Intervista al filosofo Corrado Ocone: «La nostra sovranità limitata è un fatto, può non piacere ma bisogna farci i conti. Le elezioni si decideranno sull’economia»
Intervista al politologo Giovanni Orsina: «L'esecutivo sarebbe durato comunque pochi mesi. Per il centrodestra un rigore a porta vuota, cosa doveva fare? Prima o poi la politica si sarebbe riaffermata»
Dopo lo strappo di Conte e l’assist al centrodestra per tornare al voto, finisce una legislatura caotica e piena di eccezioni. Il sistema politico è sottosopra, servirebbe un patto costituente (ma nessuno è pronto a farlo)
Rassegna ragionata dal web su: la disgregazione ineluttabile di un Parlamento senza legittimazione popolare, l’urgenza di quel ritorno alle urne che così tante forze vogliono disperatamente evitare
Il paradosso del centrodestra: i consensi per governare ci sarebbero, ma i leader fanno di tutto per demolire il capitale politico. E ogni partito sembra più preoccupato di curare il proprio spazietto (proporzionale) che di assicurare il successo dell’alleanza
Intervista all’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini sui risultati delle amministrative e la sfida imminente alla Regione: «A Salvini e Meloni serve un terzo che faccia sintesi. La sinistra al momento giusto sa fare quadrato»
Burocrazie e mondo finanziario vorrebbero Draghi al governo anche dopo il 2023. Rifiutano rappresentanza e prassi elettorale, e come spesso succede, sopravvalutano i rischi e la politica italiana
Rassegna ragionata dal web su: i rapporti tra il centrodestra e Mosca tagliati dalla guerra in Ucraina, le reazioni emotive all’invasione e quelle della ragione, e molto altro ancora
Rassegna ragionata dal web sul caos politico dovuto alla scelta di non sciogliere le Camere quando andava fatto. E per di non mandare il premier al Quirinale