? Fatti due conti veloci alcuni milioni di neo-schiavi potrebbero essere interessati ad un programma che possa migliorare le loro condizioni», e così via.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In sostanza, conclude l’articolo, una regolamentazione soft della schiavitù che garantisca allo schiavo certi benefici – per esempio la copertura delle spese mediche o di istruzione, come del resto avveniva storicamente in età classica – in cambio della sua «disponibilità assoluta» (sic) potrebbe non essere l’aberrazione che si crede.

Ora, non volendo cadere in bocca alla Cariddi sindacalista/barricadera per sfuggire alla Scilla di una supposta razionalità economica che vuole essere pragmatica e diventa mostruosa, proverei a mettere in chiaro qualche aspetto.

Primo aspetto: l’idea di reintrodurre la schiavitù è e resta, di fatto, un’aberrazione; per elementari ragioni di dignità della persona e del lavoro che dovrebbero essere autoevidenti – ma date le circostanze storiche forse non lo sono più.

Secondo, e su questo si può anche essere d’accordo con l’articolo di Econopoly, i processi storici che hanno determinato l’abolizione (e quindi forse il ritorno) dell’istituto della schiavitù devono essere rivalutati. Bisogna tornare a studiare la grande riforma culturale che ha piantato e fatto crescere in tutta Europa il seme contenuto nelle parole di S. Paolo ai Galati: non vi è più schiavo né libero perché tutti sono uno in Cristo Gesù. Una rivoluzione che è stata fede e cultura prima di diventare diritto e allo stesso tempo concretissima riedificazione della società. Chesterton, che si è occupato di questi temi in tanti suoi scritti, scrisse che la società degli schiavi era stata sostituita gradualmente, nei secoli del Medioevo, da un tessuto di piccoli proprietari e di professionisti organizzati in associazioni di categoria. Secondo la sua filosofia, il distributismo, era ancora questa la migliore alternativa possibile ad una società di salariati (ovvero di dipendenti) che ai suoi occhi non si distingueva da quella un tempo fondata sulla schiavitù. È possibile valersi di queste indicazioni, senza ignorare i mutamenti intervenuti dall’inizio del ‘900 a oggi? La domanda resta aperta.

C’è infine un terzo aspetto, che ci riporta all’articolo di cui è apprezzabile in ogni caso il candore – voglio sperare – del linguaggio. Vi si fa riferimento all’idea di un “contratto di schiavitù”, che è interessante e problematica: può essere il contraente al tempo stesso libero soggetto di diritti e mero oggetto di negoziazione? Ma se ci pensiamo, non è la stessa logica del vicolo cieco a cui tante strade oggi sembrano portare, dalla GPA al fine vita: la logica univoca di un’affermazione astratta di libertà che può sboccare solo nella libertà di rinunciare a essere liberi?

Tags: contrattoLavoroschiavitùsole 24 ore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Il servizio pubblicato dal Guardian dopo aver incaricato gli storici di indagare sui fondatori della testata e i loro collegamenti con la tratta degli schiavi

Autoflagellarsi sulla schiavitù è diventato uno status symbol

27 Aprile 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist