Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

Burocrazie e mondo finanziario vorrebbero Draghi al governo anche dopo il 2023. Rifiutano rappresentanza e prassi elettorale, e come spesso succede, sopravvalutano i rischi e la politica italiana

Lorenzo Castellani
03/06/2022 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ospite di Porta a Porta. Alle sue spalle, un’immagine di Mario Draghi (foto Ansa)

C’è una domanda che aleggia da mesi nelle ovattate stanze del potere burocratico e finanziario: cosa c’è dopo Mario Draghi nella politica italiana? Allo stato attuale il centrodestra ha qualche probabilità in più di ottenere la maggioranza dei seggi, ma non esistono certezze. E dopo le prossime elezioni senza una maggioranza assoluta alla Camera e al Senato si possono rimescolare tutte le alleanze. A quel punto forse Draghi resterà un’opzione, ma dipenderà sia dalle volontà dell’attuale premier sia dalle alchimie politiche. I compromessi possono produrre i risultati più inaspettati, basti pensare alla vicenda di Giuseppe Conte. Chi è preoccupato da questa situazione?

Le banche d’affari temono la destra guidata da Meloni

Le grandi banche d’affari americane hanno già palesato le loro riserve, con particolare pena per una eventuale vittoria della destra sotto la leadership di Giorgia Meloni. Come al solito gli analisti finanziari che si dedicano all’analisi politica tagliano gli scenari con l’accetta, confondendo quasi sempre ciò che vorrebbero da ciò che è. La verità è che già oggi, con Draghi, la situazione economica internazionale e italiana volge al peggio. L’attuazione del Pnrr è in ritardo, lo spread è in risalita, l’inflazione cresce. Problemi atavici nazionali, come l’amministrazione pubblica e i rapporti tra livelli di governo, e dinamiche internazionali, come la guerra, la crescita dei prezzi delle materie prime, la logistica complessa, comprimono la crescita e il potere di acquisto.

A breve le banche centrali, e la Bce in particolare, che sono state supplenti della politica economica saranno costrette ad alzare i tassi per temperare l’inflazione. Il costo del debito crescerà, quello italiano soprattutto, e una recessione è possibile nei prossimi mesi. Insomma, con Draghi in sella e una grande coalizione ci sono difficoltà crescenti e potremmo arrivare al voto in piena crisi economica. A testimonianza che il successo economico di una nazione non dipende da un solo uomo, e ingenuo o in mala fede è chi lo crede.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023

La sopravvalutazione dei rischi

Perché le banche d’affari si affannano tanto? Lega e Forza Italia governano già con Draghi, le idee economiche di Giorgia Meloni sono moderate: non è mai stata no euro; non ha mai contrastato il Next Generation Eu; si accompagna a un gruppo europeo di falchi liberisti; ha persino mostrato un saldo atlantismo rispetto alla guerra in Ucraina. Non c’è da temere alcuna rivoluzione dal centrodestra, al massimo qualche forma di immobilismo corporativo e un po’ di tradizionalismo etico-sociale. Nulla che possa sovvertire l’ordine finanziario internazionale insomma.

La sopravvalutazione dei rischi politici è tuttavia una costante del mondo finanziario che tende spesso a prendere abbagli. Nel 2018, quando il Movimento 5 stelle e la Lega arrivarono primi alle elezioni e si allearono, un pezzo consistente della finanza credeva in un reale pericolo di uscita dall’euro. Un pericolo che non è mai esistito né è stato mai all’ordine del giorno. Alla fine nel 2020 e 2021 è stata l’affidabile Unione Europea a ribaltare il paradigma economico degli ultimi trent’anni, prima con la politica monetaria espansiva e poi proprio con il Recovery Plan. Politiche che fino a pochi anni prima gli analisti finanziari mainstream avrebbero bollato come populiste e pericolose.

Dunque, l’allarmismo delle banche d’affari è oramai una prassi conosciuta. Un continuo “al lupo, al lupo” che serve a ottenere garanzie sui piani economici dei governi, affinché siano il più conformi possibile ai desiderata delle merchant bank. Segnali di fumo che vengono poi rilanciati dai media o fatti propri dalle burocrazie per formare un “cordone sanitario” intorno alla politica democratica che spesso genera per paradosso ancora più instabilità e immobilismo, basti pensare a questa legislatura.

La destra italiana è davvero pericolosa?

Al fondo della questione c’è proprio la democrazia: un rifiuto oramai esplicito da parte di questi gruppi sociali della rappresentanza e della prassi elettorale. Si vorrebbero paesi governati soltanto da tecnocrati e burocrazie affidabili, per evitare conflitti, mediazioni, competizioni viste come incidenti di percorso causati dalla politica. Di conseguenza la perenne evocazione dell’emergenza, per cui un paese come l’Italia non può avere un premier o un ministro dell’Economia di marca politica. Con la politica, debole e molle, costretta a fornire continue garanzie al mondo finanziario.

Tutto questo avviene per la paura e l’eccesso di zelo di molti analisti, che sopravvalutano la politica italiana nella sua capacità di rottura e la reale sovranità dello stato italiano. Una sovranità che in campo finanziario ed economico non esiste e in campo politico è costantemente sotto la tutela del Quirinale. Perché dunque preoccuparsi tanto di una eventuale vittoria elettorale della placida, governista, europeista e moderata destra italiana? Dopo gli ultimi anni, non c’è leader che non sappia ciò che non si deve fare se si vuol provare a governare l’Italia.

Tags: banchebcecentrodestraGiorgia Melonimario draghiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist