cgil

Massimo Giardina
20 Dicembre 2011
Intervista al deputato del Pdl, Giuliano Cazzola sulla riforma del mercato del lavoro e dell'articolo 18: «Non devono esistere tabù, i sindacati siano più ragionevoli. È colpa dell'articolo 18 se tante aziende non assumono: lo fanno solo per non superare la soglia dei 15 dipendenti».
Tempi.it Placeholder
Redazione
20 Dicembre 2011
Il ministro del Lavoro Elsa Fornero vuole riformare il mercato del lavoro, la Cgil la accusa e mette il veto, il Pd non sa con chi stare. Per il senatore Pietro Ichino bisogna «rimuovere le barricate», per Stefano Fassina «il mercato del lavoro non è tra le emergenze»
Tempi.it Placeholder
Redazione
19 Dicembre 2011
In un'intervista al Corriere della Sera il ministro del Lavoro Elsa Fornero difende la riforma pensionistica: «Ci siamo trovati in emergenza, questa riforma non poteva essere che forte e poco graduale». E sul mercato del lavoro: «Dobbiamo farla per forza. Non temo i sindacati, ricordo il leader della Cgil Lama, che diceva: "Non voglio vincere contro mia figlia"»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Dicembre 2011
Napolitano ha firmato la manovra "Salva Italia" presentata dal governo Monti, dicendo che «siamo arrivati appena in tempo per evitare la catastrofe». Cgil, Cisl e Uil annunciano uno sciopero unitario di tre ore per lunedì 12 dicembre. Ecco che cosa prevede la manovra e cosa ha detto ieri sera Monti nel salotto di Bruno Vespa
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Novembre 2011
Bersani: «Grande coalizione», Prodi: «Un governo tecnico è una sconfitta per la politica», Veltroni: «Urne ora? Follia», Di Pietro: «No a Monti». Sacconi: «No alla guida di un tecnocrate», Formigoni: «Mario Monti? Linea imposta dai fatti», Meloni: «No a governi tecnici», Lupi: «Meglio un governo di unità nazionale»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
08 Novembre 2011
Il giornalista del quotidiano economico ha spiegato a Radio Tempi che certi diritti acquisiti sono ormai divenuti insostenibili. Il mondo sta andando da un'altra parte. «La Panda prodotta in Italia costa alla Fiat mille euro in più rispetto ad altri paesi in Europa». Ora, il punto è: «Chi è in grado di spiegare gli effetti positivi dei sacrifici che dobbiamo fare?»
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
19 Ottobre 2011
Così la triste (e oscura) vicenda di una cassiera peruviana è diventata un pretesto per dare addosso all’odiato autore di Falce e Carrello. Quattro passi sul luogo del “delitto”. E due o tre domande che i giornali si sono scordati di farsi
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
14 Ottobre 2011
Domani gli Indignados di settanta capitali mondiali, compresa Roma, scenderanno in piazza. Ma secondo il giornalista Stefano Filippi, intervistato da Radio Tempi, i contestatori italiani sono molto diversi da quelli americani e spagnoli: «che fanno sit-in di protesta e vengono arrestati. I nostri invece pensano ad andare all’assalto delle sedi di Bankitalia e creare disordine sociale»
Tempi.it Placeholder