Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Buondì e Carpisa. I rischi della pubblicità liquida

«Oggi è molto facile che un messaggio pubblicitario forte sfugga di mano. Basta una minima svista per finire affondati da quegli stessi mezzi così promettenti» dice l'esperto in comunicazione e marketing Michele Boroni

Francesca Parodi
07/09/2017 - 13:29
Società
CondividiTwittaChattaInvia

pubblciità-motta

La polemica intorno al Buondì Motta dimostra quanto sia diventato scivoloso per le aziende muoversi in un ambiente in cui basta un commento virale o un video parodistico per mettere alla berlina chiunque. «Oggi le pubblicità non possono più essere ristrette entro lo spot per cui nascono (i trenta secondi in televisione, i moduli pubblicitari su un giornale, lo spazio di un banner su un sito). La realtà mediatica è decisamente più fluida e tutto può diventare oggetto sociale di conversazione passando da un media all’altro nel giro di pochissimo tempo» spiega a tempi.it Michele Boroni, giornalista ed esperto in comunicazione e marketing. Ed è così che l’ironico (e un po’ grottesco) spot televisivo della merendina in cui un meteorite cade sulla testa di una madre è rimbalzato su tutti i social con l’accusa di essere troppo violento e contro la famiglia. «Un tempo, l’ufficio marketing di un’azienda studiava un preciso piano di comunicazione che sapeva dove andare a parare. Oggi invece è molto più facile che un messaggio sfugga di mano e si trasformi in qualcos’altro. È un discorso che con le nuove tecnologie vale per tutto e a maggior ragione per i messaggi commerciali forti».

EFFETTO BOOMERANG. Alla fluidità dei mezzi di comunicazione si aggiunge un’ulteriore difficoltà per pubblicitari e comunicatori: l’imprecisione del target. «Fino a qualche anno fa la definizione del pubblico a cui rivolgersi costituiva il primo passo in una campagna di comunicazione. Oggi invece, proprio perché i media non hanno più confini definiti, il target è pressoché infinito». Da un lato, questo quadro così dinamico, molto complesso da gestire, può comunque rivelarsi fruttuoso per un’azienda perché offre un’ampissima gamma di possibilità e soluzioni creative e attinge a un bacino di possibili clienti molto largo. «Il rovescio della medaglia è che basta una minima svista per finire affondati da quegli stessi mezzi così promettenti» avverte Boroni. «Oggi la reputazione di un’azienda è costantemente messa a repentaglio perché ogni iniziativa può avere un effetto boomerang».

LEGGI ANCHE:

Un murale dedicato a Fedez, comparso a Roma lo sorso maggio (foto Ansa)

Fedez si candida? Nell’epoca del politainment tutto è possibile

12 Novembre 2021
Un momento del nuovo spot Coca-Cola

Coca-Cola vuole rendere il mondo un posto magico e migliore (per Coca-Cola)

8 Ottobre 2021

JUICERO E CARPISA. In certi casi, come in quello del Buondì Motta, le polemiche sembrano essere vuote e infondate, ma in altri casi questo meccanismo si rivela utile per mettere in guardia il consumatore da eventuali truffe. Ci sono due esempi molto recenti. Il primo è quello dello spremifrutta della start up americana Juicero, una macchina estremamente costosa che permette di preparare succhi di frutta in casa pressando a freddo appositi sacchetti che contengono frutta e verdura già spremuti. Bloomberg ha creato un video in cui mostra che in realtà la costosa macchina è totalmente inutile perché i sacchetti si possono comodamente spremere a mano. Risultato: Juicero è stata costretta a chiudere. L’altro esempio molto discusso è avvenuto qui in Italia e riguarda il concorso lanciato da Carpisa: la casa di pelletteria propone a chi acquista una sua borsa di partecipare ad un concorso realizzando un piano di marketing per il lancio di un nuovo prodotto e promette al vincitore uno stage in azienda (cioè in pratica, dicono i critici, il candidato deve lavorare gratis, dopo aver pagato una borsa, per ottenere un contratto di lavoro temporaneo e sottopagato).

CIASCUNO È UN MEDIA. «Va notato che, in ochiara-ferragnigni caso, la protesta non parte più da un critico o da un esperto, ma da una persona molto influente sui social o da gruppi di persone comuni che creano un effetto domino nella trasmissione di un messaggio» dice Boroni. Non è dunque strano che la protesta montata dagli utenti di Internet e approdata anche sui giornali produca effetti simili al servizio lanciato da Bloomberg. In questo contesto, «ciascuno di noi è un media, e anzi, alcuni soggetti molto seguiti sul web possono rivelarsi persino più preparati su certi argomenti di un media tradizionale perché hanno un contatto più diretto con la realtà di cui si parla». Questo è il motivo per cui molte aziende oggi ricorrono maggiormente all’influencer che al testimonial.

SPOT OCCULTI. Ma anche il ricorso agli influencer presenta dei punti controversi. Secondo Boroni, la decisione di rendere obbligatoria la segnalazione di accordi commerciali tra un personaggio del web e un brand non è una difesa del consumatore, ma un vantaggio per le aziende. «Si è creato un grandissimo scarto generazionale: i più giovani, cosiddetti “nativi digitali”, hanno già gli anticorpi per questo tipo di comunicazione. Lo sanno già, in fondo, come funziona il meccanismo, ma la segnalazione di una pubblicità non cambia il loro sguardo su un post o una foto». Ai ragazzi quindi non cambia niente se verrà citato il nome del marchio con eventuale link, mentre per le aziende questa ricchezza di informazioni messa a disposizione del consumatore suona allettante. «È giusto segnalare la presenza di “pubblicità occulta”, ma non tanto per la difesa di un consumatore che è molto più smaliziato di quello che noi pensiamo, bensì perché è giusto fare ordine dal punto di vista contrattuale, fiscale. Comunque bisogna essere consapevoli del fatto che queste misure non risolvono il problema in maniera definitiva: ci troverà sempre il modo di aggirare i paletti, a maggior ragione se gli utenti finali non si pongono il problema».

DOPPIO ERRORE. Il punto di debolezza o di forza (a secondo del punto di vista) di queste nuove forme fluide di comunicazione è la loro dinamicità. «È un continuo divenire in cui bisogna stare sempre attenti a ogni mossa. Soprattutto, bisogna essere pronti a trovare delle strategie di risposta in caso di crisi. Carpisa per esempio ha commesso un duplice errore: il primo è stato quella campagna marketing (che se fosse stata lanciata dieci anni fa non avrebbe avuto lo stesso “effetto eco”), e il secondo è il fatto che l’azienda non ha reagito. Lo scandalo è scoppiato a fine agosto, ma ancora oggi Carpisa non ha né porto le sue scuse né corretto la sua linea di tiro. In questo nuovo mondo della comunicazione chi si ferma è perduto».

@fra_prd

Foto Youtube e Instagram

Tags: comunicazioneinfluencermarketingmottapubblicitàsocial media
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un murale dedicato a Fedez, comparso a Roma lo sorso maggio (foto Ansa)

Fedez si candida? Nell’epoca del politainment tutto è possibile

12 Novembre 2021
Un momento del nuovo spot Coca-Cola

Coca-Cola vuole rendere il mondo un posto magico e migliore (per Coca-Cola)

8 Ottobre 2021
Giorgio Chiellini prima dei rigori contro la Spagna a Euro 2020 (foto Ansa)

Meno analisi, più gesti. Ipotesi per rivoluzionare la conoscenza

14 Settembre 2021
Lo spot della Nike con Colin Kaepernick

Se vuoi vendere scarpe, fonda una religione

15 Giugno 2021
Murale per Fedez a Roma

Panem et influencer

15 Giugno 2021
Enrico Letta e Beppe Sala

Un sacco social. Ma disconnessi

15 Giugno 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist