«Il suo lavoro intellettuale, il suo magistero papale e le sue omelie resteranno a lungo. Ma il suo invito ad allargare la ragione non è stato mai davvero ascoltato». Intervista a George Weigel, biografo di san Giovanni Paolo II
In un paese dominato dal materialismo, Ratzinger ha proposto l’elemento spirituale come occasione di rinascita. Ha unito la Chiesa cinese con la lettera del 2007 e ha aperto al dialogo con il regime, senza fare sconti sulle persecuzioni
A pochi giorni dalla morte del Papa emerito, i giornali fanno a gara per sfruttare la sua figura per dividere la Chiesa. Ma le ultime parole pronunciate in vita da Ratzinger fanno passare in secondo piano qualsiasi polemica
Oltre alle dichiarazioni di circostanza, gli inglesi ricordano i frutti della sua visita nel Regno Unito nel 2010 e il suo essere stato «teologo di primaria importanza per tutte le fedi cristiane»
Il grande regista ricorda l'incontro con il Papa emerito: «Bastò il suo sguardo, non serviva dire nulla». «Che commozione tutte quelle persone in San Pietro per lui»
«Il suo viaggio in Terra Santa del 2009, nel quale affrontò la diffidenza di ebrei e musulmani, è ricordato come un momento di importanza storica». Parla Giancarlo Giojelli, corrispondente Rai da Gerusalemme
Rassegna ragionata dal web su: l'impresa memorabile che Mattarella potrebbe compiere, la caduta inarrestabile del Partito democratico, la profezia di Ratzinger sul mondo trans-umano
Ratzinger non ha mai eretto sbarramenti né deviato il percorso di quel torrente ecclesiale che solo è capace di dissetare l’umanità esausta e ha le sue origini nel lago di Tiberiade
Nel testo, scritto nel 2006 e rimasto inedito fino alla sua morte il Papa emerito chiede ai cattolici di «rimanere saldi nella fede». Da oggi la salma di Joseph Ratzinger è esposta in San Pietro. Giovedì i funerali