Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

Burocrazie e mondo finanziario vorrebbero Draghi al governo anche dopo il 2023. Rifiutano rappresentanza e prassi elettorale, e come spesso succede, sopravvalutano i rischi e la politica italiana

Lorenzo Castellani
03/06/2022 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ospite di Porta a Porta. Alle sue spalle, un’immagine di Mario Draghi (foto Ansa)

C’è una domanda che aleggia da mesi nelle ovattate stanze del potere burocratico e finanziario: cosa c’è dopo Mario Draghi nella politica italiana? Allo stato attuale il centrodestra ha qualche probabilità in più di ottenere la maggioranza dei seggi, ma non esistono certezze. E dopo le prossime elezioni senza una maggioranza assoluta alla Camera e al Senato si possono rimescolare tutte le alleanze. A quel punto forse Draghi resterà un’opzione, ma dipenderà sia dalle volontà dell’attuale premier sia dalle alchimie politiche. I compromessi possono produrre i risultati più inaspettati, basti pensare alla vicenda di Giuseppe Conte. Chi è preoccupato da questa situazione?

Le banche d’affari temono la destra guidata da Meloni

Le grandi banche d’affari americane hanno già palesato le loro riserve, con particolare pena per una eventuale vittoria della destra sotto la leadership di Giorgia Meloni. Come al solito gli analisti finanziari che si dedicano all’analisi politica tagliano gli scenari con l’accetta, confondendo quasi sempre ciò che vorrebbero da ciò che è. La verità è che già oggi, con Draghi, la situazione economica internazionale e italiana volge al peggio. L’attuazione del Pnrr è in ritardo, lo spread è in risalita, l’inflazione cresce. Problemi atavici nazionali, come l’amministrazione pubblica e i rapporti tra livelli di governo, e dinamiche internazionali, come la guerra, la crescita dei prezzi delle materie prime, la logistica complessa, comprimono la crescita e il potere di acquisto.

A breve le banche centrali, e la Bce in particolare, che sono state supplenti della politica economica saranno costrette ad alzare i tassi per temperare l’inflazione. Il costo del debito crescerà, quello italiano soprattutto, e una recessione è possibile nei prossimi mesi. Insomma, con Draghi in sella e una grande coalizione ci sono difficoltà crescenti e potremmo arrivare al voto in piena crisi economica. A testimonianza che il successo economico di una nazione non dipende da un solo uomo, e ingenuo o in mala fede è chi lo crede.

La sopravvalutazione dei rischi

Perché le banche d’affari si affannano tanto? Lega e Forza Italia governano già con Draghi, le idee economiche di Giorgia Meloni sono moderate: non è mai stata no euro; non ha mai contrastato il Next Generation Eu; si accompagna a un gruppo europeo di falchi liberisti; ha persino mostrato un saldo atlantismo rispetto alla guerra in Ucraina. Non c’è da temere alcuna rivoluzione dal centrodestra, al massimo qualche forma di immobilismo corporativo e un po’ di tradizionalismo etico-sociale. Nulla che possa sovvertire l’ordine finanziario internazionale insomma.

La sopravvalutazione dei rischi politici è tuttavia una costante del mondo finanziario che tende spesso a prendere abbagli. Nel 2018, quando il Movimento 5 stelle e la Lega arrivarono primi alle elezioni e si allearono, un pezzo consistente della finanza credeva in un reale pericolo di uscita dall’euro. Un pericolo che non è mai esistito né è stato mai all’ordine del giorno. Alla fine nel 2020 e 2021 è stata l’affidabile Unione Europea a ribaltare il paradigma economico degli ultimi trent’anni, prima con la politica monetaria espansiva e poi proprio con il Recovery Plan. Politiche che fino a pochi anni prima gli analisti finanziari mainstream avrebbero bollato come populiste e pericolose.

Dunque, l’allarmismo delle banche d’affari è oramai una prassi conosciuta. Un continuo “al lupo, al lupo” che serve a ottenere garanzie sui piani economici dei governi, affinché siano il più conformi possibile ai desiderata delle merchant bank. Segnali di fumo che vengono poi rilanciati dai media o fatti propri dalle burocrazie per formare un “cordone sanitario” intorno alla politica democratica che spesso genera per paradosso ancora più instabilità e immobilismo, basti pensare a questa legislatura.

La destra italiana è davvero pericolosa?

Al fondo della questione c’è proprio la democrazia: un rifiuto oramai esplicito da parte di questi gruppi sociali della rappresentanza e della prassi elettorale. Si vorrebbero paesi governati soltanto da tecnocrati e burocrazie affidabili, per evitare conflitti, mediazioni, competizioni viste come incidenti di percorso causati dalla politica. Di conseguenza la perenne evocazione dell’emergenza, per cui un paese come l’Italia non può avere un premier o un ministro dell’Economia di marca politica. Con la politica, debole e molle, costretta a fornire continue garanzie al mondo finanziario.

Tutto questo avviene per la paura e l’eccesso di zelo di molti analisti, che sopravvalutano la politica italiana nella sua capacità di rottura e la reale sovranità dello stato italiano. Una sovranità che in campo finanziario ed economico non esiste e in campo politico è costantemente sotto la tutela del Quirinale. Perché dunque preoccuparsi tanto di una eventuale vittoria elettorale della placida, governista, europeista e moderata destra italiana? Dopo gli ultimi anni, non c’è leader che non sappia ciò che non si deve fare se si vuol provare a governare l’Italia.

Tags: banchebcecentrodestraGiorgia Melonimario draghiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Polonia elezioni marcia opposizioni

La campagna elettorale in Polonia è una gara a chi la spara più grossa

4 Ottobre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist