Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Meno analisi, più gesti. Ipotesi per rivoluzionare la conoscenza

Un convegno internazionale a Campobasso prova a cambiare il paradigma intellettualistico che domina il mondo della cultura e dell'educazione

Piero Vietti
14/09/2021 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgio Chiellini prima dei rigori contro la Spagna a Euro 2020 (foto Ansa)
Giorgio Chiellini prima dei rigori contro la Spagna a Euro 2020 (foto Ansa)

Che cos’è un gesto? Soltanto un movimento del corpo, magari incontrollato, con cui comunichiamo il nostro stato d’animo? Una scorciatoia per dire in modo un po’ primitivo qualcosa, oppure molto di più? Molto di più, dice a Tempi Giovanni Maddalena, ordinario di Filosofia teoretica all’Università del Molise. Anche se può sembrare, la risposta non è viziata dal fatto che Maddalena questa settimana organizza un convegno internazionale sul gesto – “Gestures: new meanings for an old word” – presso l’Ateneo con sede a Campobasso, in Molise. Si comincia mercoledì 15 settembre, si finisce sabato 18.

Si capisce facendo

«Il convegno internazionale – ha scritto su Zafferano – vuole dire che questi movimenti del corpo, che vanno dalla gesticolazione ai più complessi emblemi (la celebre mano a borsa per dire “che vuoi?” o quella sotto il mento per dire “non m’importa”) per finire con le utilissime lingue dei segni per persone sorde, sono livelli iniziali di una possibilità di incarnare i significati, in modo sintetico, all’interno di azioni».

Perché una persona comune dovrebbe andare a Campobasso, o seguire i lavori online? «Il tema del “gesto” riguarda la conoscenza», spiega Maddalena, arrivando a parlare di «una rivoluzione. Il convegno vuole raccordare le tante critiche al paradigma intellettualistico oggi dominante nel mondo della cultura e dell’educazione. Quel paradigma è basato sul fatto che per sapere qualcosa, per essere certi di qualcosa, bisogna fare delle analisi concettuali».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non è così? «Ovviamente non è falso, ma non basta: l’analisi è soltanto un aspetto della conoscenza, non il principale né tantomeno quello originario. La nostra conoscenza non si accresce intellettualisticamente pensando in modo solitario e astratto, ma si forma soprattutto agendo, toccando, dialogando – che è un gesto – disegnando, suonando, scrivendo, convivendo, amando». Parliamo di un modo di conoscere che ci è familiare fin da quando siamo bambini, insomma, «un modo più naturale, che comprende il corpo e che è fatto di azioni». In sintesi? «Si capisce facendo». Buttiamo via l’analisi intellettualistica? «Certo che no. È importante, ma viene dopo, quando riflettiamo sulla conoscenza formata sinteticamente in azione».

Una pedagogia diversa

Tre giorni, quaranta relatori, sessioni impegnative e nomi importanti a livello mondiale: «Un aspetto interessante – prosegue Maddalena – è che il fatto che noi impariamo le cose in maniera unitaria, facendo, è vero per diverse tradizioni di pensiero. Io non voglio creare un’ortodossia, c’è tanta gente che parla di superare il paradigma super razionalista alla base della cultura dell’occidente». Parliamo di esperienze che tutti fanno o hanno fatto: «Non serve conoscere tutto della vita di un compositore per capire un brano di musica classica, così come il significato della carità si capisce facendo un gesto di educazione alla carità». Anche «le ricerche più recenti di matematica teorica e altre discipline teoriche confermano che il modo naturale di conoscere è più quello sintetico di quello analitico».

Convegno a Campobasso sul gesto

A cosa serve una filosofia del gesto, provochiamo, a nulla come tutta la filosofia? «La ricaduta “concreta” più semplice e immediata è una pedagogia diversa – dice Maddalena – Cambia il modo di insegnare: devi pensare a delle azioni significative per gli studenti, la ricaduta pratica si capisce in azione». Una cura per questi tempi di linguaggio politicamente corretto, problema che «deriva dal fatto che abbiamo passato gli ultimi cinquant’anni a dire che la realtà coincide con il linguaggio, e che quindi cambiando il linguaggio cambi la realtà. Invece la realtà coincide col gesto, il linguaggio la cambia ma non è il suo aspetto principale».

Il tentativo del convegno di Campobasso è quello di provare a inserire «una concezione diversa. E sta funzionando: Tutti si rendono contro che il sistema di pensiero analitico è arrivato a una stasi, almeno in filosofia. Solo con quello non avanziamo nella comprensione dell’esperienza». Non sarà filosofia politica, va bene, «ma la conoscenza conta – conclude Maddalena – La testa delle persone si forma lì».

Tags: comunicazioneEducazionefilosofiauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

CaorlEducazione. «Vogliamo educare lo sguardo al bello e al buono che c’è»

24 Aprile 2023
Campus Syracuse Usa

In certe università americane sembra di essere nella Germania Est

13 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist