btp

Massimo Giardina
29 Marzo 2012
Il ministro dello Sviluppo economico ha detto che per l'Italia il 2012 sarà un anno difficile. Ai dati domestici bisogna aggiungere i timori sulla Spagna e sugli ordinativi di beni durevoli negli Usa. L'emissione dei Bot semestrali di ieri ha dato buoni risultati. Non, invece, lo spread Btp–Bund decennale che ha superato la soglia di 335 punti.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
16 Marzo 2012
Lo spread è sceso sotto quota 300 ma nessun titolo in prima pagina l'ha fatto notare, diversamente dai tempi in cui al governo c'era Silvio Berlusconi e ogni minima variazione era spunto per un titolo a sei colonne. Se ora lo spread scende è perché il Parlamento appoggia stabilmente Monti, che porta a termine le riforme cominciate dall'ex premier.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
07 Marzo 2012
Chi se la passa meglio, l'Italia o la Spagna? Analizzando i parametri del debito pubblico, del sistema del credito e dell'indebitamento delle imprese si scopre che l'ago della bilancia pende pesantemente dalla parte della penisola iberica, che deve anche fare i conti con un'incidenza del debito totale sul Pil del 390 per cento.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
03 Febbraio 2012
Il fondo salva-stati (Efs) per quanto se ne sa ora sarà dotato di 700 miliardi di euro e una capacità di prestito per 500. L'Italia potrà attingere al fondo e così, come in una sorta di do ut des economico, bilanciare il rigorismo tedesco, la cui impronta rimane su tutto il Trattato europeo. Intato i titoli delle banche vanno bene e lo spread scende
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
30 Gennaio 2012
L'attesa del meeting di Bruxelles provoca l'instabilità dei mercati. L'asta odierna dei Btp con scadenza quinquennale e decennale si è da poco conclusa riportando un aumento degli spread. Il Tesoro ha emesso 3,6 miliardi di euro con scadenza 2017 al 5,39 per cento e 2 miliardi di euro che saranno rimborsati nel marzo 2022 al 6,08 per cento.
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Novembre 2011
Secondo gli analisti di Crédit Suisse se l'Europa non corre ai ripari il destino della moneta è segnato. Non è solo un problema di debito pubblico, di governi o di riforme. Un'analisi che ricolloca sotto la giusta luce i "disastri" dell'esecutivo Berlusconi e i "poteri taumaturgici" del governo Monti
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Novembre 2011
Troppa volatilità, pochi acquirenti. Vengono i brividi al pensiero che nei prossimi cinque mesi andranno a scadenza 121 emissioni per la spaventosa cifra (tra interessi e capitale) di 202 miliardi di euro. Pubblichiamo in anteprima l'editoriale finanziario di Alessandro Frigerio (RMJ Sgr) che apparirà sul numero di Tempi 47/2001, in edicola da giovedì 24 novembre
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Novembre 2011
Se per certi versi lo spread è paragonabile a quello che prima dell’euro era il rapporto di cambio lira/marco, la beffa, per le aziende italiane, è che questa volta non ci sono neanche i risvolti positivi sul lato esportazioni della svalutazione della liretta… Pubblichiamo l'editoriale finanziario di Alessandro Frigerio (RMJ Sgr) che compare sul numero 46/2011 di Tempi, da oggi in edicola
Tempi.it Placeholder