Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

Il grande regista ricorda l'incontro con il Papa emerito: «Bastò il suo sguardo, non serviva dire nulla». «Che commozione tutte quelle persone in San Pietro per lui»

Piero Vietti
03/01/2023 - 6:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Benedetto XVI salma
Sessantacinquemila persone, nella sola giornata di lunedì, hanno reso omaggio alla salma di Benedetto XVI, esposta fino a domani nella Basilica di San Pietro (foto copyright Vatican Media)

Alle 19 di ieri sera, lunedì, erano già 65 mila le persone transitate in silenzio davanti alla salma di Benedetto XVI, esposta dal mattino. Persone da ogni parte dell’Italia e del mondo, e romani affezionati al pontefice tedesco hanno voluto salutare per l’ultima volta il Papa emerito, morto il 31 dicembre scorso a 95 anni. «Avevo una gran paura che andassero in pochi, l’altra sera i telegiornali dicevano che Piazza San Pietro era deserta. Vedere tutta quella gente mi dà una grande gioia». Si spezza per un istante la voce di Pupi Avati, regista tra i più grandi e amati in Italia, mentre al telefono consegna a Tempi il suo ricordo di Benedetto XVI, e gli diciamo che sono tantissimi i ragazzi in fila. «Questa è una bellissima cosa che mi commuove», dice.

Il cortometraggio per Benedetto XVI e le sue lacrime

Foto Flickr Meeting Rimini

Come era commosso il 29 giugno di dodici anni fa, quando proiettò in Sala Nervi il suo cortometraggio per celebrare i sessant’anni di ordinazione sacerdotale di Joseph Ratzinger: «Monsignor Ravasi mi aveva chiesto di fare in modo che il cinema italiano festeggiasse questa ricorrenza. A me venne in mente di raccogliere e mettere in fila sessanta testimonianze cinematografiche, una per ogni anno di sacerdozio, non come interviste ma come brevissimi spezzoni di film, molti dei quali capolavori della storia del cinema, di sessanta registi diversi – molti agnostici e laici, naturalmente ignari della cosa (ride, ndr) – accompagnati dalla musica di Beethoven».

«Questo breve montaggio di frammenti che salutavano il Papa», continua Avati, «si concludeva con un colpo di fortuna straordinario: si vede che eravamo protetti dall’alto, perché recuperammo in una cineteca all’ultimo momento il filmato della sua ordinazione, lui sdraiato per terra e poi il corteo. Alla fine della proiezione Ravasi mi disse che il Papa voleva che io salissi da lui sul palco. Io andai, e lui piangeva. Mi strinse le mani piangendo, e io piangendo gli strinsi le mani».

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Pupi Avati non ricorda nemmeno se Benedetto gli disse qualcosa: «Probabilmente sì, bisbigliò qualche parola, ma la bellezza di quel pianto, di quelle mani che mi stringevano, la commozione della riconoscenza, mi sono rimasti dentro da allora. L’ho sentito spiritualmente vicinissimo». Alla fine dell’evento padre Georg Gänswein, suo storico segretario, rincorse Avati che stava uscendo, dicendogli che il Papa voleva una copia del cortometraggio per poterlo guardare di nuovo.

«In quello sguardo era tutto chiaro, non serviva dire nulla»

«Una grazia, un abbraccio senza pelle», ha detto in altre occasioni il grande regista raccontando quell’incontro con Ratzinger, per molti versi simile a quello avuto con il suo predecessore a Castel Gandolfo, diversi anni prima: «Si doveva fare la prima intervista televisiva a un pontefice nella storia», racconta Avati. «L’intervistatore di Giovanni Paolo II doveva essere Vittorio Messori, io avrei dovuto essere il regista. Il progetto, tenuto segreto a lungo e preparato con Navarro Valls e Stanislaw Dziwisz, non vide però mai la luce, perché Wojtyla decise poi di rispondere per scritto alle domande. Io però conservai l’emozione di quell’incontro, che provai uguale con Benedetto XVI in Sala Nervi anni dopo».

Ora che Ratzinger è morto, Pupi Avati ripensa allo sguardo e alle lacrime del Papa, «lacrime e sguardo di una persona piena di carisma: mi è successo raramente nella vita di vivere una sensazione del genere, anche incontrando personaggi molto importanti e significativi. In quello sguardo e in quell’incontro era tutto chiaro, non era necessario dire nulla». Giovedì Papa Francesco celebrerà i funerali di Benedetto XVI, oggi e domani continuerà la processione di fedeli di fronte alla salma di un pontefice la cui rinuncia «rimarrà a mio avviso inspiegabile per noi».

Eppure anche questi anni di ritiro sembrano portare frutti: «C’è un libro che consiglio a tutti di leggere, Il monastero di Massimo Franco, che racconta alla perfezione quello che ha provato Benedetto, la sua persona, la dolcezza, la mitezza, la capacità di vivere e sopravvivere tutti questi anni senza polemiche, senza una parola fuori posto. Quando Giovanni Paolo II lo aveva scelto, e di fatto indicato come suo successore, non si era certamente sbagliato».

Tags: Benedetto XVIGiovanni Paolo IIpupi avati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist