Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

Ratzinger non ha mai eretto sbarramenti né deviato il percorso di quel torrente ecclesiale che solo è capace di dissetare l’umanità esausta e ha le sue origini nel lago di Tiberiade

Roberto Colombo
02/01/2023 - 6:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Sin dalle sue prime parole, pronunciate dalla loggia della basilica di San Pietro poco dopo l’elezione al soglio pontificio, il 19 maggio 2005, Benedetto XVI ha concepito e vissuto il suo ministero petrino come un servire la Chiesa nella sua bimillenaria storia di depositum fidei et morum: «Un semplice, umile lavoratore nella vigna del Signore». Conoscendo lo studioso, il Prefetto della Fede e il Santo Padre Joseph Ratzinger, vorrei aggiungere anche “instancabile” lavoratore.

Un ingegnere della fede

Mentre in queste ore tanti (troppi) parlano e scrivono della grandezza del suo pontificato, occorre riconoscere che la statura di un uomo di Chiesa è misurata dalla dedizione incondizionata al suo servizio così come essa gli viene consegnata (traditio). Certo, approfondendo, chiarificando, arricchendo e attualizzando la tradizione ben radicata nella Parola di Dio, ma con l’umile certezza di non essere chiamato ad altro che a viverla e farla (ri)vivere nell’alveo ininterrotto dove scorre il fiume della Verità e della Grazia che ci sono state rivelate in Gesù Cristo.

È stato un serio e intelligente “ingegnere della fede”, che – all’opera lungo un corso d’acqua dalla sorgente inesauribile – rafforza gli argini, riempie gli invasi, regola il deflusso e modula le paratie, Ratzinger non ha mai eretto sbarramenti né deviato il percorso di quel torrente ecclesiale che solo è capace di dissetare l’umanità esausta e ha le sue origini nel lago di Tiberiade, sulle cui rive Gesù chiamò Pietro, di cui egli è stato il 264esimo successore.

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Ha servito la Chiesa e l’uomo

Come per la Samaritana al pozzo di Sicar, papa Benedetto ci ha fatto attingere «alla sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna» (Gv 4, 14). Non una bevanda inebriante da lui imbottigliata per rincorrere i gusti non genuini della modernità, ma l’acqua pura che continuamente rigenera il corpo di Cristo che è la Chiesa e lava le lordure del secolo presente così come di quelli passati.

E ha fatto questo con umiltà e amore verso tutti, sorridendo insieme ai santi che lodano Dio e piangendo con i peccatori che si convertono, praticando la misericordia prima di predicarla. Benedetto XVI non si è servito della Chiesa per affermare o diffondere un suo pensiero, una sua concezione della Chiesa e del mondo. Ha servito la Chiesa e l’uomo, «la via della Chiesa, via che corre, in un certo modo, alla base di tutte quelle vie, per le quali deve camminare la Chiesa, perché l’uomo – ogni uomo senza eccezione alcuna – è stato redento da Cristo, perché con l’uomo – ciascun uomo senza eccezione alcuna – Cristo è in qualche modo unito, anche quando quell’uomo non è di ciò consapevole» (Giovanni Paolo II, Lett. enciclica Redemptor hominis, 14).

Collaborare all’opera di Cristo

Dalla sua elezione sino alla rinuncia al ministero, la sua cattedra è stata la cattedra di Pietro, non quella del teologo Ratzinger, che ha continuato a farsi sentire, ma con la precisa e necessaria distinzione, come da lui stesso esplicitato nel volume Gesù di Nazaret, pubblicato nel 2007. Chi lo ha ascoltato e letto negli anni del suo pontificato, ha avuto la grazia e la gioia di ascoltare la voce di Gesù che non tramonta e la voce della Chiesa di sempre. Chi ha collaborato con lui e ha lavorato per lui ha percepito incisivamente, in modo commovente, di collaborare all’opera di Cristo e di lavorare per il regno di Dio.

Benedetto non è “sceso dalla croce” il 28 febbraio 2013 (come qualcuno improvvidamente ha detto), ma ha continuato a “portare la croce” sulle sue spalle sempre più deboli, finché essa si è impressa nella sua carne, lo ha unito Cristo sofferente e morente, per il bene di ciascuno di noi e della Chiesa, che ha servito usque ad consummationem vitae. Siamo grati a Dio, prima ancora che a papa Ratzinger, per avercelo donato (e fatto conoscere personalmente, per chi avuto questa gioia). Ora lo affidiamo a Dio perché consegni a lui il premio eterno dei “servi buoni e fedeli” (cf. Mt 25, 23).

Tags: Benedetto XVIGiovanni Paolo IIJoseph Ratzinger
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist